Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Nuovo affondo di Maurizio Marchetti e Francesco Fagni, consiglieri comunali di Altopascio, nei confronti dell'amministrazione targata Sara D'Ambrosio: "Ormai siamo abituati a risposte stile asilo infantile che tendono a sminuire la gravità dell’argomento, da parte di una amministrazione comunale che sta raccogliendo figuracce quotidiane come quella guidata da Sara D’Ambrosio e Daniel Toci".
"L’ultimo episodio - incalzano -, una sentenza da parte del tribunale civile del pagamento di una serie di fatture che loro, l’11 agosto 2016, quando erano in carica da diversi mesi, hanno deciso unilateralmente di non pagare nonostante l’esistenza di un regolare e vigente contratto, non può essere liquidato con una battuta degna delle scuole elementari. Il problema è che, grazie a questa illuminata decisione, i cittadini altopascesi hanno visto volatilizzarsi ben 100mila euro, perché al pagamento della fornitura si sono aggiunte le spese processuali, legali, gli interessi passivi e altro ancora, per un totale di 290mila euro".
"Mentre giunge notizia di affannose riunioni in comune per cercare una soluzione - concludono -, che non c’è, si apre il capitolo finanziario del debito fuori bilancio e della sicura valutazione della Corte dei Conti. La battuta sulla campagna elettorale e sul freddo colpa della giunta è offensiva dell’intelligenza degli altopascesi, che purtroppo hanno ben capito da tempo che la cifra comunicativa di questa giunta è buttare in spiritosaggini fini a loro stesse problemi importanti. Un modo di fare che crea gravi danni all’immagine del paese, atteggiamento che si aggiunge al disfacimento dei servizi comunali, come ha drammaticamente dimostrato questo periodo di emergenza sanitaria, e al fallimento delle miriadi di promesse elettorali, come per loro sfortuna stanno evidenziando anche i giornalisti e non solo l’opposizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Non è solo più un problema degli agricoltori e delle montagne. Il proliferare della fauna selvatica, in particolare cinghiali, è diventata sempre di più un'emergenza anche per gli automobilisti e per la collettività. Sono quasi 90 gli incidenti gravi (ossia con morti e feriti) causati da animali sulle strade nel 2020. Un numero alto nonostante il lockdown secondo il report dell'osservatorio Asaps. In Toscana sono stati 10. Nel dettaglio l'osservatorio ASAPS ha registrato nel 2019 ben 164 incidenti gravi con il coinvolgimento di animali. In aumento del +11% sul 2018. In questi sono morte 15 persone (+36%) e sono rimaste gravemente ferite altre 221 persone (+17%). A riportare la statistica è Coldiretti Lucca che nelle scorse settimane aveva denunciato il crollo record degli abbattimenti (-66%) di cinghiali nella provincia di Lucca a causa dello stop alla caccia e delle restrizioni sugli spostamenti che hanno limitato l'attività venatoria. Gli abbattimenti in difetto sono stati 2.100.
Che l'emergenza cinghiali non sia solo più una questione per il mondo agricolo è l'ennesimo caso sulle strade della lucchesia di incidente causato dagli animali a ribadirlo ancora. Tre toscani su quattro, secondo una indagine di Coldiretti/Ixè, considerano la presenza degli animali selvatici un pericolo per la circolazione.
L'ultimo episodio ha coinvolto un ragazzo di 33 anni che si trova ora in gravi condizioni. E' accaduto sabato notte a Gragnano, al confine tra Capannori e Montecarlo, sulla via Pesciatina a Fontananuova, in provincia di Lucca. Un cinghiale è sbucato al buio nella notte in mezzo alla strada causando l'incidente. "La crescita fuori controllo della popolazione di cinghiali – analizza Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – è una vera e propria emergenza che mette a rischio la sicurezza e la salute degli automobilisti. Non è più solo una questione di risarcimenti, quando va bene e quando non ci sono feriti o peggio ancora morti, ma è diventato un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione. Serve agire in modo concertato ed avviare un piano straordinario senza intralci amministrativi. E' in atto un grave peggioramento del fenomeno. Il numero di cinghiali è destinato a moltiplicarsi se non corriamo ai ripari con azioni concrete".