Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Nuovo ingresso al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Si tratta del consorzio Formetica, agenzia formativa di Confindustria Toscana Nord, che da circa vent'anni opera nel settore della formazione a servizio del comparto industriale, con l'obbiettivo di garantire l'aggiornamento e la specializzazione professionale del personale. Il polo di Segromigno in Monte va così ad acquisire un soggetto di alto profilo visto che Formetica, vanta partenariati importanti, come UNIPI, ARTES 4.0 e MITA e collabora con oltre 1.000 aziende dei territori di Lucca, Pistoia e Prato, contribuendo all'affermazione di un sistema industriale innovativo, internazionalizzato, sostenibile e capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e industriale. Formetica opererà nel centro di competenza di Capannori realizzando un progetto volto a favorire i processi di innovazione e trasferimento tecnologico nel sistema produttivo, con una particolare attenzione al settore cartario e ai temi della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare, in linea con la mission del parco scientifico capannorese.
"Il polo si arricchisce di un attore molto importante che vanta una lunga esperienza nel settore della formazione aziendale, partenariati di grande peso e un vasto bacino di imprese con cui interagisce - afferma l'assessore al polo tecnologico e all'innovazione, Lucia Micheli -. Le caratteristiche della sua mission, ovvero la formazione e il trasferimento tecnologico, il sostegno alle start up, la sostenibilità ambientale, sono pienamente coerenti con quelle del polo. Formetica realizzerà, in particolare, attività di supporto al settore cartario e ai comparti produttivi più importanti del nostro territorio, fornendo formazione, assistenza nell'accesso ai finanziamenti, all'avvio di start up e alla ricerca di competenze. Proporrà, inoltre, attività seminariali e di consulenza. Ci auguriamo che questa importante realtà possa realizzare un rapporto sinergico con i soggetti già presenti al polo tecnologico e con quelli che vi si insedieranno in futuro".
Il progetto che sarà sviluppato da Formetica prevede in particolare il supporto alle imprese per la realizzazione di progetti o interventi di innovazione digitale e tecnologica legati a INDUSTRIA 4.0; assistenza per l'accesso ai finanziamenti, tutoraggio e coaching; formazione e attività di networking alle start up per l'avvio e la crescita di nuove imprese, sia a quelle incubate nel polo che a quelle esterne. Formetica realizzerà, inoltre, attività di ricerca e analisi delle competenze, richieste dal territorio e dal contesto economico con la conseguente organizzazione di interventi di aggiornamento e formazione professionale in grado di generare nuova e migliore occupazione, per accompagnare l'implementazione di innovazioni di prodotto e di processo necessarie per sostenere la competitività dei settori dei nuovi materiali e del cartario, insieme ad attività seminariali e informative in merito a INDUSTRIA 4.0 e all'innovazione tecnologica per contribuire alla transizione tecnologica delle imprese del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Lui si chiama Marco Cuvello, ha 30 anni ed è di Catania. Lei è Chiara Privitera, ha 28 anni ed è nata a Pescia. In tempi di Covid hanno scelto il Padule ad Altopascio per una proposta di matrimonio con relativa consegna dell'anello. La Gazzetta di Lucca e il suo fotografo Ciprian Gheorghita hanno voluto essere... testimoni dell'evento, un modo per credere ancora nel futuro e avere ottimismo in questa epoca di emergenza sanitaria.
"Ci siamo conosciuti quasi dieci anni fa - racconta Marco - tramite un'uscita di gruppo con amici. Io ero qui in Toscana per vacanze, dato che ho molti parenti.. ma la mia città di origine è Catania e la mia terra la Sicilia".
"Abbiamo pensato - interviene Chiara - che se la nostra storia doveva prendere una certa piega, uno dei due si sarebbe dovuto spostare. Ci siamo sentiti a distanza per quasi tre anni, poi ho deciso di trasferirmi a Catania, anche per il fatto che il mio lavoro me lo permetteva e abbiamo intrapreso il nostro cammino. Adesso sono sette anni che stiamo insieme, sei di convivenza".
"Volevamo sposarci già tre anni e mezzo fa - prosegue Chiara - ma per problemi familiari, purtroppo, non siamo andati a fondo. Nel 2019 Marco ha trovato un nuovo lavoro e abbiamo deciso di trasferirci insieme nella mia città di origine, Pescia. Dopo un anno dal nostro trasferimento, abbiamo deciso una volta per tutti di compiere il passo che tanto avremmo già voluto fare, ossia “sposarci”.
"A gennaio dell’anno scorso, nel 2020 - continua nel racconto la futura sposa - abbiamo cominciato a tirare giù qualche idea, abbiamo fissato il giorno delle nozze per il 28 agosto 2021, abbiamo reso partecipi della nostra decisione amici e parenti. Due mesi dopo la nostra decisione, ecco che arriva il primo lockdown!! Tante persone non hanno potuto realizzare in pieno il loro sogno, chi ha deciso di ridurre gli invitati, chi ha deciso di posticiparlo all’anno dopo. Adesso siamo qua, speranzosi in questo nuovo anno, speranzosi che tutto vada liscio, speranzosi che questo Covid ci lasci intraprendere i nostri sogni. Non solo nostri personali, ma nostri del mondo. Noi siamo qui a sperare che questa volta tutto vada liscio e continueremo a credere per sempre nella magia del “Sì, lo voglio".
Foto di Ciprian Gheorghita