Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 741
“Per Lucca e i suoi paesi” plaude per gli interventi allo stadio “Porta Elisa” e l’intitolazione della tribuna coperta a Erno Egri Erbstein e della gradinata nord a Danilo Michelini, ma chiede ulteriori integrazioni.
“La gradinata intitolata a Michelini – sottolineano - è coperta di scritte di ogni tipo ed in particolare all’interno, con fasci littori sui muri. Sul muro a lato dell’ingresso carrabile su Via dello Stadio si legge la scritta “Pisano come Zelensky”. Un messaggio chiaramente offensivo nei confronti del presidente ucraino, con l’aggiunta di una grande e bella Z. Come noto la Z è l’emblema più utilizzato dalle forze occupanti russe in Ucraina e costituisce un simbolo che ricorda gli orrori compiuti dai russi ai danni dei civili”.
“Lo stadio appartiene al comune di Lucca, dunque ci permettiamo di chiedere al sindaco che simboli fascisti e scritte varie siano cancellati. Lucca fa veramente una figura meschina ad avere uno stadio in queste condizioni. Oltre a questo chiediamo anche che sulla tribuna coperta venga affissa una targa in memoria di Erno Egri Erbstein (nella foto), in mancanza della quale l’intitolazione della tribuna non risulta effettiva, ma viene tenuta nell’oblio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
«In queste ore abbiamo avuto chiari segnali che nella maggioranza parlamentare c'è un malumore diffuso e montante, per la nomina dell'ex deputata Pd e attivista Lgbt Paola Concia nel ruolo di coordinatrice dei progetti di educazione affettiva nelle scuole italiane, che chiediamo si traduca in un chiarimento politico trasparente con la revoca di questa assurda nomina degna di un Governo di sinistra. Per sostenere la richiesta abbiamo avviato una petizione popolare rivolta al Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nominato in quota Lega, che in poche ore ha già raccolto migliaia di firme di elettori costernati. La presenza accanto alla Concia di persone di area cattolica o di centrodestra non solo non ci rassicura minimamente, ma ci costringe a ribadire che l'educazione affettiva dei nostri figli non è compito di funzionari statali di qualsiasi provenienza culturale, ma dei genitori stessi. Porteremo avanti questa battaglia senza cedere ad alcun compromesso, pronti a tirare le somme alle prossime Elezioni Europee». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.