Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Sopralluogo dell'amministrazione comunale di Porcari allo stadio comunale per fare il punto sull'avanzamento dei lavori di efficientamento energetico e di posa del manto sintetico.
Ieri pomeriggio (18 febbraio) il vicesindaco Franco Fanucchi, titolare anche della delega ai lavori pubblici, e il consigliere per lo sport Alessio Gigli hanno incontrato sul campo i tecnici responsabili del progetto di ristrutturazione e la ditta incaricata dell'esecuzione delle opere, Costruire Srl di Montecarlo.
“Con grande soddisfazione - afferma Franco Fanucchi - abbiamo potuto constatare che i lavori di efficientamento sono terminati. È stato fatto il cappotto termico a tutti gli spogliatoi, la tamponatura del retro tribuna e nuovi contro soffitti. Tutti gli infissi, inoltre, sono stati sostituiti con nuovi e più performanti serramenti. Ringraziamo per l'investimento, l'attenzione al territorio e la sensibilità al risparmio energetico la società sportiva Academy Porcari, che ha provveduto all'installazione di nuovi corpi illuminanti a led negli spogliatoi”.
Il progetto quadro di riordino complessivo dello stadio di Porcari è stato redatto da una riunione temporanea di professionisti composta dall'architetto mandatario Barbara Bendinelli, dall'architetto Luca Cesaretti, dal perito industriale Andrea Carli e del geometra Alberico Manfreda. “Un'opera, quella per l'impianto sportivo - commenta l’assessore Franco Fanucchi - che ha potuto contare sia sul grosso contributo economico del Comune, sia sull’altrettanto cospicuo contributo dell'Academy Porcari, presieduta da Stefano Silla, che ringraziamo in modo sentito anche a nome di tutti i ragazzi di Porcari, futuri utilizzatori di questo magnifico impianto”.
Il consigliere Alessio Gigli commenta così il nuovo manto sintetico: “I lavori di posa stanno proseguendo a ritmo serrato e, meteo permettendo, sabato 27 febbraio potremo finalmente dare il primo calcio alla palla in un impianto che sarà il fiore all’occhiello di tutta la provincia grazie al grosso lavoro di coordinamento tra Comune e società Academy, modello virtuoso di partenariato pubblico-privato per migliorare la qualità di un luogo importante soprattutto per i più giovani”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Il servizio Acchiapparifiuti attivato da ASCIT nel 2016 continua a crescere anno dopo anno. Il servizio è uno degli strumenti attivati dall’azienda per contrastare gli abbandoni dando la possibilità alla cittadinanza di segnalare con uno strumento semplice come whatsapp ogni abbandono di rifiuti sul territorio. Il servizio con il 2021 è ormai attivo su gran parte del territorio servito da ASCIT , ed è stato esteso anche ai comuni della media valle su cui l’azienda ha iniziato ad operare dal 1 Gennaio 2021.
L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i cittadini sulla tematica del decoro ed igiene ambientale dando uno strumento semplice, immediato e alla portata di tutti per segnalare sacchetti, materiali ingombranti o eventuali discariche e richiedere il tempestivo intervento di Ascit. Chiedere una collaborazione diretta ai cittadini vuole anche dire motivarli al rispetto e alla cura del bene comune, aiutando le amministrazioni comunali e Ascit ad intervenire velocemente nella rimozione dei rifiuti abbandonati.
“ Ringraziamo i Comuni per la positiva collaborazione e la cittadinanza per questa importante e crescente partecipazione – afferma il Presidente Alessio Ciacci, così come i nostri operatori che ogni giorno intervengono sul territorio. Ogni abbandono è un segno di inciviltà e una minaccia alla natura. Solo con l’impegno di tutti possiamo contrastare la maleducazione, costruendo un territorio sempre più attento alla sostenibilità e al contrasto degli abbandoni che, ricordiamo sono una illegalità perseguibile per legge”
Per il Comune di Capannori, che già da fine 2017 è stato capofila del progetto Acchiapparifiuti, le segnalazioni totali di abbandoni ricevute sono andate progressivamente aumentando: passando da n°859 nel 2017 a n°1960 del 2020. Per il Comune di Altopascio: da n°217 del 2019 a n°349 nel 2020.
Già da gennaio stanno poi giungendo segnalazioni di abbandoni sia dai nuovi Comuni acquisiti, in cui ASCIT ha esportato ACCHIAPPARIFIUTI, sia da tutti quelli in cui il metodo è stato attivato tra fine 2020 e inizio 2021. Il dato 2021, aggiornato a metà febbraio, vede n°16 segnalazioni per Porcari, n°8 per Borgo a Mozzano, n°7 per Montecarlo , n°6 per Barga, per Pescaglia n°3.
Ricordiamo che il numero 348 6001346, attivo solo per messaggi Whatsapp, non è da utilizzare per telefonare né per motivi di natura diversa da quella per cui è stato istituito. Più informazioni verranno allegate al messaggio dal cittadino che segnala, più facile sarà per gli operatori Ascit individuare l’abbandono: ricordiamo che l’abbandono deve necessariamente trovarsi in area pubblica e/o in strade o aree private comunque soggette a uso pubblico, o sulle rive dei corsi d’acqua accessibili a mezzi e personale. Fondamentale sarà iniziare ogni messaggio con il NOME DEL COMUNE in cui è rinvenuto l’abbandono, indicando poi la zona o frazione, l’indirizzo più dettagliato possibile e la descrizione del materiale, ma anche fotografie o la geolocalizzazione potranno fornire un contributo importante ai fini del recupero.
A garantire al cittadino la presa in carico della segnalazione effettuata (che avviene sempre entro le 24 ore lavorative) è il numero di protocollo con cui gli operatori Ascit risponderanno al messaggio whatsapp. Tramite questo sistema, sarà sempre possibile per gli utenti conoscere lo stato di avanzamento della pratica che, comunque, verrà risolta nel giro di pochi giorni. Qualora non fosse possibile un intervento celere a causa di eventuali ulteriori verifiche da attuare, il luogo in cui si trova l’abbandono sarà recintato dai nostri tecnici con del nastro fettucciato bianco e rosso, e sarà posto un cartello che indica che l'area è sottoposta ad accertamenti. A quel punto, scatteranno le indagini degli organi competenti per individuare i responsabili. A controlli avvenuti, gli operatori ecologici si adopereranno per rimuovere l’abbandono. Qualora le indagini forniscano esito positivo nell’individuazione dell’autore del gesto, parallelamente viene avviato l’iter per elevare le sanzioni pecuniarie nel rispetto della legge.
Oltre al servizio Acchiapparifiuti, restano in vigore le consuete modalità di segnalazione: l’utente può infatti ancora rivolgersi al numero verde Ascit 800-942951 o contattare l’azienda tramite l’indirizzo email