Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 206
Che cosa accade nella mente di una persona quando decide di farla finita? Non lo sapremo mai e, comunque, si tratta di un gesto che appartiene alla sfera più recondita dell'animo umano. Nella tarda mattinata di oggi in un bosco nei pressi dell'osservatorio di Vorno (nella foto) un ragazzo di 28 anni di Castelnuovo Garfagnana si è tolto la vita impiccandosi ad un albero. Chi lo ha trovato ha dato l'allarme e sul posto è arrivata una ambulanza della Croce Verde di Porcari i cui volontari, tuttavia, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sono arrivati anche i carabinieri della stazione di Capannori i quali hanno anche trovato, poco distante, l'auto della vittima piena di suoi vestiti. Non si conoscono le cause che hanno spinto il ragazzo a togliersi la vita. I militari stanno cercando di individuare il motivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
È stata una cerimonia nel segno della sobrietà – per la situazione nazionale e per il lutto delle famiglie dei tre giovani capannoresi che hanno perso la vita ieri – quella che si è svolta stamani a Marlia in occasione della Festa della Repubblica.
Il sindaco Luca Menesini ha deposto una corona d’alloro al Monumento ai Caduti: un appuntamento entrato nella tradizione, che unisce il territorio di Capannori nel celebrare la data del referendum che nel 1946 sancì la nuova forma di stato in Italia.
L’evento, realizzato assieme alla corale Santa Cecilia di Marlia in collaborazione con la Filarmonica Alfredo Catalani, l'associazione Autieri d'Italia e l'associazione nazionale Combattenti e Reduci, ha visto anche l’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte di una rappresentanza della Corale Santa Cecilia e un momento di preghiera curato da don Agostino Banducci. Erano presenti anche altre associazioni del territorio.