Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
"Dopo molti anni il Comune di Porcari torna ad indebitarsi e lo fa in misura estremamente importante. La cifra che il nostro Ente chiederà alla Cassa Depositi e Prestiti è, infatti, di 725.000 euro."
Questa la denuncia che arriva dal gruppo consiliare de "La Porcari che Vogliamo".
"Abbiamo appreso la notizia – spiegano i consiglieri del gruppo di opposizione – nella seduta del Consiglio dello scorso giovedì e la cosa ci ha francamente sorpresi. Ricordiamo infatti, che nel 2018, il nostro Comune non partecipò al bando per ottenere finanziamenti dedicati all'edilizia scolastica, concessi dall'Unione Europea attraverso la Regione Toscana. Erano finanziamenti ingenti – proseguono i consiglieri comunali - oltre 1 miliardo e mezzo di euro a fondo perduto a disposizione ed infatti tutte le amministrazioni comunali non si fecero scappare l'occasione. Tutte, tranne la nostra che curiosamente rimase al palo. Alle nostre insistenti richieste sulle motivazioni di una tale incomprensibile scelta, l'assessore competente ci rispose che non ne avevano bisogno e che avrebbero fatto con risorse proprie. Peccato che oggi, a soli due anni di distanza, scopriamo che invece i soldi con cui si faranno le opere pubbliche a Porcari nel 2021, più che "nostri", sono della Banca a cui li andranno a chiedere in prestito! E l'assurdo è che lo facciano per finanziare proprio un investimento in ambito scolastico per il quale assicuravano di non aver bisogno di risorse extra".
"Quello che si sta, ahimè, verificando – concludono i consiglieri de La Porcari che Vogliamo – è che il nostro Comune, da paese modello e di riferimento per la piana lucchese, sta inesorabilmente cedendo il passo a tutti i comuni limitrofi che costruiscono e costruiranno scuole nuove, realizzano rotonde ed opere pubbliche e lo fanno senza nemmeno il bisogno di indebitarsi. Manca una visione di lungo periodo, idee chiare, priorità, progetti, competenze e capacità. E anche quanto accaduto in questa circostanza ne è solo l'ennesima riprova."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Una festa speciale per accogliere l'estate 2020: è quella che hanno organizzato il Centro diurno anziani L'Aquilone e l'amministrazione comunale per festeggiare l'arrivo dell'estate e salutare gli anziani della struttura, che dallo scorso marzo non sono più potuti andare nel centro di via Marconi, le cui attività sono sospese come previsto dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Così, dopo mesi di visite domiciliari garantite dagli operatori del Centro, e incontri a piccoli gruppi, stamani (martedì 30) è stato finalmente possibile rivedersi tutti insieme, all'aperto, nel rispetto delle distanze di sicurezza, in piazza a Spianate. Un incontro emozionante, che ha visto la presenza anche del sindaco, Sara D'Ambrosio e dell'assessore al sociale, Ilaria Sorini.
"Gli anziani del nostro Centro non vedono l'ora di tornare nello stabile di via Marconi e di riappropriarsi della loro quotidianità - commentano il sindaco e l'assessore -. Stiamo aspettando le linee-guida della Regione per riattivare la struttura al più presto: l'Aquilone rappresenta un fiore all'occhiello del nostro territorio, lo dimostra anche l'attaccamento che gli anziani e le famiglie hanno rispetto agli operatori e alle attività proposte. Nei mesi scorsi non ci siamo comunque fermati: grazie al progetto "L'Aquilone vola da te", promosso proprio dal Centro diurno insieme con l'amministrazione comunale e svolto dalla Cooperativa la Salute, siamo riusciti a garantire le visite domiciliari, con tutte le misure precauzionali, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po' di allegria e compagnia. L'obiettivo è semplice ed è sempre lo stesso: non lasciare soli gli anziani, non far perdere loro quella quotidianità e quelle abitudini che per molti hanno anche significato un miglioramento delle proprie condizioni e garantire loro presenza, assistenza e supporto".