Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Ulteriore posticipo al 15 luglio della rata di aprile della Tari (inizialmente fissato al 30 giugno) per le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive, che per effetto dei decreti governativi legati all'emergenza Covid 19 hanno dovuto sospendere la loro attività.Posticipata anche la scadenza per richiedere le agevolazioni messe in campo dall'amministrazione comunale per sostenere attività ed enti con commerciali colpiti dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria.
Grazie ad un fondo di 250 mila euro istituito dall'amministrazione Menesini, la copertura dei costi fissi del servizio di gestione dei rifiuti per le utenze non domestiche sarà infatti a carico del Comune. Sarà infatti applicato uno sconto, pari ai costi fissi, sotto forma di scomputo della rata di aprile, che è stata prorogata al 15 luglio. La restante parte, pur anticipata dall’utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 15 luglio, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato per il periodo di sospensione dell’attività. L’intervento è destinato alle realtà con ricavi fino a 2 milioni di euro.
Per ottenere l’agevolazione sulla tariffa dei rifiuti bisogna presentare domanda ad Ascit tramite una modulistica che è disponibile sui siti web del Comune (www.comune.capannori.lu.it) e di Ascit (www.ascit.it). La documentazione andrà inviata per email all’indirizzo
Ascit prende in carico le domande pervenute e risponderà al mittente comunicando il minor importo da pagare a seguito della somma coperta dal Comune; minor importo anticipato dall’utenza non domestica che poi comunque sarà rimborsato con il conguaglio.
Per informazioni e domande sulla compilazione della modulistica: Ecosportello Ascit, telefono 800-146219.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 58
Capannori Comune sempre più smart, in grado di offrire ai cittadini servizi innovativi che semplificano la loro vita. È questo l'obiettivo del progetto "Capannori sostenibile" che è stato approvato dall'amministrazione Menesini. Si tratta di una vera e propria strategia digitale che sarà messa in atto da "Capannori Smart", un laboratorio intersettoriale dell'Ente che, valorizzando le competenze interne, ne tradurrà concretamente i principi ispiratori.
"La transazione al digitale degli enti locali, in un'ottica di semplificazione, accessibilità, condivisione e partecipazione è sempre più strategica – commenta il sindaco, Luca Menesini -. Come il lockdown ci ha fatto meglio comprendere, è fondamentale che un Comune possa garantire l'erogazione del più alto numero dei servizi avvalendosi delle più recenti tecnologie. Vogliamo, ad esempio, che tutti i pagamenti possano essere effettuati con semplicità online, da casa o dallo smartphone, oppure che, con la stessa semplicità, si possa presentare una pratica oppure ricevere assistenza qualificata dai nostri uffici. Certo, continueranno a essere rilevanti i servizi offerti 'di persona' ai cittadini e niente potrà sostituire il contatto in presenza, ma l'online dovrà assumere un ruolo sempre più centrale. È una questione di semplificazione, per rispondere alle diverse esigenze, anche di orario, dei cittadini. Vogliamo cioè che i servizi siano disponibili sempre, non solo quando i nostri uffici sono aperti al pubblico, costringendo le persone a spostarsi in auto in orari di punta oppure a prendere un permesso di lavoro. Ne beneficerà anche l'efficienza del nostro Ente".
"Per mettere in atto questo cambiamento c'è bisogno della collaborazione del nostro personale che già con l'emergenza Covid-19 ha dato dimostrazione di grande professionalità, attitudine alle nuove tecnologie e alla modalità lavorativa in smart working – prosegue il primo cittadino -. Partiremo quindi con un gruppo di lavoro costituito da dipendenti di vari settori, individuati per capacità e competenze, che avrà il compito di attuare il progetto. Si tratta di un modo di lavorare innovativo che porterà benefici. Tutto questo sarà possibile grazie anche alla disponibilità del segretario generale Roberto Gerardi che, oltre a dare un contributo fondamentale all'elaborazione del progetto 'Capannori sostenibile', ne curerà anche la supervisione strategica".
Il laboratorio intersettoriale sarà rappresentativo di macro progetti-obiettivi: transazione al digitale; affari economici e politiche fiscali; agricoltura e sviluppo rurale; ambiente, energie rinnovabili e agenda 21; commercio e turismo; cooperazione internazionale e territori; cultura e comunicazione; formazione; gestione e tutela del territorio; giovani e servizio volontario europeo; infrastrutture culturali, scolastiche, sociali, sportive e turistiche; mobilità; sociale, giustizia, sicurezza e politiche educative; ricerca e sviluppo sostenibile; progettazione europea.
Il Comune di Capannori si prepara quindi a passare a un modello organizzativo che vede non solo un efficientamento dei servizi e maggiore trasparenza e partecipazione dei cittadini, ma anche il ripensamento delle organizzazioni e dei processi affinché i servizi vengano resi in maniera più efficiente e fruibili dalla comunità.