Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
È stata trasportata in elicottero direttamente da Lunata all'ospedale di Cisanello, un'anziana signora di 80 anni che questo pomeriggio, durante un lavoro domestico, si è ustionata a seguito di un ritorno di fiamma mentre stava maneggiando dell'alcool.
Il fatto è avvenuto all'interno della sua abitazione sulla via Vecchia Pesciatina intorno alle 17. A dare l'allarme alcuni familiari che hanno quindi contattato il 118.
Giunte sul posto sia l'automedica che l'ambulanza della Croce Verde di Lucca, i sanitari hanno optato per il veloce trasporto al pronto soccorso pisano in codice rosso, visto che la donna aveva gravi ustioni su circa il 75 per cento del corpo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Un pezzo di storia del paese che se ne va, direzione Roma. Così si può definire Padre Arcangelo Vendrame, 91enne dei Padri Cavanis, da 30 anni a Porcari ma in procinto, per volontà dei superiori, di spostarsi nella Capitale.
A salutare Padre Arcangelo, a nome non solo dell’amministrazione ma di tutto il paese, è il sindaco Leonardo Fornaciari. “È inutile - dice il primo cittadino - che io ora qui racconti una storia che tutti conosciamo perché a Porcari non serve raccontarla basta dire una unica parola: Cavanis. Dicendo Cavanis si scoperchia un mondo fatto dalle vite dei migliaia di ragazze e ragazzi che lì hanno studiato, si sono formati, sono diventati grandi. Padre Arcangelo è stato uno degli educatori. Uno dei baluardi di questa istituzione che tanto ha dato a Porcari e non solo. Nato 91 anni fa a Silea ha trascorso a Porcari 30 anni ed è l'ultimo dei Padri Cavanis ancora presente a Porcari”.
“Chi di noi ha studiato lì e lo ha conosciuto - ricorda Fornaciari - non può non ricordare la sua calma, la sua flemma, i suoi insegnamenti. Sempre disponibile e quando si arrabbiava non gli riusciva nemmeno bene, perché la rabbia non è proprio nelle sue corde. Non posso dimenticare le estati delle scuole medie passate con lui e con gli amici nelle case di montagna dei Padri e le camminate nel bosco dove Padre Arcangelo, gran camminatore, ci sfiancava. E noi, durante le soste, mettevamo dei sassi nel suo zaino per farlo rallentare. Lui poi se ne accorgeva ma non si arrabbiava. Scaricava i sassi e avanti, il cammino continuava. Proprio come ora”.
Il sindaco Fornaciari ha portato il saluto di Porcari a padre Arcangelo nella giornata di oggi (4 luglio) consegnandogli un ricordo da parte della comunità: “Grazie - è il saluto del sindaco - per essere stato con noi tutti questi anni, per averci voluto bene, per averci educato ed istruito. Di averci, ancora una volta, fatto apprezzare l'importanza dei Padri Cavanis. Ti auguriamo un bel futuro con la consapevolezza che tutta Porcari ti è grata, non ti dimentica e ti porterà nel cuore”.