Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1321
Andando avanti di questo passo le figure di merda non si conteranno più. Dopo quella rimediata in consiglio comunale dalla maggioranza, ecco che quella del professor Alberto Veronesi presidente del comitato per le celebrazioni pucciniane arriva puntuale ad aumentare i punti in classifica. Nel tentativo di appoggiare il sindaco Mario Pardini dando contro alla minoranza - con la quale, un tempo, era pappa e ciccia - se ne esce come i dolori dichiarando che non esiste a Lucca una via o una piazza dedicata a Giacomo Puccini. Ma stiamo scherzando? Ma dove vive il Veronesi, su Marte? A S. Anna c'è un viale Giacomo Puccini, nemmeno una via, ma un viale e tra i più importanti, che il maestro non sapeva esistesse? Dear Alberto, sai che ti vogliamo bene, ma prima di scrivere certe cose perché non ti informi e, magari, come diciamo sempre al sindaco, non ci chiami? Eviteresti, davvero, di essere preso, giustamente, in giro.
La risposta di Veronesi è arrivata in redazione alle 19. La pubblichiamo:
Il Pd non perde occasione di dimostrarsi solo accecato da ragioni strumentali e amante della polemica per la polemica. So bene che c’è già un viale a Lucca intitolato a Puccini, che tra l’altro è noto come la Sarzanese, ma se si legge la mia nota e non si fa propaganda inutile, si parla di una piazza o via nella città di Lucca, intendendo ovviamente con questa locuzione interno alle mura, tanto è vero che cito l’attuale Piazza del Giglio come sede già utilizzata fino al gli anni 40 con tale denominazione. Complimenti comunque al Pd e alla opposizione lucchese, che è riuscita ad avere ribalta nazionale sul nulla e senza uno straccio di argomento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 897
C'è chi dice che, dopo il voto, qualcuno, nelle file della maggioranza, se ne sia uscito con un commento non del tutto ortodosso al suo indirizzo, ma lui non lo ha sentito e nessuno si è fatto avanti per dirglielo in faccia. Luciano Panelli, consigliere comunale eletto nelle file di Lucca 2032, la formazione civica del sindaco Mario Pardini, è stato il solo consigliere di maggioranza a votare a favore della mozione presentata dall'opposizione sulla intitolazione di una strada all'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. Tutti gli altri hanno votato contro sindaco in testa. E Armando Pasquinelli, capogruppo della Lega Salvini Premier, ci ha fatto una figura che definire barbina è un eufemismo: prima ha votato a favore, poi ci ha ripensato. Alla Corrida erano più bravi.
Luciano Panelli è un tipo riservato e, fino ad oggi, non lo si era quasi mai sentito negli interventi in consiglio comunale. Anzi, forse si potrebbe escludere che ne abbia fatti. Eppure quando è stato il momento di scegliere, non si è tirato indietro nonostante, va detto, non avesse ricevuto alcun ordine di scuderia: Assolutamente nessuno, tantomeno il sindaco Mario Pardini con il quale mi interfaccio, mi ha detto come votare e, tantomeno, mi ha rimproverato dopo che l'ho fatto. Sono stato libero di scegliere e così ho fatto. Perché ho votato a favore? Guardi la mia è stata una scelta, soprattutto, emotiva. Per me Sandro Pertini è stato, anche per ragioni anagrafiche, il Presidente di tutti gli italiani. Lo ricordo benissimo non soltanto per quella foto iconica con la Coppa del Mondo, ma anche per la sua visita e la sua denuncia sui ritardi per il terremoto dell'Irpinia o anche durante la vicenda di Alfredino, il bambino morto soffocato nel pozzo che suscitò in Italia una emozione fortissima. Ripeto, non voglio accrescere la polemica che c'è stata e nemmeno ho voluto scrivere un intervento che avrebbe solo aumentato la confusione. La mia è stata una scelta personale dettata da un uomo nato nel 1971 e che ricorda quel presidente per tante cose che lo colpirono in gioventù.