Politica
L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
"Abbiamo scoperto che per il centrosinistra l'assessore allo sport avrebbe, tra i suoi compiti, anche quello di non far infortunare i giocatori delle squadre lucchesi. Una posizione imbarazzante ma emblematica della poca credibilità dell'opposizione". Difendere Lucca si riferisce al commento social fatto da "Lucca Futura", gruppo consiliare del centrosinistra, sul ritiro dal campionato da parte del Rugby Lucca. "Nel comunicato della società sportiva si motiva la rinuncia ai campionati con i troppi infortuni occorsi ai proprio giocatori, che renderebbero impossibile il prosieguo della stagione. La lista di centrosinistra commenta il fatto imputando la colpa all'assessore Fabio Barsanti, che sarebbe "assente"".
"Si tratta di una posizione palesemente ridicola - prosegue Difendere Lucca - ma emblematica della politica del centrosinistra, incentrata sulla polemica ad ogni costo. Per Lucca Futura i troppi infortuni dei giocatori sarebbero colpa dell'assessore allo sport. Stendiamo un velo pietoso e ricordiamo al centrosinistra come l'attuale assessore abbia servito la causa del rugby lucchese meglio di loro già dai banchi dell'opposizione, quando grazie al suo intervento è stata realizzata la pedana di accesso disabili al campo dell'acquedotto".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1046
Verso la fine degli anni settanta, in via temporanea iniziai a lavorare per l’Amministrazione, fui impiagato inizialmente alla Programmazione Urbanistica del Territorio, fu lì che conobbi l’Architetto Giovanni Pacini, persona di spessore, con ottime doti professionali e umane.
In un successivo periodo fui spostato all’Ufficio Strade, al tempo diretto dall’Ingegner Marco Pieri, persona capace, di particolare educazione, nell’ambito del parentato, qualcuno lo chiamò scherzosamente “Devolponibus”.
Fu proprio in quel tempo che conobbi l’Ingegner Michele Bortoli, che a quel momento ebbe a ricoprire il difficile ruolo di Assessore al Traffico.
Con Michele Bortoli rimasi sempre in buoni rapporti, tanto che quando andavo a trovarlo a San Michele in Escheto mi regalava frutta e verdura.
E’ in quel periodo che si pensò al progetto del parcheggio Palatucci, del rifacimento delle vie radiali più importanti, di incroci e di intersezioni a rotatoria.
Appresi le prime nozioni sulle policentriche, sulle corsie di accumulo, di decelerazione e tanto altro ancora.
Michele Bortoli pensò anche a rendere la circonvallazione a senso unico, progetto poi accantonato, causa assenza dei “ritorni” nella parte Sud dell’hinterland della città.
Si spese particolarmente per la “rotatoria” antistante Piazza Santa Maria, con particolare riferimento nello stabilire il giusto raggio dell’infrastruttura.
Alla metà degli anni ottanta, per merito del Professor Mauro Favilla fui assunto dall’Amministrazione in “pianta organica”, le nozioni apprese mi furono utili nello svolgere l’attività di ufficio.
Negli anni a venire, si è continuato a parlare e a sviluppare i progetti correlati alla percorrenza veicolare su quei viali.
Furono realizzate nuove “rotatorie” e migliorando quelle esistenti, con particolare rifermento proprio tra quella compresa tra i Viali di circonvallazione, Via Barsanti e Matteucci, la Via di Borgo Giannotti e la monumentale Porta di Santa Maria.
In un passato non troppo lontano, si pensò’ alla realizzazione di parcheggi interrati sotto gli spalti delle Mura.
Progetto bocciato nell’immediato di cui nessuno fino ad oggi ha più parlato.
Ci fu chi propose poi di tagliare gli alberi monumentali di Piazza Risorgimento, smontare il “cavallo-statua equestre”, riposizionarlo in altro sito e realizzare nell’area un parcheggio interrato, ma pure questa idea, ripresa in una successiva fase, non ebbe futuro.
