Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Altopascio torna a far parte dell'ufficio di presidenza dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, l'organismo che svolge un ruolo di coordinamento e propulsione tra gli interlocutori del progetto di valorizzazione dell'itinerario e che conta oggi ben 206 soci, tra comuni, regioni, province. Altopascio è quindi una delle 18 municipalità presenti nel direttivo, la cui candidatura è stata sostenuta dai Comuni di Lucca e Camaiore: la cittadina del Tau è stata infatti protagonista all'annuale assemblea dell'AEVF a Canterbury, che si è tenuta nei giorni scorsi, alla quale erano presenti il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura e al turismo, Alessio Minicozzi. Unico comune della Lucchesia e della provincia di Lucca presente, e uno sei comuni toscani insieme a Pontremoli, Gambassi Terme, Monteriggioni, Monteroni D'Arbia e Filattiera, Altopascio rappresentava anche i Comuni di Lucca e Pontebuggianese.
«È stata un'emozione grandissima rappresentare il nostro tratto di Via Francigena agli occhi dell'Europa in quello che è il luogo simbolo del pellegrinaggio: proprio a Canterbury, infatti, si trova il chilometro "zero" del viaggio, da qui partono da secoli generazioni di pellegrini - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Minicozzi -. Siamo orgogliosi di essere entrati a far parte dell'ufficio di presidenza: un grande privilegio che ci restituisce pienamente il senso di unione e vicinanza con i nostri colleghi e omologhi europei. Un'occasione per stringere ancora di più relazioni, rafforzare collaborazioni e rapporti già in essere e confermare ancora una volta la centralità del tratto italiano e toscano della Via Francigena, che rappresenta un grande volano per il turismo, la sostenibilità, la rigenerazione di intere porzioni di territorio e, a cascata, per l'economia dei luoghi toccati dal passaggio. L'occasione è servita anche per parlare dell'evoluzione del lavoro per la candidatura Unesco per la Via Francigena: il tratto italiano è quello più avanzato, occorre ora che la Regione Toscana compia tutti i passi necessari per confermare la centralità della nostra regione rispetto al grande cammino. Dobbiamo lavorare ancora di più per rendere la nostra Via Francigena un luogo fruibile, aperto, accogliente, pieno di significato. Un lavoro che dobbiamo necessariamente svolgere con la Regione per dare ancora più forza e importanza a questo patrimonio inestimabile di storia, di bellezza, di vite stratificate».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Gli spogliatoi e i servizi igienici per persone con disabilità della piscina comunale sono stati contrassegnati da quattro nuove targhe, due per i locali riservati alle femmine e due per quelli riservati ai maschi, realizzate grazie alla collaborazione nata tra l'associazione 'L'Allegra Brigata' e l'Istituto Superiore d'Istruzione 'S.Pertini' di Lucca. I ragazzi dell'associazione hanno suggerito l'idea e il disegno con cui realizzare le targhe, particolarmente colorate e allegre, e gli studenti della 3A dell'indirizzo 'Tecnici grafici della comunicazione' del 'Pertini' guidati dalle docenti Simona Mosti e Giuseppina Isgrò le hanno poi realizzate. Le targhe sono state scoperte ieri (giovedì) alla presenza dei ragazzi dell'Allegra Brigata, degli studenti del Pertini accompagnati dalle docenti, degli assessori allo sport, Lucia Micheli e alla disabilità, Serena Frediani, e del presidente della 'Capannori Servizi' Pierangelo Paoli. E' previsto un secondo step del progetto per la realizzazione di altre targhe.
Le targhe sono il risultato di un percorso durato alcuni mesi che ha visto l'importante e proficuo incontro tra il mondo della disabilità e il mondo della scuola. L'amministrazione comunale e la Capannori Servizi ringraziano l'associazione L'Allegra Brigata e e l'Istituto 'Pertini' per questa bella iniziativa finalizzata all'inclusione.
- Galleria: