Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Perché Cittadella dello Sport? Semplice: sarà un polo multidisciplinare che sorgerà a Capannori tra la piscina e il campo sportivo. Questo è quanto ha affermato il sindaco Luca Menesini nella tarda mattinata proprio davanti ai lavori di riqualificazione dell'area.
"Trasformiamo un campo da calcio completamente rovinato e con una pista di atletica in disuso in un nuovo terreno da calcio" ha spiegato il primo cittadino.
"Attraverso i lavori di oggi iniziamo una rigenerazione urbana di tutta questa parte del comune, soprattutto una messa a disposizio e dei cittadini per il proprio benessere e per la propria salute". Con lui anche l' assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo.
"Sarà un percorso che collegherà i due impianti" ha sottolineato precisando alcuni aspetti. Innanzitutto sarà sempre aperto al pubblico con attrezzature sportive disponibili ai cittadini oltre ad essere " il vero luogo dello sport per tutti".
Proprio stamani è iniziata la demolizione della vecchia tribuna e per realizzare quella nuova (600 posti) occorrerà attendere circa un mese e mezzo.
"I tempidi cantiere dureranno circa un anno, come previsto da calendario" ha precisato Luca Menesini il quale, con una battuta finale ha ribadito che "prima si fa e meglio è".
Vediamo ora più nello specifico i costi e soprattutto cosa prevede la realizzazione della Cittadella dello Sport. La spesa complessiva da parte dell' amministrazione Menesini è di 1 milione e mezzo, di cui 1 milione e 350 mila euro sono stati ottenuti grazie alla vincita di un bando del Cipe.
I restanti 150 mila euro sono a carico diretto del Comune di Capannori. Queste le cifre, questi i dati. Ma entriamo più nello specifico per capire quali attività potranno essere svolte una volta terminati i lavori. Una pista di atletica leggera a 6 corsie (che permetterà di praticare corsa a ostacoli e a staffetta), uno spazio dedicato al lancio del peso, del disco, del martello e del giavellotto. Per non parlare di un' area destinata al salto in alto, con l' asta e in lungo.
In quanto alla parte esterna invece, sarà realizzata una pista per lo skiroll. Questa prima parte sin' ora descritta riguarda il primo lotto dell' opera, mentre il secondo, finanziato dai progetti Più della Regione in merito al bando" Sport e Periferie", vedrà la copertura della tribuna oltre alla costruzione di un percorso pedonale munito di attrezzi per la ginnastica all'aperto che collegherà la piscina e lo stadio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
"Nonostante le promesse e gli impegni sbandierati, sono molte le piccole attività del nostro territorio – spiegano i consiglieri del gruppo “La Porcari che Vogliamo” – che non sono state sostenute dal Comune di Porcari in seguito all'emergenza covid-19. In particolare ad essere escluse dal bando comunale dello scorso aprile sono stati numerosi artigiani e liberi professionisti. Il tutto per un assurdo cavillo inserito dalla Giunta nel bando suddetto. Tra i requisiti richiesti per accedere ai contributi, infatti, vi era quello di non avere la sede legale dell'attività presso la propria abitazione che è esattamente la caratteristica tipica di molti piccoli artigiani e liberi professionisti. Tutte categorie anch'esse penalizzate durante il lockdown ma escluse, in questo modo, dal sostegno comunale. Non a caso, molti dei titolari di queste piccole attività non hanno presentato domanda e chi lo ha fatto, anche su esplicito invito degli amministratori comunali di maggioranza, se l’è vista poi respinta".
"Abbiamo fatto notare fin da subito – proseguono i consiglieri comunali de “La Porcari che Vogliamo” – l’assurdità di questa scelta. Il nostro comune è denso di piccole e medie attività che ne costituiscono l’ossatura e che ne hanno determinato una parte importante del relativo sviluppo e benessere. È per questo che TUTTE le piccole attività danneggiate dalla forzata chiusura imposta per l’epidemia sanitaria meritano di essere sostenute. Nonostante le rassicurazioni ricevute dal gruppo di maggioranza anche in Consiglio Comunale circa il fatto che avrebbero aperto un nuovo bando per rimediare a questa clamorosa gaffe ad oggi tutto tace. Nessuna notizia anche sul fronte delle imposte comunali. A differenza di Capannori, Lucca, Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Chiesina Uzzanese e moltissimi altri comuni della nostra Provincia e non solo, Porcari non ha previsto alcuna riduzione di imposte (IMU e TARI) ma solo un rinvio delle stesse. Scelta che rischia di vanificare completamente i sostegni erogati finora".
"Insomma, come di consueto, – concludono i consiglieri – al di là delle belle e roboanti conferenze stampe anche su questo decisivo fronte, ovvero il sostegno al tessuto produttivo in un momento di grave difficoltà come l'attuale e su un territorio particolare come il nostro, il Comune di Porcari latita".