Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Quarto e ultimo week-end in compagnia dell’Estate Porcarese, la manifestazione che ha portato in piazza Felice Orsi, per tutto il mese di luglio, teatro, musica e approfondimento giornalistico.
Si inizia venerdì (31 luglio) alle 21 con Turisti per sbaglio, spettacolo originale scritto da Francesco Barsottelli portato in scena dalle compagnie I chicchi d’uva e Giove teatro per la regia di Roberto Panichi. Una commedia fresca, ricca anche di spunti musicali, che gioca sulle differenze culturali che identificano le tante realtà regionali italiane. È la storia di due fidanzati Domenica e Berto – milanese lei, toscano lui. Tanto la ragazza è intellettuale e cresciuta tra rituali dell’alta borghesia imprenditoriale, tanto il ragazzo conserva i modi di fare schietti e sanguigni della famiglia del padre, emigrato al nord da un paesino rurale della Toscana. Tutto nella coppia fila liscio fino a che non si intrometteranno le famiglie. Lo spettacolo è promosso dalla Fita (federazione italiana teatro amatoriale) di Lucca.
Domenica (2 agosto), per il gran finale dell’Estate Porcarese, una serata che nasce come omaggio al Villaggio del bambino, manifestazione che quest’anno è stata annullata per prevenire possibili contagi da coronavirus. In piazza arriva l’allegria e lo stupore della Melevisione, format Rai pensato per i bambini che da sempre affascina anche gli adulti.
Ad aprire lo spettacolo ci saranno le storie di Ilenia Speranza, narratrice coinvolgente, impegnata in progetti didattici e ludici basati sulla parola. A seguire La giostra di re Quercia vedrà sul palco Diego Casale, attore e cabarettista, noto al grande pubblico televisivo proprio per il ruolo che interpreterà di fronte alla platea porcarese. Magia, canto, filastrocche e animazione intratterranno i bambini e le bambine della Città Laggiù insieme ai giochi che re Quercia porterà dall’incantato mondo di Fantabosco.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per facilitare le azioni anti-contagio previste dalle linee guida per gli spettacoli all’aperto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Torna lo spettacolo dal vivo ad Altopascio, con una rassegna multidisciplinare proposta dall'amministrazione comunale con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Le piazze della città e delle frazioni ospitano eventi di musica e teatro, per tornare finalmente a divertirsi, e a riflettere, insieme, e non più chiusi nelle nostre case. Una rassegna che si rivolge a tutti e che abbatte ogni limite: l'ingresso è gratuito per tutti gli spettacoli in programma.
"Agosto a teatro sotto le stelle, nelle piazze del centro e delle frazioni, nei luoghi, cioè, che appartengono a tutti - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Martina Cagliari -. Una bellissima novità per questa estate altopascese che, a differenza degli altri anni, propone iniziative teatrali in piazza anche nel mese di agosto. Il tutto all'insegna dello slogan #IoScelgoAltopascio, che rappresenta il filo conduttore per la rinascita economica, commerciale, culturale e turistica della nostra cittadina nel post-Covid. Una rassegna, per la quale ringraziamo Fondazione Toscana Spettacolo onlus, a ingresso gratuito, perché il teatro, la cultura, la possibilità di ritrovarsi insieme, in sicurezza e con la voglia di divertirsi e di svagarsi, devono essere accessibili a tutti, sempre. Sempre per il mese di agosto, inoltre, ci stiamo organizzando con il Centro commerciale naturale per pensare altre occasioni di incontro, mentre in piazza Ospitalieri, dal 1° al 31 agosto, ci sarà ancora Arena Puccini, il cinema sotto le stelle".
"È un grande piacere riportare lo spettacolo dal vivo a Altopascio, dice Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Torniamo in scena con spettacoli di qualità per riflettere, non senza ironia, sul nostro presente e sul nostro passato, fatto di arte, letteratura e fantasia. Il tutto finalmente di nuovo insieme, dal vivo".
La rassegna si apre giovedì 6 agosto (ore 21.15, come per tutti gli spettacoli) in piazza Ospitalieri con Articolo Femminile, lo spettacolo fra musica e teatro di Daniela Morozzi e Stefano "Cocco" Cantini. Il sipario si apre, una musica e una voce "leggono" articoli di giornale: filo conduttore l'universo femminile. "Perché oggi sentiamo più che mai l'urgenza di parlarne, e di farlo in modo diverso", dicono gli artisti. Ecco allora letture di articoli di giornalisti come Vittorio Zucconi, Emanuela Audisio, Attilio Bolzoni ed altre firme prestigiose che con stili diversi, permettono di raccontare storie, dipingere ritratti o semplicemente presentare fatti di cronaca.
Non manca la grande musica con Omaggio a Mina di Chiara Galeotti e il suo Quartet (venerdì 14 agosto, Piazza Ricasoli). Un concerto che ripercorre i grandi successi della più celebrata artista della canzone italiana per poi spaziare tra altri giganti, che hanno firmato brani da lei interpretati, da Modugno a Battisti passando per Carosone. La giovane artista apuana, già protagonista dei tour di Frozen del Trono di Spade, è accompagnata da Lorenzo Bertelloni al piano (già a fianco di artisti italiani e internazionali come Andrea Bocelli, Lionel Richie, John Legend, Francesco Gabbani e molti altri), Lorenzo Pitanti alla chitarra e Jonathan Tenerini alla batteria.
Chiude la rassegna, venerdì 21 agosto, L'Ape teatrale, con Marco Brinzi e Caterina Simonelli: quattro repliche itineranti sul territorio. In piazza Tripoli, ma anche a Badia Pozzeveri (di fronte alla chiesa), a Spianate (in piazza) e a Marginone (di fronte alla scuola elementare), dal tardo pomeriggio per chiudere, in centro paese, dopo cena. La compagnia If Prana propone un progetto, con Caterina Simonelli e Marco Brinzi, perfettamente adatto alle regole contro il Covid. L'ape arriva nei luoghi convenuti trasportando gli attori, il tecnico e tutto il necessario. Inizia così uno spettacolo di Commedia dell'Arte, con il Dottor Balanzone e Arlecchino che dialogano ironicamente sui temi di attualità quotidiana: il virus, la distanza imposta, le cure necessarie. L'appuntamento è a partire dalle 19.