Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 895
Una giornata per celebrare il ricordo del 4 settembre 1944, giorno in cui Altopascio venne liberata dall'occupazione nazifascista. Domani, giovedì 4 settembre, la cittadina del Tau celebra l'80° anniversario della sua Liberazione con una serie di momenti all'insegna della memoria e della riflessione sulla libertà e sulla storia del territorio. A segnare l'intera giornata sarà la revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini, Carlo Scorza e Costanzo Ciano: una decisione votata all'unanimità dal consiglio comunale di Altopascio.
Si inizia alle 10:30, in piazza della Magione, con la cerimonia di deposizione della corona e con l'esibizione del Corpo Musicale G. Zei. Si continua poi alle 18 con il Consiglio comunale aperto a tutta la cittadinanza, congiunto con il Consiglio comunale dei ragazzi: nel corso del pomeriggio interverrà Andrea Ventura, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, e verrà presentato "Altopascio - Fascismo, Guerra e Liberazione nelle carte dell'archivio comunale", il libro di Sergio Sensi. A segnare l'intera giornata sarà la revoca della cittadinanza onoraria concessa a Benito Mussolini, Carlo Scorza e Costanzo Ciano.
La revoca rappresenta un atto simbolico di condanna del regime fascista e di riaffermazione dei valori democratici e antifascisti sanciti dalla Costituzione. La cittadinanza onoraria venne conferita nel contesto del ventennio fascista, quando era consuetudine per i comuni onorare esponenti del regime: la revoca non intende cancellare la storia, ma piuttosto mantenerne viva la Memoria, contrastando il riaffermarsi di scenari sociali che portano avanti l'apologia del fascismo. Il territorio di Altopascio non fu immune alla storture, alle violenze politiche, alle torture del regime fascista: a partire dalle purghe e dalle persecuzioni praticate nei primi anni '20 del Novecento ai danni dei dissenzienti e dei membri del Partito socialista, fino ai successivi omicidi di Spianate e di Marginone, passando attraverso l'indebita sottrazione di beni e risorse destinati alle classi meno agiate vittime della Prima Guerra mondiale, come nel caso delle preselle del Padule di Bientina, fino ad arrivare all'istituzione dell'internamento libero degli ebrei e dei soggetti ritenuti pericolosi per il regime che, solo per un caso fortuito, non si trasformò nell'anticamera della deportazione verso i campi di concentramento della Germania e della Polonia. Negli ultimi anni, Altopascio ha promosso numerose iniziative per l'attualizzazione della memoria, tra cui la pubblicazione di due opere storiche dedicate, "Altopascio. Fascismo, Guerra e Liberazione nelle carte dell'archivio comunale" e "L'internamento libero ad Altopascio (1941-1943)", e l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Vlasta Strassberger, ebrea originaria della ex Jugoslavia, internata ad Altopascio durante la guerra e scampata alla deportazione grazie all'intervento di Francesco Rosellini, cittadino altopascese. Questa giornata di commemorazione è un'occasione per ribadire l'impegno della comunità altopascese nel preservare la Memoria storica e i valori di libertà e democrazia.
Commento di Aldo Grandi: il vostro rispetto della memoria storica non sapete nemmeno dove sta di casa. Siete arroganti e ancora più fascisti dei fascisti stessi. Volete cancellare il passato pensando di poterlo fare con un colpo di spugna e invece non è così che si fa. La vostra cultura storica è pari a zero e come per tutti i politicanti l'ignoranza è un minimo comune denominatore inconfutabile e inconfondibile. Sulla Gazzetta non vedrete mai più una riga che vi riguardi. Voi cancellate il passato, noi cancelliamo il presente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Con il ritorno di settembre e la fine dell'estate ad Altopascio torna "Open Sport 2024", una giornata interamente dedicata allo sport e alla comunità, che unisce attività, prove sportive, giochi all'aria aperta, street food e intrattenimento. L'evento si terrà sabato 7 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e il parco Aldo Moro, oltre che nel parco delle Mura castellane. Organizzata dall'amministrazione comunale, la manifestazione ha l'obiettivo di promuovere il terzo settore, con la partecipazione di oltre 30 associazioni sportive e di volontariato del territorio. Queste associazioni, attraverso i loro stand, offriranno al pubblico l'opportunità di cimentarsi in diverse discipline sportive. L'ingresso all'evento è gratuito.
La giornata di festa è stata presentata questa mattina, martedì 3 settembre, nella Sala Mediateca, dal sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport, Valentina Bernardini e dalla consigliera comunale, Martina Mandroni.
"Questa è la terza edizione di una festa che, anno dopo anno, si conferma un grande successo, coinvolgendo e attirando cittadini di tutte le età - dice Valentina Bernardini -. L'evento rafforza il legame tra Altopascio e lo sport, uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione. Giornate come queste ci permettono di promuovere tra la comunità i valori e l'importanza dello sport, non solo come attività fisica, ma anche come pratica essenziale per il benessere mentale e sociale. Inoltre, la festa rappresenta un'importante occasione per valorizzare e promuovere il lavoro del terzo settore nel nostro territorio, offrendo loro una vetrina per presentare le loro attività e iniziative, con momenti di sensibilizzazione e intrattenimento."
Durante la giornata, i partecipanti potranno assistere e prendere parte a prove sportive aperte a tutti, esibizioni, premiazioni per meriti sportivi, oltre a godere di musica, intrattenimento, food truck per cenare e un'atmosfera di convivialità.
IL PROGRAMMA. La giornata prenderà il via alle 16, con prove sportive, esibizioni, dimostrazioni e tornei. Tra gli eventi, si terrà una gara di pesca al laghetto del Valico dalle 17 alle 19, seguita dal "Quizzone sportivo" alle 19, sul palco nel parcheggio Aldo Moro. Alle 19:45, i ragazzi dell'Anffas si esibiranno in una performance che combina sport e inclusione, seguito, alle 20, dai saluti istituzionali, dai riconoscimenti a tutte le associazioni presenti e dalla premiazione dei meriti sportivi, ossia degli atleti che si sono distinti nel corso del 2023/2024. La serata proseguirà con una serie di esibizioni: alle 20:45, il Dragon Fighters Team Altopascio; alle 21, l'Asd Olympia Gym; alle 21:15, l'Asd l'Acquario con una performance di pattinaggio; alle 21:30, la Soul Dance porterà energia con la danza; alle 21:45, sarà il turno di Asd Kin Sori Taekwondo, seguito da Asd Just Believe, e, infine, alle 22:15, Cuore Latino concluderà la serata.
- Galleria: