Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Prosegue da parte dell'amministrazione comunale il percorso di valorizzazione della 'Via dell'acqua', la rete composta da 14 fonti sorgive, collocate nelle zone collinari a nord e a sud del territorio. Prossimo obiettivo è il ripristino della fonte 'Lo scacco' a Segromigno in Monte che da tempo non eroga più acqua in modo corretto. Il motivo è dovuto al cambiamento di percorso dell'originaria vena acquifera di approvvigionamento della fonte naturale. Il Comune ha dato incarico ad una ditta di compiere una verifica degli interventi da realizzare per far tornare in funzione questa fonte molto apprezzata dai residenti per poi dar via ai lavori di ripristino.
"Le fonti sorgive della via della buona acqua rappresentano una vera ricchezza per il territorio di Capannori, perché consentono un approvvigionamento gratuito di acqua di qualità ai cittadini e allo stesso tempo hanno una importante valenza anche dal punto di vista ambientale, permettendo di utilizzare recipienti in vetro e ridurre il ricorso alla plastica – dichiara l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Insieme al consigliere di zona Gianni Campioni stiamo lavorando per il recupero della fonte 'Lo scacco' e, più in generale, per individuare altre fonti sorgive che possano entrare a far parte di questo percorso".
E proprio le fonti della 'Via dell'acqua', insieme ai fontanelli pubblici presenti sul territorio, saranno interessate nei prossimi mesi da una Campagna di sensibilizzazione finalizzata a disincentivare l'utilizzo di bottiglie in plastica in favore di recipienti lavabili e riutilizzabili come il vetro. A tal fine si prevede l'installazione di bacheche informative presso le fonti e l'organizzazione di giornate ecologiche per la distribuzione a costi agevolati di recipienti in vetro ai cittadini. Un altro progetto volto a combattere l'uso della plastica prevede di potenziare l'installazione di erogatori dell'acqua negli spazi pubblici.
"Entrambe queste iniziative rientrano nel più ampio progetto di lotta all'utilizzo della plastica che stiamo portando avanti da tempo – prosegue l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Con il percorso della 'Via dell'acqua' abbiamo la possibilità di accedere ad acqua di qualità a chilometro zero, ma è importante anche approvvigionarsene in modo corretto evitando l'utilizzo di bottiglie o recipienti in plastica che, oltre ad essere meno ecocompatibili, peggiorano le proprietà della buona acqua erogata. Nel percorso di lotta alla plastica 'usa e getta' rientra anche il progetto di installazione di erogatori di acqua nei principali luoghi pubblici. Va nella stessa direzione il progetto 'Ecobar' realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Gli esercizi commerciali che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta' a partire dal 1° gennaio 2021 potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa dei rifiuti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
«Parlare di accelerazione per il Palazzetto di Altopascio che ancora da settembre 2019 attende l’affidamento dell’incarico per la revisione progettuale, mi pare una beffa. Fortuna che qualcuno a caso nella precedente amministrazione acquistò il terreno. Almeno quello c’è, ma è l’unica cosa»: lo afferma Maurizio Marchetti, Consigliere comunale di Insieme per Altopascio nonché il «qualcuno a caso» che operò l’acquisto del terreno.
«Leggo che sul palazzetto dello sport la giunta comunale altopascese espone l’ennesimo roboante annuncio, stavolta – richiama Marchetti – circa l’adozione di procedura unica per imprimere un’accelerazione al progetto. Tutto molto bello, peccato manchi il progetto».
Marchetti è tutto uno svolazzìo di fogli. Il primo è la delibera 173 del 30 settembre 2019: «Tra un po’ siamo a un anno fa – legge l’esponente di Insieme per Altopascio – e la giunta dava il via a cercare professionisti per la revisione del progetto. Premesso che io lo rifarei da capo, ma questo non fa testo, il bando arriva. Le domande vengono accettate fino al 17 ottobre 2019. Ecco, da lì buonanotte ai suonatori. Alla selezione del professionista non è stato dato alcun corso».
Il motivo Marchetti se lo figura: «Per affidare un incarico a un professionista – osserva – questi va pagato. Per pagarlo, serve la destinazione di spesa in bilancio. Per allocare la spesa, serve il bilancio preventivo 2020 che oggi non abbiamo ancora. E quindi, tornando indietro, niente incarico, niente progetto. Resta il terreno. Parlare di accelerazione in queste condizioni, è evidente, mi pare persin ridicolo».
«Finché non c’è progetto – guarda oltre Marchetti – parlare di procedura d’appalto è inutile. Sarà meglio che l’amministrazione comunale, dopo 4 anni abbondanti di promesse a vanvera, confidi sulle proroghe ministeriali per l’utilizzo dei fondi Bei. Senza differimenti delle scadenze, sarà difficile rispettare quelle attuali. E sì che questo per l’amministrazione Pd sarebbe il momento di tirare le somme. Invece tirano solo quelle algebriche ‘alla meno’ delle opere annunciate e mai realizzate. Il palazzetto rimarrà una di queste? Beh: il terreno c’è...»