Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 229
La giunta comunale ha approvato in questi giorni alcune modifiche alla struttura organizzativa dell’Ente. Le principali differenze con la struttura approvata dall’attuale amministrazione e tuttora operante, sono volte a una migliore organizzazione delle funzioni in capo al numero esiguo di dirigenti: due di loro infatti non sono più in servizio da marzo a oggi. La prima differenza riguarda i servizi di staff, dove si registra un'ulteriore concentrazione di funzioni nell’ambito attualmente affidato al segretario generale, con la collocazione in Staff del Comando della Polizia Municipale, al fine di garantire un presidio di tutte le funzioni riconducibili alla struttura organizzativa dell'Ente con il personale dirigenziale attualmente in dotazione.
Le politiche giovanili – fuoriuscite dal settore 2 relativo al sociale – saranno gestite unitamente allo sport e al turismo, da un ufficio che presterà una particolare attenzione anche alla valorizzazione delle frazioni e che troverà collocazione nel Settore 6, unitamente ai servizi demografici e ai sistemi informativi.
Il settore 3 dello sviluppo economico e tributi acquisirà anche l’Urp e il Protocollo, mentre nel settore 4 (da cui usciranno lo sport e il turismo) sarà ulteriormente valorizzato lo Sportello Eventi e la cura dell'Orto Botanico. La Protezione Civile sarà gestita nel Settore 7, affiancando l’edilizia privata e l’ambiente.
Piccole modifiche organizzative riguarderanno anche gli altri settori del Comune, nello specifico il settore 5 dei lavori pubblici e traffico, in cui sarà posta particolare attenzione al presidio dell'edilizia scolastica e di quella sportiva. La nuova struttura organizzativa, così come modifica con delibera di giunta comunale del 23 maggio scorso, entrerà in vigore a partire dal 15 di giugno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 328
"Neppure un euro degli 11 milioni di avanzo libero del bilancio del Comune va a sostenere le famiglie lucchesi alle prese con l'emergenza abitativa: né per riportare il livello del contributo affitto a quello del 2022 (ultima giunta di centrosinistra), né per recuperare le decine di appartamenti dell'edilizia residenziale pubblica che sono sul territorio di Lucca e che non risultano assegnati perché hanno bisogno di lavori di ristrutturazione. La nostra proposta è stata bocciata in consiglio comunale al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo, con l'assessore Bruni che ci ha risposto "Nella nostra città le feste servono" e col sindaco Pardini che, come sempre, è rimasto in silenzio, confermando l'assoluta assenza di polso nei confronti della propria giunta".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci a raccontare gli esiti della sua mozione, bocciata dalla maggioranza nel corso dell'ultima assise di Palazzo Santini, quando era in votazione il rendiconto economico annuale del Comune.
"Non nascondiamo la profonda amarezza per l'esito della discussione sul bilancio, in quanto il primo cittadino e la sua Amministrazione comunale hanno dimostrato l'assoluto disinteresse nei confronti delle madri, dei padri e dei figli della nostra Città, che faticano ad arrivare a fine mese e che non riescono ad avere neppure la sicurezza di un tetto sopra la loro testa - sottolinea Bianucci - Da ogni parte, ormai, si evidenzia come l'emergenza abitativa sia una delle principali criticità che affligge il nostro territorio: la Lucchesia è il territorio italiano coi canoni di affitto più cari d’Italia, con la problematica abitativa che riguarda 5mila famiglie e con 31mila nuclei familiari che in base al proprio ISEE avrebbero diritto ad un alloggio popolare, quando c'è almeno il 28 per cento di case sfitte. A causa dei tagli del governo Meloni, il contributo affitto comunale è passato da 1.200.000 euro del 2022 ai circa 150mila attualmente presenti nel bilancio 2024; nel 2023, le famiglie che hanno potuto contare su tale sostegno sono state 110 in meno dell'anno precedente; in un anno il Tribunale di Lucca ha registrato 435 istanze di esecuzione di sfratto, in aumento del 106%; numero degli sfratti eseguiti pari a 252 (+103% rispetto all’anno precedente)".
"Chi ha un minimo di rapporti sul territorio sa bene che ormai le case in affitto non le trova più nessuno, neppure le famiglie che possono contare su uno o più stipendi solidi, figurarsi chi è in difficoltà - prosegue Bianucci - E dobbiamo a mio avviso smettere di chiudere gli occhi sul fatto che tutto ciò è dovuto pure ad un modello economico che sul nostro territorio incentiva solo il turismo mordi e fuggi di bassa qualità, e quindi le locazioni estremamente brevi a discapito degli affitti stabili. E di fronte a ciò, la maggioranza ha bocciato la nostra proposta di destinare appena il 9 per cento dell'utile registrato, proprio per iniziare ad affrontare la questione, continuando a dire che va tutto bene così. A nostro avviso, questo sarebbe stato solo un inizio, un segno di attenzione, finalmente, non solo alle feste, ai carnevali e ai concerti, ma una volta tanto pure alle famiglie in difficoltà. Da parte nostra, assicuriamo che non ci arrendiamo assolutamente, e che continueremo in ogni occasione a far presente il problema e ad avanzare proposte