Piana
"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Prende il via questa sera (11 giugno) il servizio notturno della polizia municipale che si svolgerà fino alla fine di settembre. Una pattuglia con tre agenti a bordo sarà in servizio dalle ore 19 alle ore 1 per tre sere alla settimana, prevalentemente nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. Il servizio è istituito dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza del territorio e dei cittadini durante i mesi estivi.
L'attività prevalente del servizio notturno è quella del controllo della viabilità per combattere soprattutto l’alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando gli strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione.
Quest’anno però il turno notturno si concentrerà in particolare sul controllo ambientale per combattere l'abbandono dei rifiuti al fine di tutelare e valorizzare l'ambiente. Sarà inoltre potenziato il controllo dei parchi, delle attività e dei luoghi all’aperto dove possono formarsi assembramenti per favorire e verificare il rispetto delle norme anti covid 19.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati e, in particolare dei furti, in collaborazione con le forze dell'ordine. Sarà garantita una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o su whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza').
A Capannori ci si può sposare alla presenza di parenti e amici nel rispetto delle norme di sicurezza
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Oggi (giovedì) a Capannori si è celebrato il primo matrimonio civile alla presenza di parenti e amici, seppur nel rispetto delle norme di sicurezza anti- Covid 19. L'amministrazione Menesini per fare in modo che gli sposi possano condividere con i familiari e le persone più vicine questo giorno speciale, in una fase in cui ancora vige la regola del distanziamento sociale, ha predisposto apposite procedure. Procedure diverse se il matrimonio o l'unione civile si svolge all'aperto o al chiuso. Nel caso di cerimonie al chiuso gli sposi devono comunicare in anticipo al Comune il numero degli invitati, affinchè possano essere predisposti gli spazi con sedute distanziate fino alla capienza dei posti massimi consentiti nella sala (i matrimoni in Comune adesso si svolgono in sala Consiglio perché è la sala istituzionale più ampia). Agli invitati viene misurata la temperatura prima dell'ingresso in Municipio. Nei luoghi all'aperto invece le cerimonie si attengono alle normative anti-contagio Covid-19, ma essendo all'aria aperta, sebbene possano essere previste anche delle sedute, permettono più partecipanti a patto che questi stiano in piedi e rispettino le distanze di sicurezza. In questo caso non è necessaria la misurazione della temperatura.
“Con questa iniziativa vogliamo consentire agli sposi di poter condividere al meglio con parenti e amici quello che è un giorno speciale e che è giusto si svolga in modo gioioso e alla presenza delle persone più care, seppur nel massimo rispetto delle norme di sicurezza - spiega l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani-. Abbiamo così predisposto una procedura semplice, ma efficace ai fini della sicurezza, applicando ai matrimoni le stesse regole previste a livello nazionale per gli eventi che si tengono al chiuso e all'aperto. Un modo anche per incoraggiare la ripresa del settore del wedding che è stato particolarmente penalizzato dall'emergenza sanitaria”.
Gli sposi possono ricevere tutte le informazioni necessarie sulla procedura da seguire all'Ufficio di stato civile al momento delle pubblicazioni di matrimonio.