Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Con l'emergenza Coronavirus torna di estrema attualità il dibattito sulla sostenibilità ambientale e sul rapporto tra uomo ed ambiente salubre. La pandemia contro cui l'intero pianeta sta combattendo, infatti, ha costretto buona parte della popolazione mondiale ad una limitazione di attività e spostamenti, con la drastica diminuzione del traffico aereo e su strada e la sospensione di molte attività produttive. Lo stop alla ordinaria vita quotidiana e lavorativa, oltre a ridurre sensibilmente i contagi da Covid-19, sta producendo effetti positivi sull'ambiente e sul riscaldamento globale, facendo registrare una diminuzione dell'inquinamento atmosferico e, in particolare, una riduzione delle emissioni in atmosfera.
Si parlerà di questo e dell'importanza delle sfide ambientali del futuro e delle prospettive di sviluppo dell'economia verde nella videoconferenza “Sfide ambientali dopo il virus.Ri-partiamo sostenibili” promossa dal Comune di Capannori in programma venerdì 17 aprile alle ore 15.00, che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube del Comune (www.youtube.com/user/ComuneCapannori).
La videoconferenza si aprirà con i saluti dell'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro e del presidente della commissione consiliare ambiente Francesco Borelli. Seguiranno i contributi di Luca Fidia Pardini, dottorando in chimica, che interverrà sul tema “Effetto serra e dati sull’inquinamento durante il Coronavirus”, Jacopo Bettin, biologo conservazionista che tratterà il tema “La natura riprende i suoi spazi. Ecosistemi e biodiversità”, Giacomo Gregori, presidente dell'associazione Talea con un intervento sul tema ”Ripartiamo dal verde urbano”. Parteciperanno anche Alessio Ciacci, Ecomanager, Legambiente Capannori e Giorgio de Girolamo, attivista di Fridays for Future che interverranno sul tema “Quale sviluppo per l’economia del futuro?”. A moderare l'incontro sarà Francesco Sorbi, ingegnere energetico.
“Il diffondersi in tutto il mondo della pandemia da Covid-19 ha posto in primo piano il forte legame esistente tra salute ed ambiente in cui viviamo e ci porta a riflettere in modo diverso sul futuro ambientale che vogliamo costruire nei prossimi anni – spiegano l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il presidente della commissione consiliare ambiente Francesco Borelli. In particolare, lo stop forzato alle attività e agli spostamenti, che sta mettendo a dura prova il sistema economico e del lavoro, ha fatto registrare anche effetti positivi sull'ambiente, con una sensibile riduzione dell'inquinamento e delle emissioni di gas tossici in atmosfera. Obiettivo di questa iniziativa è proprio quello di confrontarsi sugli sviluppi futuri dell'azione di contrasto ai cambiamenti climatici e sul modello di sviluppo su cui potrà fondarsi la ripartenza delle attività economiche, con un occhio di riguardo per la vivibilità e salubrità dell'ambiente in cui viviamo.”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
Anche il mondo dello sport si mobilità per l'emergenza coronavirus e le sue conseguenze economiche.
In prima fila nell'aiuto per i più svantaggiati c'è l'Academy Porcari del presidente Stefano Silla, che ha chiamato a raccolta la sua community fatta di genitori, staff e atleti per raccogliere risorse dirette alle fasce più deboli della popolazione del territorio. La somma servirà a distribuire alle famiglie dei voucher utili per l'acquisto anche di materiale scolastico. Un aiuto ulteriore rispetto alle iniziative già messe in campo dall'amministrazione comunale.
La raccolta fondi dell'Academy Porcari è stata realizzata in collaborazione con i commercianti di Porcari Attiva guidati da Michele Adorni.
"Ringrazio - ha detto Silla - tutti i componenti dell'Academy Porcari e di Porcari Attiva per la passione che hanno messo in questa raccolta. Mi auguro che questa iniziativa abbia un seguito per dare, specialmente ai giovani della nostra comunità, sempre più pari opportunità". "Torneremo più forti di prima - è il commento del presidente - Sento che presto ci sarà un ritorno alla normalità e sono sicuro che tutto quanto è successo ci avrà migliorato e saremo molto più uniti".
Soddisfazione anche da Alessio Gigli, consigliere comunale di Porcari con delega allo sport: "Ringrazio l'Academy Porcari, il presidente Stefano Silla, il suo staff e i genitori, per questa iniziativa rivolta ai più giovani. In un periodo complicato, difficile per tanti aspetti, quello che non è mancato nel nostro territorio è il senso della comunità. Tante associazioni si sono date da fare e hanno creato sinergie e collaborazioni, come avvenuto tra Academy Porcari e Porcari Attiva, per cercare di non lasciare indietro nessuno".