Piana
“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Non le abbiamo mai risparmiate all'amministrazione comunale di centrosinistra capannorese con, al vertice, al suo secondo mandato, Luca Menesini. Non ci piace il suo appoggio alla teoria Gender né, tantomeno, ci piace che venga approvato un ordine del giorno di condanna ai fatti avvenuti a Washington perché, a nostro modesto avviso, prima di tutto bisognerebbe conoscere bene la realtà e, inoltre, non ci pare che analogo ordine del giorno sia stato approvato in occasione delle devastazioni che hanno portato alla distruzione di statue, opere d'arte e strutture commerciali e non con la scusa della protesta per la morte di un uomo di colore da parte della polizia. O la violenza la si condanna sempre oppure non la si condanna mai.
Siamo, quindi, lontani anni luce dai principi di questa amministrazione comunale dove la sinistra, a nostro avviso, è lontanissima parente di quella che abbiamo conosciuto noi negli anni della nostra più o meno sconsiderata adolescenza. Altri soggetti e altri valori, altre tematiche e altri argomenti, tutti diversi, radicalmente, da quelli di oggi.
Tuttavia, non possiamo non apprezzare l'iniziativa che la giunta ha portato a termine a Capannori, asfaltando e sistemando la via Romana, vero e proprio ingresso in paese, ormai divenuta una sorta di campo da golf. Finalmente l'asfaltatura è stata completata e lo spettacolo è decisamente migliore. Si può essere in totale disaccordo su molte cose, ma non si possono avere gli occhi foderati di prosciutto e i nostri, di occhi, non lo sono mai stati: quindi, abbiamo apprezzato questo restyling che merita il plauso non solo di chi sta a sinistra, ma di tutti coloro che hanno a cuore la sorte del secondo comune agricolo più grande d'Italia.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Lunedì 1° febbraio prenderà il via il servizio gratuito 'Piedibus' promosso dall'amministrazione comunale di cui potranno usufruire in totale 40 alunni delle scuole primarie di Capannori e di Lunata (20 per ciascuna scuola).
Un servizio importante che dà alle famiglie la possibilità di utilizzare meno l'auto per accompagnare i figli a scuola, con la sicurezza che i bambini arriveranno a destinazione seguendo un percorso sicuro e in compagnia dei loro amici e di adulti. Gli scolari che formano il "Piedibus" procedono in fila indiana tenendo una corda che costituisce la "colonna vertebrale" dell'autobus "umano" e ogni "corsa" del servizio è assistita da alcuni volontari. Gli zaini vengono trasportati da un apposito carrello.
"Il Piedibus servizio finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile e diffondere nuovi stili di vita, quest'anno, alla luce dell'emergenza sanitaria, assume ancora maggiore valore trattandosi di un bus all'aria aperta e quindi più sicuro - afferma l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti -. Le caratteristiche positive di questo originale mezzo di trasporto scolastico sono molteplici. Consente ai bambini di fare movimento fisico, di socializzare con i compagni di scuola e, allo stesso tempo, di imparare 'abilità' pedonali. Inoltre, dà ai genitori la possibilità di utilizzare meno l'auto per accompagnare i propri figli a scuola con la conseguente diminuzione di concentrazione di mezzi vicino agli istituti scolastici e un aumento della sicurezza negli orari di entrata e di uscita delle lezioni. Infine, elemento non trascurabile, consente alle mamme e ai papà che lavorano di poter affidare i figli in mani sicure in anticipo rispetto all'orario di inizio delle lezioni e quindi di conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro".
Il servizio, gestito da CLUB quale servizio collaterale a quello del trasporto scolastico, che si avvarrà di accompagnatori delle associazioni di volontariato AUSER e ANTEAS, partirà con ritrovo in piazza Aldo Moro (lato distretto Asl) per entrambe le scuole. Per la primaria di Capannori la partenza è fissata alle ore 8.10 con partenza dalla scuola per il ritorno alle 16.30 e arrivo al distretto socio-sanitario alle ore 16.35. Per la primaria di Lunata la partenza è prevista alle ore 7.55 con partenza dalla scuola per il ritorno alle ore 13.00 e arrivo alla sede della polizia municipale alle ore 13.20- Il martedì, giorno di tempo prolungato, la partenza della scuola è prevista alle 16.15 con arrivo alla sede della polizia municipale alle ore 16.35.
Per garantire la massima sicurezza ogni bambino indosserà un gilet rifrangente mentre i volontari saranno dotati di una pettorina e di una paletta. ll servizio sarà svolto in totale sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid con la sanificazione della corda e del carrello e di tutti gli strumenti utilizzati, mentre gli alunni cammineranno dovutamente distanziati e indosseranno la mascherina. Inoltre giornalmente su ogni linea Piedibus un accompagnatore incaricato registrerà la presenza dei bambini sul registro mensile, al fine di mantenere il tracciamento in caso di necessità.Alle famiglie sarà consegnata un' informativa su tutte le norme di sicurezza a cui devono attenersi i bambini che utilizzano il Piedibus, mentre agli alunni sarà consegnato un divertente decalogo con le regole da seguire.
Le iscrizioni al 'Piedibus' sono ammissibili per un massimo di 20 alunni per ciascuna tratta e dovranno essere inviate, utilizzando un apposito modulo per mail all'indirizzo: