Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
Si è tenuta ieri, con il coordinamento dell’assessore al turismo Remo Santini e degli uffici competenti, la prima riunione operativa per la seconda edizione di Lucca in Maschera, che dopo l’incredibile successo della prima edizione tornerà protagonista in città nel mese di febbraio con un calendario di eventi ed iniziative ancora più ampio.
L’attesissima iniziativa, in collaborazione con il Carnevale di Viareggio, porterà di nuovo a Lucca lo spirito di festa e leggerezza che contraddistingue la manifestazione. Un evento pensato per implementare l’offerta turistica locale, che grazie al riscontro favorevole di cittadini e commercianti saprà coinvolgere tutta la città.
Sono infatti già in fase di sviluppo il piano organizzativo, che garantirà la sicurezza dei cittadini ed il sereno svolgimento degli eventi di punta di LIM, ed un apposito piano parcheggi che prevederà l’utilizzo di numerosi spazi della primissima periferia per consentire una comoda sosta, visto il grande afflusso previsto.
Nei prossimi giorni saranno svelate tutte le novità ed il calendario di questa seconda edizione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1554
Un primo passo per il Caffè Di Simo, importantissimo locale per la cultura e la storia di Lucca amato dal maestro Puccini e da tantissimi cittadini, andrà al Comune di Lucca in comodato d'uso gratuito dopo un accordo stipulato tra l'amministrazione la proprietà.
La notizia, che rappresenta un importante guadagno per la città e gli eventi relativi al centenario della morte di Puccini, è stata diffusa questa mattina (15 gennaio) nella Sala degli Specchi di Lucca alla presenza del sindaco Mario Pardini, dell'assessore alla cultura Mia Pisano e dall'avvocato Sergio Conti a rappresentanza della proprietà.
"Dopo le tantissime leggende metropolitane che sono state diffuse in questi giorni sulle condizioni dell'immobile e le intenzioni della proprietà, finalmente avendo raggiunto un primo risultato possiamo, come amministrazione, spiegare a tutti come stanno le cose – è esordito il sindaco Pardini -. Un accordo è stato raggiunto con la proprietà e il Caffè Di Simo verrà utilizzato in comodato d'uso gratuito per le manifestazioni e gli eventi culturali relativi ai 100 anni della morte di Puccini, sebbene non si esclude la possibilità di una collaborazione più lunga."
"Lo stato dell'immobile al momento è assolutamente buono e non c'è bisogno di alcun restauro o intervento importante, per quanto ovviamente richieda una normale rinfrescata - ha sottolineato l'assessore Mia Pisano -. A testimoniarlo è stata anche una perizia accolta dal Tribunale di Lucca, che ha testimoniato, dopo l'analisi di tecnici ed ingegneri, la sicurezza dell'immobile sia nel piano terra che in quello superiore."
"Presto condivideremo il calendario degli eventi che si terranno tra gli spazi del primo piano dello storico caffè, tremendamente amato da Puccini - ha continuato l'assessore alla cultura -. Il calendario partirà immediatamente da febbraio e ci appoggeremo alle associazioni del territorio per promuovere eventi musicali, culturali, presentazioni di libri e interventi di studiosi, tutti relativi alla vita e alle opere del maestro Giacomo Puccini".
Con oggi, dunque, viene sancito un nuovo inizio per un locale sicuramente importante per l'identità della città. Il caffè Di Simo-Caselli, chiuso per problemi di agibilità dal 2012, non ripartirà come pubblico esercizio ma come spazio aperto alle associazioni e rivolto alle manifestazioni di carattere culturale. Il comodato d'uso stipulato tra l'amministrazione e la proprietà riguarderà principalmente il piano terra, rimasto nonostante gli anni passati in pressoché perfetto stato, secondo chi ha potuto fare un sopralluogo.
"Dopo un lungo contenzioso legale nato tra la proprietà dell'immobile e l'ultima gestione siamo molto contenti di poter riaprire lo stabile a favore della città e dei lucchesi - ha affermato l'avvocato Sergio Conti, in rappresentanza dei proprietari -. L'immobile, che è assolutamente e strutturalmente sano al contrario di come molti hanno affermato, ha un valore culturale importantissimo ed è ciò che la proprietà ha sempre voluto garantire."
"Per questa ragione - ha concluso l'avvocato - i proprietari non si sono mai limitati a voler consegnare ad una gestione qualsiasi il caffè, come un semplice affitto di pregio, ma ha sempre cercato qualcuno che volesse rivitalizzare l'attività alla luce della sua storia e rispettandone il passato. Voglio sottolineare come il caffè Di Simo e i suoi proprietari rimangono attualmente aperti a proposte per l'utilizzo degli immobili e speriamo che questa collaborazione con l'amministrazione possa rappresentare un primo passo per una nuova vita del caffè in tutto il suo splendore”.