Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Irene Decorte
Politica
19 Dicembre 2023

Visite: 882

Verrà approvato dall’amministrazione Pardini entro il 31 dicembre il bilancio di previsione 2024, cosa che non era stata conseguita negli ultimi anni: ciò consentirà al comune di non entrare nella modalità dell’esercizio provvisorio, con tutte le limitazioni gestionali che questo comporterebbe.

Si tratta di un bilancio che, dopo gli anni della pandemia, torna ad essere a tutti gli effetti un bilancio ordinario”, ha affermato il dirigente dei servizi finanziari Lino Paoli: come ha infatti spiegato l’assessore al bilancio Moreno Bruni, gli anni del covid hanno visto un incremento tanto delle spese a sostegno di economia e famiglie quanto delle risorse provenienti dal governo centrale, le ultime delle quali ora sono venute meno, mentre le spese si sono mantenute pressoché costanti.

Non è stato facile mantenere le spese al livello del sociale, ma siamo riusciti a mantenere tutti i servizi e le spese richieste a sostegno delle famiglie”, ha proseguito Bruni: sul fronte delle spese correnti, infatti, l’amministrazione comunale spende oltre 15 milioni per il sociale, oltre il 12 per cento delle risorse proprie dell’ente. Sempre per quanto riguarda le spese correnti, rilevante l’impatto della spesa per il personale, che si assesta ben oltre il 39 per cento delle risorse proprie dell’ente. Massima l’attenzione da parte dell’amministrazione per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei dipendenti e dirigenti degli enti locali, che comporterà nel 2024 un aumento di circa un milione di euro per questa voce di spesa.

Per chiudere quest’aspetto, è da segnalare uno stanziamento specifico per il Giro d’Italia, che a maggio 2024 farà tappa a Lucca per la prima volta da 39 anni: il costo ammonta a 250 mila euro, IVA esclusa, già stanziati. “Innanzitutto, confidiamo che parte ne rientrerà dal comitato delle celebrazioni pucciniane e anche dalla regione Toscana: siamo infatti riusciti ad avere la tappa a Lucca dopo oltre un anno di lavoro, spiegando che l’anno prossimo sarà il centenario dalla morte di Puccini e che avremmo voluto fare qualcosa di simile alla tappa di Parma per l’anniversario della nascita di Verdi- ha spiegato il sindaco Mario Pardini- Inoltre, lo consideriamo come un investimento che garantirà un ritorno mediatico enorme per la città, e che prevede anche cose che rimarranno alla città come le asfaltature”.

Tornando all’analisi delle entrate del bilancio, non si prevedono incrementi Imu e Irpef, mentre sono previste maggiori entrate dai parcheggi: entreranno infatti presto in funzione 80 nuovi posti auto blu al parcheggio della Cittadella, e ancora l’amministrazione sta lavorando per recuperare ulteriori posti a pagamento in altre aree del centro e fuori dalle mura, il tutto prevedendo al contempo un aumento dei posti gialli destinati ai residenti.

Un ulteriore incremento tendenziale di entrata è previsto per i ticket dei bus turistici, dovuto questo non ad un aumento di costo rispetto alla situazione attuale ma a maggiori attenzione e controllo sugli accessi alla città: con lo scopo di recuperare l’evasione, attualmente molto alta, l’amministrazione sta lavorando per realizzare appositi corridoi dai quali i bus turistici dovranno obbligatoriamente transitare per arrivare alla città di Lucca.

Previsto anche un consolidamento dell’imposta di soggiorno, che sarà utilizzato per promuovere la città e il territorio. In aumento poi i dividendi che derivano dalle società e aziende partecipate a seguito della riduzione del capitale sociale delle farmacie comunali (900 mila euro) e CTT Nord (circa 933 mila euro nel 2024 e 700 mila euro negli esercizi successivi), che contribuiranno al finanziamento di una parte del piano triennale dei lavori pubblici. Un aumento considerevole si prevede inoltre nelle entrate dovute agli oneri di urbanizzazione, dal momento che l’amministrazione comunale prevede di approvare il piano operativo nel corso del prossimo anno: per questo si prevede di incassare sotto quella voce 2 milioni e 400 mila euro nel 2024 e 2 milioni e 800 mila euro sia nel 2025 che nel 2026.

Un capitolo rilevante della manovra finanziaria è rappresentato dall’azione dell’amministrazione Pardini per la riduzione dell’indebitamento che grava in modo pesante sulla parte corrente del bilancio. In queste settimane, in particolare, è stata chiusa la partita che riguarda i quartieri social, con l’estinzione dei mutui contratti con la cassa depositi e prestiti. Utilizzando circa quattro milioni di euro di avanzo libero si è potuto alleggerire il bilancio comunale di una rata di oltre un milione di euro per il 2024 e di oltre 250 mila euro per le annualità successive. In generale, l’indebitamento complessivo dell’ente è comunque da considerare più che adeguato per un ente delle dimensioni del comune di Lucca, dato che gli oneri finanziari per la gestione del debito risultano pari al 2,25 per cento delle entrate correnti rispetto alla soglia massima del 10 per cento. Peraltro, il tasso medio di indebitamento, pari al 4,29 per cento, risulta in linea con l’andamento dei tassi di interesse sul mercato del credito.

Preme segnalare- hanno aggiunto il sindaco e l’assessore Bruni- che la gestione 2023 ha consentito l’effettivo utilizzo della quasi totalità dell’avanzo disponibile: riteniamo che questo sia il segno più evidente del lavoro fatto dalla nostra amministrazione, che non lascia i denari sotto la mattonella, ma li investe in opere e servizi utili alla comunità. Questo, infatti, è il nostro faro: per migliorare la vita di tutti dobbiamo investire sul territorio, gettare le basi e creare le condizioni perché Lucca risulti sempre più attrattiva, in modo da attrarre investimenti, creare lavoro e benessere diffuso”.

Contestualmente al bilancio di previsione, che da domani inizierà il suo iter in commissione, dovrà essere approvata anche la nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (Dup), che per la prima volta era stato approvato nel periodo estivo, aggiornando gli obiettivi esistenti ed introducendone altri. “Questo è sicuramente un aspetto positivo: si è trattato, da parte degli uffici e con il supporto dell’amministrazione, di costruire un percorso di programmazione che da un lato rispondesse alle norme di legge, e dall’altro non fosse fatto solo per rispondere meccanicamente agli obblighi nei termini previsti”, ha concluso il dirigente Paoli.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie