Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
Prenderanno il via entro la fine di questa settimana i lavori che metteranno a nuovo le scuole primarie "Lorenzo Nottolini" di Guamo e "Luigi Boccherini" di Segromigno in Piano. Complessivamente l'amministrazione Menesini investirà circa un milione e 800 mila euro, di cui oltre un milione e 100 mila euro grazie a un finanziamento del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur), cui si aggiungono un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e risorse proprie del Comune di Capannori. Nei due plessi, che si trovano rispettivamente in via di Sottomonte e in via dei Bocchi, saranno effettuate opere di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e miglioramento della normativa di prevenzione degli incendi.
"La nostra amministrazione comunale è fortemente impegnata nel costante miglioramento delle scuole, consapevoli di quanto sia rilevante mettere a disposizione edifici a misura di bambine e bambini - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Gli interventi di Guamo e di Segromigno in Piano rientrano proprio in questo percorso e renderanno più belli, sicuri e confortevoli due dei plessi di riferimento della zona sud e delle zona nord. Le due opere sono possibili grazie a significativi contributi del Miur e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio vivamente. Si tratta della dimostrazione della grande capacità del nostro Ente di attrarre finanziamenti; un risultato, questo, reso possibile anche per merito del lavoro svolto dai nostri uffici. Entro la fine di questa settimana siamo quindi pronti a dare il via alla due opere: una data leggermente spostata indietro rispetto a quanto previsto, possibile per la fine anticipata delle lezioni in presenza. Quelli di Guamo e di Segromigno in Piano sono gli interventi più rilevanti che effettueremo questa estate: a questi si aggiungeranno anche lavori ordinari e straordinari che stiamo finendo di programmare per le altre scuole di Capannori".
Nello specifico, l'investimento per la scuola primaria di Guamo ammonta a un milione e 35 mila euro; quello per la primaria di Segromigno in Piano è di 700 mila euro. In entrambe le scuole saranno completamente rifatti il tetto e il solaio di copertura. Sarà realizzato un cappotto esterno e verrà ristrutturato lo spazio interno con il completo rifacimento delle pavimentazioni e dei servizi igienici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
Un'atmosfera di forte dolore, quella che si è respirata questa mattina, dentro e fuori l'affollata chiesa parrocchiale di Guamo, nel comune di Capannori, nella commossa folla accorsa al funerale di Amedeo. E non poteva che essere così, purtroppo. Una giovane vita volata via all'improvviso, in maniera del tutto innocente, colpevole purtroppo di essersi disgraziatamente trovato nel posto sbagliato, al momento sbagliato.
La triste giornata dei tre funerali, inizia con la cerimonia in memoria di uno dei due amici 17enni, vittime del terribile incidente che lunedì scorso è costato la vita ai tre sfortunati ragazzi per il tragico incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio sulla Via Pesciatina a Lunata. Amedeo Lapo Favilla, residente a Gragnano, giovane studente dell'Iti di Lucca, una vita davanti, lascia un vuoto incolmabile nel cuore dei genitori, i quali hanno scelto la chiesa di Guamo per il funerale, in quanto limitrofa al paese natale della madre, Badia di Cantignano.
Molti i coetanei di Amedeo, amici e compagni di scuola, uniti e stretti in questo dolore straziante, che hanno partecipato alla messa celebrata da Don Emanuele Andreuccetti. Presente alla cerimonia funebre anche il sindaco del comune di Capannori, Luca Menesini. "Non ci sono parole per descrivere l'enorme dispiacere che ha colpito la nostra comunità. Uno strazio che Capannori non potrá mai dimenticare. Saremo sempre vicini alle famiglie".
Ed oggi, alle ore 12 in punto, prima degli altri due funerali di Samuele Leto e Marco Lencioni, tutto il comune di Capannori si fermerà, osservando un minuto di silenzio in memoria dei tre giovani angeli volati in cielo.