Piana
"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Sono stati affidati i lavori per la riqualificazione e l'efficientamento energetico della ex scuola materna di Verciano, sede del Comitato Crescita sociale di Verciano, cui è affidata la gestione, e spazio per l'attività di altre associazioni di volontariato.
Ad aggiudicarsi i lavori, che prenderanno il via il prossimo marzo, sono state le ditte 'Margherita costruzioni' e 'Baldassarri impianti elettrici'. Per la realizzazione di quest'opera per la quale è previsto un investimento di 142 mila euro, il Comune ha ottenuto un contributo regionale di circa 63 mila euro, nell'ambito del bando per i 'Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici”. Adesso chiederà anche un cofinanziamento al GSE (Gestore servizi energetici) mediante l'adesione al Conto Termico per le opere di efficientamento in programma, che se sarà assegnato potrebbe ridurre praticamente a zero le spese a carico del Comune.
“L'edificio della ex scuola materna di Verciano ospita un'attività importante essendo sede del Comitato paesano e uno spazio utilizzato anche da altre associazioni locali - affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e la consigliera comunale Silvia Amadei - Per questo motivo è necessario che venga adeguatamente riqualificato, sotto l'aspetto dell'efficientamento energetico, ma anche relativamente alla suddivisione degli spazi per renderlo più confortevole, sicuro e adatto alle attività che vi si svolgono. Si tratta di un'opera attesa dalla comunità di Verciano che vede in questa struttura un punto di riferimento significativo per lo svolgimento delle attività delle associazioni di volontariato e per la socialità ed è nostra intenzione aprirla ulteriormente all'utilizzo da parte della comunità”.
I lavori di efficientamento energetico riguarderanno in particolare l'isolamento delle murature, la caldaia e l'illuminazione. Sono previsti anche interventi interni per una riqualificazione ed un miglioramento della suddivisione degli spazi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Altopascio a dimensione di tutti. Altopascio per tutti. Dopo gli interventi - alcuni già realizzati, altri in procinto di partire - per rendere il paese sempre più accessibile e inclusivo, l'amministrazione comunale ha accolto l'associazione Luccasenzabarriere, per estendere il lavoro di mappatura e di abbattimento delle barriere architettoniche anche agli esercizi commerciali. Più di trenta le attività mappate, grazie al lavoro dell'associazione presieduta da Domenico Passalacqua, con l'obiettivo di ampliare il data base della app gratuita Senza barriere: le informazioni riguardanti le attività altopasocesi sono già state caricate sulla app e sono quindi a disposizione di tutti.
Il progetto, lanciato a settembre scorso, coinvolge anche gli studenti delle scuole superiori del territorio. Presenti al pomeriggio di indagine anche il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori al sociale e al commercio, Ilaria Sorini e Adamo La Vigna.
Grazie a questo lavoro di indagine sarà quindi possibile sapere, per l'utente, quali caratteristiche hanno i locali di Altopascio: l'associazione Luccasenzabarriere, infatti, riporta nell'app informazioni come l'ampiezza di una porta, la presenza di scalini all'interno dei locali o la possibilità di muoversi in sicurezza senza vedere; ma anche – nel caso di attività che somministrano cibi e bevande – se l'offerta include piatti per celiaci o intolleranti ad alimenti diversi.
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.