Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Una notizia attesa da tempo, che finalmente diventa realtà: sono stati avviati ufficialmente i lavori per la costruzione della nuova scuola media di Altopascio, in via San Francesco d'Assisi. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l'intera comunità di Altopascio, con un investimento di oltre 7 milioni di euro, finanziato grazie ai fondi del Pnrr ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio.
La ditta Legnotek, vincitrice dell'appalto insieme a una rete temporanea d'impresa, è stata incaricata della realizzazione di questa struttura all'avanguardia, che permetterà a circa 450 studenti di studiare in ambienti moderni, esteticamente piacevoli, sostenibili dal punto di vista ambientale e completamente accessibili. L'edificio è progettato per ospitare tutte e cinque le sezioni della scuola, rispetto all'attuale struttura che dispone di spazi solo per quattro sezioni, costringendo la quinta a trovare accoglienza in altra sede. La nuova scuola sarà dotata di aule moderne, belle da vedere e da vivere, laboratori, spazi polivalenti disposti attorno a una grande agorà.
Il cantiere è ufficialmente partito e i lavori sono quindi adesso in corso, confermando così l'impegno dell'amministrazione D'Ambrosio per la scuola e per garantire a ogni studente e al personale docente e non docente le migliori condizioni possibili per il proprio percorso formativo e lavorativo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Giochi, laboratori e tanto sport all'aria aperta. È questa l'offerta che animerà l'estate a Porcari per i giovanissimi dai 3 a 14 anni con cinque diverse proposte di socializzazione e divertimento.
Agli impianti sportivi di via Roma, negli spazi delle Suore del Santo Nome, il Basket femminile Porcari organizza, dal 17 giugno al 2 agosto, il Summer camp Bf Porcari, rivolto ai bambini e alle bambine dai 6 ai 13 anni. Per informazioni è possibile scrivere a
La proposta dell'Academy Porcari si chiama Academy camp e si svolgerà allo stadio comunale 'Daniele Giusfredi' di via Romana Est; le attività abbracciano la fascia d'età che va dai 3 ai 14 anni e inizieranno il 17 giugno per proseguire, con la sola pausa ferragostana dal 14 al 18, fino al 30 di agosto. Per informazioni è possibile scrivere a
La Ludec animerà gli impianti sportivi di Rughi, in via Romana Ovest, dal 17 giugno al 6 settembre. Estate Ludec – questo il nome dell'attività – è dedicata ai bambini e alle bambine dai 5 ai 12 anni. Per informazioni è possibile scrivere a
Alla palestra di via Cavanis si svolgerà, dal 17 giugno al 9 agosto, il Porcari volley camp organizzato dall'associazione sportiva dilettantistica Porcari Volley. Le attività sono rivolte ai bambini e alle bambine dai 7 ai 13 anni. Per informazioni è possibile scrivere a
Infine la cooperativa sociale L'Impronta organizza, negli spazi del nuovo centro giovani di via Romana Est, Estate a Zoè!, con attività dedicate ai bambini e alle bambine in età prescolare, dai 3 ai 6 anni, che inizieranno l'1 luglio e proseguiranno fino al 6 settembre. Per informazioni è possibile scrivere a
Le famiglie potranno accedere ai voucher messi a disposizione dal Comune iscrivendo i propri figli per almeno due settimane, con percentuali diverse a seconda dell'indicatore Isee. Nello specifico, per i nuclei con un'attestazione ordinaria o corrente in corso di validità fino a 9mila euro, il contributo comunale coprirà l'80 per cento della retta. Con Isee fino a 13mila euro, si otterrà un voucher per il 65 per cento della retta dovuta, mentre con un Isee fino a 17mila euro si potrà beneficiare del 50 per cento di compartecipazione. Le famiglie con Isee fino a 21mila euro potranno ricevere voucher pari al 40 per cento e, infine, a quelle con Isee fino a 25mila euro sarà riconosciuto un voucher del 30 per cento. I nuclei che non dispongono dell'Isee 2024 possono comunque presentare un'attestazione scaduta nel 2023.
I contributi, come negli anni passati, verranno erogati fino a esaurimento delle risorse comunali dedicate alle attività ludico-ricreative direttamente ai gestori dei campi estivi per conto delle famiglie assegnatarie, che potranno compilare i moduli per accedere ai voucher al momento dell'iscrizione.