Piana
Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

Nuovo video sulla battaglia di Altopascio
Continua il servizio che, come Lucca Curiosa, offriamo ai lucchesi e ai cittadini del mondo. Recentemente con i video sull’accensione del modello del primo motore a scoppio dei…

Nuova veste per La Dogana: il locale di Altopascio riapre i battenti dopo due giorni di restyling
La Dogana è stata lontana dai suoi clienti per appena due giorni, ma già non vedeva l’ora di riunirsi con loro: dopo essere stati chiusi per due intense giornate di ristrutturazione il 10 e l’11 giugno, i locali di Altopascio in piazza Gramsci hanno riaperto giovedì 12 in una veste rinnovata e fresca

Villa Basilica: oltre 300 mila euro di somme urgenze per risolvere le frane sul territorio
Somme urgenze e finanziamenti con avanzo di gestione: ecco gli impegni presi dal Comune di Villa Basilica. Durante l'ultima seduta del consiglio comunale, sono stati deliberati due interventi…

Intervento del sindaco D'Ambrosio sulla biciclettata di Spianate
Incredibile come ogni cosa che accada sul territorio sia, per l'opposizione accecata da rancore perenne, colpa del sindaco o di questa amministrazione". Il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, interviene sulla biciclettata di Spianate

Grande festa finale per il progetto SLURP: oltre 300 bambini in festa a Carraia
Una bella giornata all'insegna del bel tempo, della gioia e del movimento. E' stata davvero un successo la festa finale del progetto SLURP, un'iniziativa dedicata ai…

Da Pescia e Porcari le vincitrici e i vincitori del concorso su Guglielmo Petroni, organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca
Ecco i vincitori del concorso legato alla mostra "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", dedicato allo scrittore, poeta e pittore lucchese nato a Lucca nel 1911 e scomparso a Roma nel 1993

"Vergogna a Lammari: la scuola affoga nell'abbandono e nel disinteresse del Comune"
La scuola di Lammari, fiore all'occhiello della comunità e luogo di formazione per centinaia di giovani menti, è oggi un simbolo lampante del degrado e del disinteresse che affliggono il Comune di…

Un concerto lirico al Rassicurati, entra nel vivo l'attività del centro commerciale naturale di Montecarlo
Sabato 7 giugno 2025, alle ore 21, presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU), ci sarà un appuntamento imperdibile per i melomani: “Il Bel Canto”, concerto lirico…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Il Consorzio 1 Toscana Nord è in azione a Marlia, nel nord del Capannorese, per la rimozione di materiale che sta ostruendo un tratto coperto del Canale Nuovo che attraversa una corte, in via Carlo Del Prete.
“E’ stato necessario agire in urgenza – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – perché l’ostruzione riscontrata rischia di compromettere il regolare deflusso delle acque e quindi la sicurezza idraulica della zona. I nostri uomini e mezzi hanno già provato un primo intervento di spurgo, che non ha sortito gli effetti sperati, a causa probabilmente della quantità di materiale presente. Un nuovo intervento partirà a breve. Purtroppo occorre segnalare come spesso i nostri corsi d’acqua, e in particolare proprio le canalette irrigue, sono oggetto di problemi, prodotti dall’abbandono all’interno di essi di materiale indebitamente conferito: che siano rifiuti o agglomerati di risulta, come i residui di potature. Il Consorzio sta facendo molto per combattere questi fenomeni: con l’iniziativa “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, decine e decine di associazioni sono attive su tutto il comprensorio, proprio per raccogliere e portar via i rifiuti dagli alvei. Fatti come questo ci ricordano come sia utile il protagonismo dei cittadini: purtroppo il comportamento di pochi ma non per questo dannosi incivili, che scambiano i nostri canali per discariche, comporta dei costi di intervento, che poi ricadono su tutti gli utenti contribuenti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Un giardino in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Ecco come si presenterà via Cavour nei fine settimana di luglio e in particolare nelle quattro serate del venerdì (3, 10, 17 e 24), quando il paese ospiterà le Notti magiche. Quattro serate a tema: un vero e proprio tuffo nel passato, che permetterà alle persone di rivivere i favolosi anni '60, gli scoppiettanti anni '70, gli stravaganti anni '80 e i mitici anni '90. Su idea dei commercianti, con l'organizzazione del Centro commerciale naturale e il pieno sostegno e collaborazione dell'amministrazione comunale, via Cavour diventerà quindi una grande area pedonale fino a piazza Tripoli, in stretto collegamento con le piazze storiche, piazza Ospitalieri (dove c'è il cinema all'aperto, Arena Puccini), piazza Garibaldi e piazza Ricasoli. Il tutto trasformato, per ogni venerdì di luglio, nell'ambientazione ideale delle annate di riferimento, con vetrine tematiche, allestimenti speciali e musica in sottofondo: i negozi saranno aperti in orario serale, quindi sarà possibile fare shopping in notturna, così come i locali si organizzeranno per accogliere i cittadini per un aperitivo, una cena un gelato, sotto le stelle e in completa sicurezza.
"L'idea dei venerdì dei commercianti, con il paese che diventa una grande area pedonale, è già stata sviluppata nelle passate edizioni del Luglio altopascese - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. Quest'anno diventa ancora più attuale e importante, perché permette alle attività commerciali di svolgere il proprio lavoro sfruttando al meglio gli spazi pubblici del nostro paese, provando così a recuperare i mesi di chiusura e offrendo serate conviviali, di armonia e spensieratezza, ai cittadini, altopascesi e non. Stiamo valutando di estendere la chiusura serale del paese non solo per il venerdì, ma anche per il sabato. Il 1° luglio, inoltre, prende il via il cinema all'aperto, mentre stiamo lavorando per offrire ulteriori occasioni di svago per agosto. C'è bisogno di questo: di un tocco di leggerezza, per ripartire e ricostruire il nostro paese. Le Notti magiche sono proprio queste: notti di incontro, di unione, di amicizia, di riscoperta, parti integranti della campagna #IoScelgoAltopascio. Per questo ringraziamo tutti i commercianti e il Centro commerciale naturale, nostri alleati in questo percorso di rinascita".
Dello stesso avviso anche Federica Stefanini, presidente del Centro commerciale naturale, che sta attivamente lavorando con gli esercizi commerciali per ricreare ulteriori e nuove opportunità per attrarre le persone nel centro di Altopascio. "Si parte il 3 luglio con i favolosi anni '60 - spiega - e si prosegue per tutto il mese. Via Cavour si trasformerà in un giardino a cielo aperto per riscoprire il piacere di quelle belle serate italiane, passate a gironzolare nel paese riassaporando così la vita di un tempo e rivivendo i valori importanti della solidarietà e dell'unità. Sono le Notti magiche italiane: vogliamo riappropriarci della bellezza dello stare insieme con la possibilità di fare aperitivi, gustare un gelato o una pizza, fare shopping in completa tranquillità, nelle strade del nostro centro storico. Accoglieremo le persone con l'ospitalità che da sempre contraddistingue Altopascio per far passare loro una bellissima serata".
Venerdì 3 luglio: i favolosi anni '60
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90