Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Si svolgeranno anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate al Coronavirus, le fiere e i mercati straordinari autunnali che tradizionalmente si tengono sul territorio comunale. Una decisione concordata tra l'amministrazione comunale e le associazioni di categoria Cna, Confcommercio e Confesercenti nel corso di un incontro svoltosi nei giorni scorsi. Piena disponibilità quindi da parte dell'amministrazione Menesini a collaborare alla realizzazione di questi eventi commerciali recependo le richieste del settore.
In ottobre, con tutta probabilità il terzo e quarto fine settimana del mese, si svolgeranno rispettivamente le fiere di Guamo e Coselli e di Capannori centro. Sono inoltre in programma nel mese di dicembre due Fiere di Natale, una a Capannori centro ed una a Marlia. Le manifestazioni si svolgeranno con il coinvolgimento dei centri commerciali naturali. L'amministrazione ha dato disponibilità anche a collaborare all'organizzazione di altri eventi nel caso pervengano richieste da parte degli operatori.
"Accogliendo le richieste delle associazioni di categorie abbiano dato la nostra piena disponibilità a collaborare alla realizzazione di fiere e mercati straordinari autunnali che tradizionalmente si svolgono in varie frazioni del territorio comunale per sostenere e rilanciare un settore, quello del commercio ambulante, particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. Siamo sempre rimasti al fianco degli operatori di questo settore sin dall'inizio dell'emergenza sanitaria nazionale e vogliamo continuare a farlo. I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari, perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi. Inoltre sono in grado di valorizzare i centri commerciali naturali e le varie frazioni. Naturalmente questi eventi commerciali si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid 19 per assicurare la sicurezza degli operatori e dei clienti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Partirà regolarmente lunedì 5 ottobre il servizio mensa per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Capannori. Il servizio di refezione scolastica, di cui usufruiranno oltre 2.000 bambini, si svolgerà con un nuova procedura appositamente studiata per garantire il massimo rispetto delle norme anti Covid 19, e quindi la sicurezza di studenti e operatori scolastici, concordata tra l'amministrazione comunale, Cir Food, la ditta che gestisce il servizio, e i dirigenti scolastici con la consulenza dello studio 'Giubilesi e associati'. Per garantire la massima sicurezza il personale di Cir Food che opererà nelle scuole si è adeguato ai monitoraggi sanitari per Covid 19 con le modalità previste dal sistema scolastico e durante il servizio indosserà i dispositivi di sicurezza individuali. Le superfici utilizzate per il consumo dei pasti saranno inoltre sanificate sia prima che dopo il pasto con prodotti rispondenti agli standard dettati dalle linee guida di riferimento in materia.
Anche quest'anno vengono assicurati pasti di qualità secondo menù bilanciati realizzati anche con prodotti biologici e di filiera corta locale che ruotano ogni quattro settimane e variano secondo la stagione. Per ogni pasto è previsto un primo piatto, un secondo ed un contorno. Sono inoltre previste diete speciali sanitarie o relative ad esigenze legate a scelte etiche e religiose. I menù del mese di ottobre sono consultabili sul sito del Comune nella sezione 'Educazione e istruzione'- Servizio mensa.
I bambini consumeranno il proprio pasto in classe sul proprio banchino evitando così di recarsi nei locali mensa per non entrare in contatto con bambini di altre classi. Al momento dell'arrivo del carrello con i pasti caldi all'ingresso della classe i bambini usciranno per andare ad igienizzarsi le mani e al loro ritorno troveranno il banchino igienizzato e apparecchiato con una tovaglietta, il tovagliolo, le posate (in acciaio o compostabili), il pane e la frutta. A ciascuno sarà poi consegnato un piatto tripartito realizzato in materiale compostabile o lavabile contenente un primo, un secondo e il contorno. Un pasto quindi che sarà 'plastic free' nel pieno rispetto dell'ambiente. Al termine del pranzo i bambini usciranno dall'aula e il personale di Cir Food provvederà a fare l'igienizzazione utilizzando prodotti disinfettanti conformi ai rapporti dell'Istituto Superiore di Sanità
Nelle scuole dell'infanzia di Capannori, Borgonuovo, Lunata e Colognora il servizio mensa sarà svolto nei refettori con due turni mensa nelle stesse modalità degli scorsi anni, ovvero servizio al tavolo, ma con vassoio lavabile e posate in acciaio. Anche in questo caso è prevista l'igienizzazione delle superfici.
"Anche quest'anno i bambini e le bambine delle nostre scuole potranno usufruire di un servizio mensa di alta qualità, nonostante le difficoltà create dal rispetto delle norme anti Covid 19 - spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -, In collaborazione con Cir Food e i dirigenti scolastici abbiamo infatti messo a punto un sistema che rispetta tutti i protocolli di sicurezza previsti per garantire la tranquillità di alunni, operatori scolastici e famiglie. Siamo riusciti a scongiurare lunch box e monoporzioni assicurando ai bambini pasti caldi, completi e di alta qualità e a mettere al bando l'utilizzo della plastica prevedendo l'uso di materiali compostabili o lavabili in coerenza con le politiche ambientali portate avanti dal nostro ente. Con la ripartenza del servizio vengono inoltre mantenuti i posti di lavoro dell'azienda che gestisce il servizio e questo è un aspetto per noi di grande importanza.Per offrire un servizio mensa in sicurezza abbiamo dovuto investire consistenti risorse aggiuntive rispetto allo scorso anno scolastico, mantenendo però invariate le tariffe per le famiglie. Una scelta per non gravare sulle tasche delle famiglie in questo momento di difficoltà".