Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
I carabinieri della sezione operativa di Lucca unitamente ai colleghi della stazione di Santa Croce sull’Arno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Lucca, emessa dal GIP presso il locale Tribunale per i reati di rapina e tentata estorsione, nei confronti di tre cittadini stranieri, due fratelli albanesi, rispettivamente di anni 38 e 36 e un cittadino marocchino di anni 44.
L’attività dei militari è stata avviata nel decorso mese di gennaio, quando i tre, tutti residenti a Santa Croce, si sono resi responsabili nei pressi di un bar del comune di Porcari del reato di rapina ai danni di un marocchino del luogo, a cui veniva sottratta la sua autovettura mentre si trovava a bordo della stessa insieme ad un suo connazionale. Quest’ultimo, di anni 28, a sua volta gravitante nel giro degli stupefacenti e reale obiettivo dei gruppo dei tre, riusciva nella circostanza a dileguarsi a piedi, motivo per cui i tre creditori decidevano di rifarsi sull’auto del connazionale.
Nei giorni successivi il proprietario del veicolo riceveva diverse richieste intimidatorie, affinché convincesse l’amico a corrispondere il denaro dovuto, pena la mancata restituzione dell’auto. L’autovettura sottratta veniva localizzata nel comprensorio del cuoio, grazie al dispositivo satellitare installato sulla stessa per fini assicurativi, che ha consentito anche di ricostruire l’itinerario percorso dopo la rapina. Monitorando gli spostamenti dell’auto sono stati così dapprima individuati e poi compiutamente identificati i componenti il gruppo dei tre, tutti con legami nell’ambiente degli stupefacenti e i due fratelli albanesi anche con una stabile attività lavorativa come operaio nel settore conciario.
Nel corso dell’operazione che ha portato all’applicazione della misura cautelare nei confronti dei 3 creditori, è stata eseguita, con l’ausilio di una unità cinofila antidroga del Nucleo Carabinieri di Pisa San Rossore, anche la perquisizione domiciliare nei confronti del marocchino debitore, privo di occupazione, domiciliato presso una struttura recettiva di Lucca, all’interno della quale venivano recuperati 40 grammi di cocaina e la somma di denaro contante di 700 euro circa.
Il predetto straniero, arrestato con l’accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, si trova al momento ristretto presso la locale casa circondariale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Sono complessivamente 510 le famiglie capannoresi che nel 2019 hanno usufruito di agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche, per il servizio raccolta rifiuti, e di 'misure anticrisi'. Di queste 305 famiglie del territorio hanno ottenuto agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche (acquisto di legname, utenze telefoniche, dell'acquedotto e delle fognature) in base all'Isee, al numero dei componenti, alla presenza di portatori di handicap, o perché formate da uno o più ultra sessantenni, sotto forma di contributo. Nel dettaglio, 257 famiglie hanno ottenuto un contributo di 150 euro e 48 famiglie un contributo di 75 euro per un totale di risorse stanziate dall'ente di piazza Aldo Moro pari a circa 42 mila euro. I contributi saranno in pagamento a fine aprile e saranno accreditati sul conto corrente del beneficiario se questo ha reso noto il proprio Iban oppure potranno essere riscossi per cassa in tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena previo appuntamento. Chi ha diritto ad un contributo da 150 euro ha beneficiato anche dell'esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti, mentre chi ha diritto al contributo di 75 euro ha beneficiato di una riduzione del 40%. L'importo complessivo delle agevolazioni della bolletta rifiuti viene rimborsato dal Comune direttamente ad Ascit, per cui a gennaio scorso questi cittadini hanno ricevuto una bolletta ad importo zero, oppure già scontata.
Sono inoltre 41 le famiglie che, sempre nel 2019, hanno beneficiato delle 'misure anticrisi', per le quali sono stati stanziati circa 8 mila euro, rivolte ai nuclei familiari con un componente disoccupato, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni hanno riguardato il rimborso del pagamento del servizio Ascit base, il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell’asilo nido e il rimborso dei servizi scolastici di mensa e trasporto. Queste misure sono già in pagamento dallo scorso marzo.
Inoltre, sempre relativamente allo scorso anno 164 famiglie hanno usufruito del fondo straordinario destinato ai nuclei familiari di lavoratori dipendenti e assimilati con determinati requisiti (tra cui Isee e numero dei componenti familiari), ricevendo agevolazioni per la tariffa rifiuti base (esenzione o riduzione del 40%). Anche in questo caso i cittadini hanno ricevuto la bolletta di Ascit ad importo zero o già ridotta.
Il Comune per il 2019 ha rimborsato complessivamente ad Ascit per le agevolazioni tariffarie un importo di 85 mila euro.
“La nostra amministrazione dà un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in difficoltà, del quale, come dimostrano questi dati, beneficiano numerosi nuclei familiari del territorio e, in particolare, quelli con anziani e portatori di handicap, nuclei numerosi, o con persone disoccupate, in mobilità o cassa integrazione - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Misure importanti alle quali, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, ne stiamo affiancando altre di natura straordinaria per aiutare le famiglie più colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia. Mi riferisco ai 'buoni spesa', ai contributi per l'acquisto di generi di prima necessità come i farmaci, e al fondo affitto, istituito per coprire, grazie anche ai contributi regionali, parte del canone di locazione dell'abitazione per coloro che in questo momento non riescono a pagarlo autonomamente”.