Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Movimentato episodio questa mattina davanti ad una gioielleria a Capannori in via Cardinal A. Pacini. Un rappresentante di preziosi residente in provincia di Pistoia, di 50 anni, era appena uscito dal negozio quando, al momento di salire in auto, è stato avvicinato da due sconosciuti che hanno cercato di rapinarlo del campionario. L'uomo, però, si è divincolato e ha coraggiosamente reagito all'aggressione riuscendo a mettere in fuga i due banditi subendo solo qualche lieve contusione. Indagano i carabinieri di Capannori. Sono stati gli stessi titolari della gioielleria a portare aiuto al rappresentante di commercio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Flavio Sodini e Matteo Petrini di Fratelli d'Italia Capannori puntano i riflettori sullo stadio ponendo una questione di sicurezza all'amministrazione comunale.
"Qualche settimana fa - esordiscono -, l'amministrazione comunale annunciava la messa in sicurezza dello stadio di Capannori con post e video, mostrando addirittura la demolizione della tribuna. Peccato però che dal lato opposto alla tribuna si trovi via del Fontana, strada comunale confinante con lo stadio stesso".
"Ebbene - incalzano -, le piante che facevano da ornamento allo stadio, sono proprio al limite con la stessa via e anzi in alcuni punti sono proprio sulla strada, creando un pericolo per i molti che la frequentano. Altro e ben più grave pericolo è il fatto che gli alberi in questione sono così cresciuti, che i rami e le foglie hanno ricoperto i cavi della linea elettrica che passa tra le abitazioni presenti, lo stadio fino ad arrivare alla piscina, con tanto di cabina elettrica".
"Non sarebbe il caso di mandare i cantonieri di paese oppure gli operai del comune a sfoltire i rami? - concludono - Magari coinvolgendo pure Enel, in modo da rimettere in sicurezza la zona e garantire al contempo maggiore visibilità".