Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Da giovedì 1° ottobre sul territorio di Capannori partirà un nuovo servizio sperimentale per la raccolta differenziata 'porta a porta' degli assorbenti igienici femminili, che attualmente vengono conferiti nel sacco grigio dell'indifferenziato.
Il progetto sperimentale, realizzato da Comune di Capannori e Ascit, proseguirà fino a marzo e interesserà tre frazioni, una per ciascuna area del territorio: Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia. A presentarlo sono stati questa mattina (martedì) con una conferenza stampa svoltasi in piazza Aldo Moro l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro e il presidente di Ascit, Maurizio Gatti.
Il ritiro degli assorbenti igienici, che dovranno essere conferiti in sacchetti viola, sarà realizzato il martedì con un mezzo dedicato. I cittadini che sono interessati ad usufruire del nuovo servizio e ad una prima fornitura di sacchi viola possono inviare un modulo di adesione ad Ascit (presente sul sito internet dell'azienda), all'indirizzo
Le famiglie che invece stanno già utilizzando i sacchi viola per la raccolta di pannolini e pannoloni potranno utilizzare gli stessi sacchi anche per la raccolta degli assorbenti igienici, seguendo i giorni di raccolta come da attuale calendario (giovedì e su richiesta il lunedì per Badia di Cantignano e Pieve San Paolo, mercoledì e su richiesta il sabato per Marlia).
"Il nuovo progetto sperimentale di ritiro degli assorbenti ha una doppia finalità – afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Da una parte semplificare per le famiglie e per tante donne capannoresi la gestione di questi rifiuti, che attualmente sostano diverse settimane nelle nostre case prima di essere conferiti al momento dell'esposizione del sacco grigio dell'indifferenziato sul quale viene calcolata la tariffa puntuale. In questo modo si produce quindi anche un risparmio per i cittadini. Da un altro lato questo servizio è il primo passo di una nuova tappa importante per avvicinarsi alla meta 'Rifiuti Zero'. Gli assorbenti igienici ed i pannoloni, infatti, rappresentano tra il 30 e il 40% di rifiuto indifferenziato prodotto a Capannori e grazie ad una nuova tecnologia, sperimentata nel centro di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona di Treviso, possono essere trasformati in plastica e cellulosa sterilizzate da riutilizzare come materie prime seconde. Se il nuovo servizio, come auspichiamo all'esito della sperimentazione, sarà esteso a tutto il territorio, l'obiettivo sarà riuscire ad avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente; questo ci consentirà di recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%".
"Questo nuovo tipo di servizio di ritiro dei rifiuti porta a porta ha carattere sperimentale e per la durata di sei mesi interesserà tre frazioni pilota del territorio capannorese – spiega il presidente di Ascit, Maurizio Gatti -. Mesi in cui testeremo l'andamento di questo nuovo progetto finalizzato ad ampliare le tipologie di rifiuti da inviare al riciclo e a diminuire il volume degli scarti indifferenziati secondo quello che è l'obiettivo principale della strategia 'Rifiuti zero'. Allo stesso tempo forniremo senza alcun costo aggiuntivo un ulteriore servizio alle famiglie capannoresi che per usufruirne dovranno semplicemente inviare una email alla nostra azienda, mentre chi già utilizza i sacchi viola per conferire pannolini e pannoloni potrà gettare lì anche gli assorbenti igienici seguendo il calendario di raccolta in vigore senza quindi fare nessuna richiesta. Se la sperimentazione, come ci auguriamo, avrà esito positivo la estenderemo a tutto il territorio comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
È evidente la preoccupazione dei genitori di fronte all'imminente inizio del servizio mensa negli istituti scolastici. A Capannori non è ancora iniziato e già i dubbi sono tanti: "Non sappiamo come si svolgerà il momento del pasto né della sanificazione dei tavoli alle modalità di somministrazione. Ma quello che più preoccupa è la mancanza dei menù, specialmente quello delle diete e informazioni su come verrà svolto questo nuovo servizio, diverso in ogni scuola - scrivono i genitori - Non ci è stata neanche fornita alcuna rassicurazione sugli operatori Cir non sappiamo se siano in possesso di test sierologici come fu richiesto per le insegnanti".
Informazioni che fino all'anno scorso potevano sembrare banali, oggi sono essenziali: "Solitamente ci arrivavano dalla commissione mensa, ma proprio quest'anno non è stata coinvolta, facendo aumentare le nostre preoccupazioni. Il servizio viene regolarmente pagato e non comprende solo un primo, secondo e contorno - concludono - la vicinanza a noi utenti è stata completamente dimenticata e proprio in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo. Vogliamo garanzie sulla sicurezza e ad oggi brancoliamo nel buio. Ci aspettiamo che l'Assessore Cecchetti provveda in tempi più che brevi a rimediare a questa mancanza".