Fu costruito poi un parcheggio in fregio a Viale Carducci, all’altezza del Canale Piscilla e di una nuova costruzione, progettata inizialmente dall’Architetto Raffaello Lotti, ove per un periodo trovò sede la Procura di Lucca.
Infine si pensò al raddoppio del Palatucci e al parcheggio multifunzionale di Piazzale Don Baroni.
Negli anni di poi non si pensò più a progetti di opere faraoniche, prive di successo e dissolte nel tempo come neve al sole.
Resterebbe oggi da rigenerare il complesso edilizio denominato “scalo merci”, ubicato in prossimità del Centro Storico, che potrebbe essere adibito facilmente all’attività di parcheggio, in riferimento all’estensione di quel suburbano contesto.
A questo punto, non posso esimermi dal fare un inciso.
Una sera dell’estate del 2021 io, Mario Conforti e Mario Pardini, andammo a cena in una trattoria delle nostre colline, tra le cose che sconsigliai all’attuale sindaco, in buona sostanza fu evitare di fare buchi per terra. Le probabilità di trovare difficoltà, a causa delle acque sotterranee e dei reperti storici, sparsi un po’ ovunque nel perimetro della Città e nell’immediato intorno, sono particolarmente elevate.
A tal proposito gli ricordai il parcheggio interrato di Via dei Bacchettoni, originariamente pensato a due livelli, poi ridotto ad uno per gli elencati motivi.
E’ possibile che questo tipo di problemi, si siano concretizzati pure a Piazzale Ricasoli, a riguardo della costruzione del sottopasso pedonale, poiché da tempo i lavori sembrano non procedere più.
Queste evidenze, dovrebbero indurre chiunque, per quanto possibile, a non fare buchi per terra, come la storia degli ultimi quaranta anni ci ha insegnato.
Nonostante questa rendicontazione, conosciuta da molti, dovrebbe far capire, a chi è alla guida del Comune, a pensare a progetti di parcheggio sostenibili, con costi contenuti e di celere esecuzione.
Si è viceversa voluto far progettare ad uno Studio di Ingegneria di Modena, proprio un parcheggio multipiano interrato davanti a Porta Santa Maria.
Realizzazione estremamente costosa, che impegnerà l’Amministrazione per anni, sia sotto il profilo economico, sia sotto quello esecutivo, creando significativo disagio in uno “snodo” cruciale del traffico cittadino.
Fare uno scavo profondo una decina di metri in quel sito, e’ come fare un salto nel buio, a riguardo del probabile ritrovamento nel sottosuolo di reperti storici, in questo caso la Soprintendenza Archeologica di Firenze dirà ciò che pensa e le eventuali prescrizioni non saranno derogabili.
Un altro punto critico di particolare importanza, sarà l’individuazione del percorso delle acque sotterranee, poiché se non ben gestite, potrebbero mettere a rischio l’integrità delle cantine della Città.
Infine i costi per la realizzazione dell’attuale intersezione a rotatoria antistante Borgo Giannotti, negli anni sono stati elevati, per la sua rimozione si dovrà impegnare nuovo danaro, da lucchese la valuto, in dipendenza di quanto enunciato, come una idea assurda e priva di ragionevolezza.
Qualora si intenda creare una nuova ampia zona di parcheggio, in prossimità’ del perimetro urbano, esiste quasi in adiacenza a quella di che trattasi, un fabbricato produttivo in via di dismissione, la cui sede è stata trasferita in quel di San Pietro a Vico.
Tale realizzazione avrebbe costi minori e non produrrebbe impatto sullo svolgersi del quotidiano, che tra l’altro non è un trascurabile aspetto.
Invito pertanto il Sindaco Mario Pardini a rinunciare in via generale, fino a che è in tempo a rinunciare ai grandi progetti finalizzati, pure al non secondario scopo di entrare a far parte della millenaria storia di Lucca.
Vale la pena ricordare, che il Sindaco più longevo, di cui la gente ha miglior ricordo e’ il Professor Mauro Favilla, che a vario titolo, negli anni in cui ha guidato la Città, e’ restato distante dai “grandi propositi”, proprio perché alla lunga non portano fortuna a chi li persegue.
- Galleria: