Piana
Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Grazie ad un nuovo piano attuativo, per il quale ieri (giovedì) è stata firmata la convenzione tra il Comune e i privati, un'ampia area, di oltre 4.500 metri quadrati, situata tra via del Cimitero e via S.Cristoforo a Lammari, finora a destinazione produttiva, sarà riconvertita a destinazione residenziale. Il piano prevede la demolizione di due fabbricati ex produttivi dismessi da alcuni anni attualmente in stato di degrado e con copertura eternit e l'utilizzo della superficie occupata dai capannoni, di circa 800 metri quadrati, per la costruzione di 6 unità immobiliari distribuite in 5 fabbricati.
I privati realizzeranno alcune opere pubbliche, come un parcheggio ad uso pubblico con 14 posti auto, un marciapiede ed una piccola area a verde. Da parte sua il Comune si occuperà dell'estensione della retre idrica in via S.Cristoforo.
"Siamo di fronte ad un importante intervento di rigenerazione urbana in linea con uno degli obiettivi principali della pianificazione urbanistica che stiamo portando avanti con il nuovo piano strutturale in fase di realizzazione, ossia quello di evitare nuovo consumo di suolo riconvertendo volumetrie esistenti per nuovi interventi edilizi – spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Un piano attuativo che aderisce appieno alla strategia di delocalizzare i siti produttivi che nel corso degli anni sono nati in zone residenziali, restituendo spazi e vivibilità ai nostri paesi. Un intervento realizzato ad opera di privati, che comporterà una riqualificazione complessiva di un'ampia area inserita nel centro di Lammari ,mettendo anche a disposizione dei cittadini nuovi spazi".
Entro un anno i privati dovranno iniziare a realizzare le opere pubbliche, che poi saranno completate l'anno successivo contestualmente alla realizzazione dei fabbricati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Estensione della rete idrica sul territorio, implemento dei fontanelli pubblici e valorizzazione della 'Via della Buona Acqua' per promuovere l'acqua come 'Bene Comune'. Queste le richieste contenute nella mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e dal presidente della Commissione Ambiente, Francesco Borelli, a nome della maggioranza e approvata dal consiglio comunale nella seduta dello scorso 20 gennaio con i voti favorevoli della maggioranza.
Il documento, in particolare, chiede al sindaco e alla giunta che siano realizzati gli interventi di estensione della rete degli acquedotti previsti, programmati e finanziati nell'ambito del progetto del raddoppio della Ferrovia PT-LU relativi alle frazioni di Paganico,Tassignano,S.Margherita, Pieve S. Paolo definendo con Acque SPA, definendo un piano finanziario adeguato agli interventi e un preciso cronoprogramma dei lavori, nell'ambito nel biennio finanziario 2020/2021, affinchè i cittadini di queste frazioni centrali del territorio possano usufruire di questo importante servizio pubblico.
"Considerato che l'Amministrazione Comunale ha rafforzato la rete dell'acqua pubblica con l'istallazione di nuovi fontanelli nei principali paesi della zona centrale del Comune, a Marlia in piazza del mercato, a Lammari in via Montale di fronte alla scuola primaria e dell'infanzia, a Capannori di fronte al parco pubblico", la mozione chiede di estendere la rete dei fontanelli pubblici, almeno in altre 5 frazioni del comune di Capannori: Lunata, Lammari, Tassignano /S. Margherita, Colle, Guamo e di promuovere la valorizzazione dell'acqua come 'Bene Comune' anche con nuove iniziative volte al recupero e al miglioramento dei percorsi della 'Via della Buona Acqua, poichè "questo sistema delle sorgenti e dei fontanelli pubblici consente una diminuzione notevole di bottiglie di plastica cosa che produce un beneficio ambientale consistente nella riduzione dei rifiuti di plastiche, di costi di smaltimento e di emissioni di inquinanti (CO2) in atmosfera".
"E' adesso il momento per rilanciare un rapporto stretto con Ferrovie sul progetto del raddoppio ferroviario e sulle opere relative ai servizi infrastrutturali fra i quali, in primis, la rete acquedottistica - dichiarano Angelini e Borelli-. Con le risorse previste nel bilancio di previsione 2021-2023 approvato recentemente chiediamo inoltre l'avvio di un progetto per la riqualificazione e per l'estensione dei fontanelli pubblici".