Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Michi ha il suo percorso pedonale sicuro. Sono infatti terminati nei giorni scorsi i lavori che hanno permesso di realizzare il nuovo percorso pedonale in sicurezza in località Michi, nel comune di Altopascio, al confine con Chiesina Uzzanese. Un intervento voluto dall'amministrazione D'Ambrosio per dotare il centro abitato, fino a oggi sprovvisto di marciapiede, di un'opera che possa garantire la fruibilità pedonale e la sicurezza dei cittadini di via del Ponte alla Ciliegia. Per farlo, il Comune ha partecipato al bando della Regione Toscana dedicato alla sicurezza stradale e ha ottenuto 47.500 euro. La parte restante per arrivare alla cifra necessaria di oltre 100mila euro è stata stanziata dall'amministrazione comunale.
Un intervento importante quello di Michi, in via del Ponte alla Ciliegia: qui, infatti, fino a oggi non c'erano marciapiedi, né attraversamenti pedonali sicuri, nonostante il centro abitato sia vissuto e frequentato, con le abitazioni, le attività commerciali e la fermata dell'autobus. La strada, inoltre, è molto trafficata. "Con il precedente bando regionale dedicato sempre alla sicurezza stradale siamo riusciti a realizzare la nuova rotatoria di Carbonata, a Badia Pozzeveri - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Oggi torniamo con il secondo intervento finanziato sempre grazie ai fondi della Regione Toscana. L'attenzione, anche con i lavori pubblici, è rivolta al territorio comunale nella sua interezza: dal centro storico alle località e ai quartieri più periferici e di confine, perché nessuno deve sentirsi dimenticato".
Sempre in località Michi, inoltre, il Comune ha avviato un percorso con Enel per l'interramento delle linee elettriche. "Abbiamo scritto formalmente a Enel per porre la questione - continuano -. Non è solo una questione di sicurezza, che ovviamente è importante e prioritaria, per noi è anche un modo per migliorare il decoro della zona, togliendo i vecchi pali di cemento e generando una maggiore cura. Noi ci siamo resi disponibili a un interramento qualora Enel decidesse di dismettere quella linea e ci siamo messi a disposizione per collaborare alla spesa per la messa a terra della linea elettrica. A questo punto dobbiamo aspettare la decisione di Enel, da parte nostra c'è massima volontà".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Prenderanno il via domani (martedì) i lavori per l'estensione della rete dell'acquedotto sulla Via Romana, nel tratto che va dalla rotonda di Antraccoli alla chiesa di Capannori, lo stesso tratto percorso dalla pista-ciclopedonale della via Francigena già completato per quanto riguarda il primo lotto (da Antraccoli alla Misericordia) e in fase di partenza per quanto riguarda il secondo (dalla Misericordia alla chiesa di Capannori). Molte le famiglie e le attività che potranno così allacciarsi alla rete dell'acqua pubblica in questa parte centrale del territorio comunale usufruendo di un servizio essenziale. L'opera prenderà il via dalla zona della Misericordia di Capannori. L'investimento complessivo, che comprende anche la riasfaltatura della strada, la realizzazione di un impianto di irrigazione e la riqualificazione del centro di Capannori che diventerà un vero 'salotto urbano' con nuovi marciapiedi e nuova illuminazione e spazi verdi e per la socializzazione, è complessivamente di 650 mila euro. L'ultimazione dell'estensione della rete dell'acquedotto è prevista per l'inizio dell'autunno.
"Quella che partirà domani è un'opera importante e molto attesa dai cittadini e dalle attività di questa area centrale di Capannori che permetterà a molte utenze di potersi allacciare alla rete dell'acqua pubblica - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Un servizio essenziale che stiamo cercando di assicurare, secondo un'attenta programmazione, in quelle zone del territorio che ne sono ancora sprovviste. Ringraziamo Acque per l'importante collaborazione. Una volta terminato l'intervento sarà asfaltata l'intera carreggiata interessata dai lavori".
Con l'estensione della rete idrica entrerà inoltre in funzione un impianto di irrigazione per l'annaffiatura delle piante che si trovano lungo la strada.