Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Un giardino in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Ecco come si presenterà via Cavour nei fine settimana di luglio e in particolare nelle quattro serate del venerdì (3, 10, 17 e 24), quando il paese ospiterà le Notti magiche. Quattro serate a tema: un vero e proprio tuffo nel passato, che permetterà alle persone di rivivere i favolosi anni '60, gli scoppiettanti anni '70, gli stravaganti anni '80 e i mitici anni '90. Su idea dei commercianti, con l'organizzazione del Centro commerciale naturale e il pieno sostegno e collaborazione dell'amministrazione comunale, via Cavour diventerà quindi una grande area pedonale fino a piazza Tripoli, in stretto collegamento con le piazze storiche, piazza Ospitalieri (dove c'è il cinema all'aperto, Arena Puccini), piazza Garibaldi e piazza Ricasoli. Il tutto trasformato, per ogni venerdì di luglio, nell'ambientazione ideale delle annate di riferimento, con vetrine tematiche, allestimenti speciali e musica in sottofondo: i negozi saranno aperti in orario serale, quindi sarà possibile fare shopping in notturna, così come i locali si organizzeranno per accogliere i cittadini per un aperitivo, una cena un gelato, sotto le stelle e in completa sicurezza.
"L'idea dei venerdì dei commercianti, con il paese che diventa una grande area pedonale, è già stata sviluppata nelle passate edizioni del Luglio altopascese - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. Quest'anno diventa ancora più attuale e importante, perché permette alle attività commerciali di svolgere il proprio lavoro sfruttando al meglio gli spazi pubblici del nostro paese, provando così a recuperare i mesi di chiusura e offrendo serate conviviali, di armonia e spensieratezza, ai cittadini, altopascesi e non. Stiamo valutando di estendere la chiusura serale del paese non solo per il venerdì, ma anche per il sabato. Il 1° luglio, inoltre, prende il via il cinema all'aperto, mentre stiamo lavorando per offrire ulteriori occasioni di svago per agosto. C'è bisogno di questo: di un tocco di leggerezza, per ripartire e ricostruire il nostro paese. Le Notti magiche sono proprio queste: notti di incontro, di unione, di amicizia, di riscoperta, parti integranti della campagna #IoScelgoAltopascio. Per questo ringraziamo tutti i commercianti e il Centro commerciale naturale, nostri alleati in questo percorso di rinascita".
Dello stesso avviso anche Federica Stefanini, presidente del Centro commerciale naturale, che sta attivamente lavorando con gli esercizi commerciali per ricreare ulteriori e nuove opportunità per attrarre le persone nel centro di Altopascio. "Si parte il 3 luglio con i favolosi anni '60 - spiega - e si prosegue per tutto il mese. Via Cavour si trasformerà in un giardino a cielo aperto per riscoprire il piacere di quelle belle serate italiane, passate a gironzolare nel paese riassaporando così la vita di un tempo e rivivendo i valori importanti della solidarietà e dell'unità. Sono le Notti magiche italiane: vogliamo riappropriarci della bellezza dello stare insieme con la possibilità di fare aperitivi, gustare un gelato o una pizza, fare shopping in completa tranquillità, nelle strade del nostro centro storico. Accoglieremo le persone con l'ospitalità che da sempre contraddistingue Altopascio per far passare loro una bellissima serata".
Venerdì 3 luglio: i favolosi anni '60
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Questa mattina si sono riuniti nella sala del consiglio del comune di Capannori e hanno spiegato diverse questioni politiche. A parlare sono stati Domenico Caruso, Matteo Scannerini e Matteo Petrini rispettivamente presidente dei controlli e garanzia e consigliere della Lega, capogruppo di Forza Italia e Fratellid' Italia.
Che cosa è stato detto? Innanzitutto è stato evidenziato il rapporto tra maggioranza e opposizione, messo in luce il numero di interrogazioni e soprattutto tanti esempi concreti per capire meglio le complesse vicende del mondo della politica.
"Veniamo convocati soltanto quando viene approvata qualche delibera e provvedimento" ha esordito Domenico Caruso, il quale ha parlato al posto di Salvadore Bartolomei che per motivi di salute non è potuto essere presente.
Sin da subito Caruso, presidente dei controlli e garanzia, ha riportato una serie di esempi concreti per comprendere il discorso. É stato presentato un emendamento del bilancio preventivo per istituire all'interno del bilancio comunale un crowfounding, ovvero un aiuto nei confronti delle persone in difficoltà e quindi bisognose.
"Tale emandamento - ha commentato il politico - non è stato posto all'ordine del giorno".
E successivamente ha aggiunto che il ruolo dellla presidenza del consiglio comunale sarebbe meglio che fosse "superpartes". Per non parlare delle riserve su una delibera consiliare presentata come concessione su terzi per la gestione dell'asilo nido di via Guido Rossa.
"Abbiamo chiesto la convocazione della commissione per discutere sui progetti tempestivi che inizieranno a breve" ha commentato. Bene. "Ma i consiglieri della maggioranza? Questi ultimi via email hanno comunicato che non intendono prendere parte della commissione".
Caruso ha ripercorso brevemente fatti risalenti alla scorsa settimana come il seguente: "Abbiamo chiesto con una comunicazione ufficiale protocollata dal comune, di essere messi nella condizione di partecipare ai lavori della commissione di bilancio che avrebbe dovuto esaminare il terzo assestamento al bilancio preventivo: non ci è stato consentito di partecipare ai lavori della commissione come nostro diritto. E ha voluto sottolineare a più riprese che tutti i consiglieri comunali hanno il diritto di partecipare alle riunioni delle commissioni consiliari e di prenderne la parola. In sintesi: la maggioranza porta avanti le proprie ragioni senza ascoltare l'opposizione. Tra i diversi punti emersi anche quello relativo alla videoconferenza. Domenico Caruso si è posto una domanda alla quale si è dato una risposta immediata.
"Se ci si può spostare di regione in regione ( in seguito al lockdown), i ristoranti e i bar hanno riaperto e turisti vengono dall'estero, come mai si continua a lavorare su piattaforme digitali e online invece di essere in aula consiliare? Così non diamo un messaggio di fiducia ai cittadini perché dimostriamo di aver paura del Covid-19 che ora è quasi sparito. Abbiamo il dovere di essere presenti in comune per avere il contatto con i cittadini e diffondere un messaggio di speranza".
Prima di dare spazio agli interventi successivi, Domenico Caruso ha nuovamente sottolineato che "non ci è consentito di prendere posizioni sui temi della città di Capannori. Vogliamo discutere e prendere la parola su temi riguardanti tutta la collettività capannorese. Come Lega avevamo presentato alcuni emendamenti per togliere il requisito della durata minima dei trenta giorni della cassa integrazione. Avevamo chiesto di togliere il limite del fatturato del 25%" ha concluso.
Molto più sintetico è stato il capogruppo di Forza Italia, Matteo Scannerini, che in poche parole si è così espresso: "É opportuno riattivare nelle sedi competenti il consiglio per migliorare la qualità dei lavori".
Mentre il collega Matteo Petrini ha evidenziato due punti essenziali e centrali nel suo discorso. Quali? "Siamo stati i primi a chiedere che i consigli venissero svolti in videoconferenza (durante il lockdown) ma anche i primi a chiedere di poter tornare all'interno della sala consiliare. Quando ci sentiamo dire che tornare in aula è difficile, ci sentiamo un po' presi in giro" ha ribadito.