Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Si è svolta ieri, mercoledì 4 ottobre, la manifestazione patriottica denominata "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
L'evento, ha goduto del patrocinio gratuito del Comune di Lucca e si è svolto davanti alla targa posta sulla facciata del Real Collegio, che ricorda l'utilizzo del palazzo come Centro di raccolta profughi dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, dopo la seconda guerra mondiale.
Presenti il sindaco Mario Pardini, gli assessori Angela Mia Pisano e Fabio Barsanti, numerosi consiglieri comunali, rappresentanti dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, dell'Associazione Nazionale Reduci e Combattenti, della Federazione Italiana Volontari della Libertà, dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia e moltissimi cittadini.
"Quest'anno la manifestazione ha una grande importanza – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio locale – in quanto ricorre l'80° anniversario del sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana che nell'ottobre 1943 venne sequestrata, stuprata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani. Dopo la deposizione di una rosa, abbiamo ricordato ai presenti la vita e l'eroica fine della giovane studentessa italiana e delle altre donne istriane, che in quella prima ondata di infoibamenti nell'autunno del '43, subirono una sorte simile a Norma Cossetto".
"In chiusura, su nostro invito, è intervenuto anche Roberto Luis Picchiani, figlio di Alberto Picchiani, un ingegnere minerario operante nelle miniere di carbone dell'Arsa in Istria il quale fu tra i primi infoibati nel tragico ottobre del 1943. Una testimonianza preziosa ed un monito a non dimenticare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 561
Stanno per arrivare a domicilio, direttamente nelle case dei lucchesi, 5 mila tessere elettorali, e 4mila saranno recapitate più avanti, per un totale di 9 mila tessere che il Comune farà avere direttamente ad altrettanti cittadini, senza che debbano per questo recarsi agli uffici di via San Paolino.
Il servizio, che dopo anni in cui non veniva più effettuato è stato ripristinato dall’amministrazione Pardini, interesserà i neo diciottenni, gli elettori che hanno preso nuova residenza nel territorio comunale, e quei cittadini per i quali, già a partire dalla prossima tornata elettorale (le elezioni europee del 9 giugno 2024) cambierà la sede di voto a seguito di cambio di residenza o per le modifiche nella distribuzione delle sezioni elettorali che sono state apportate dal Comune.
“Abbiamo ritenuto un’operazione di buonsenso – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – ripristinare un servizio che consentirà a una moltitudine di cittadini di poter ricevere direttamente a casa, senza doversi recare agli uffici comunali, la propria tessera elettorale. Tutto questo anche considerando il fatto che abbiamo modificato la distribuzione dei seggi dove si potrà votare, liberando in particolare alcune scuole che non saranno più sede di operazione di voto, come l’istituto scolastico Carrara. In questo modo, gli elettori interessati dai cambiamenti introdotti riceveranno presso la loro abitazione la nuova tessera, dove saranno indicati il numero di sezione e l'indirizzo della nuova sede dove recarsi a votare . Un risparmio di tempo per loro e uno sgravio per gli uffici che non saranno interessati da questo flusso consistente di persone per ottenere una nuova tessera, in particolare nei giorni immediatamente precedenti e durante le consultazioni elettorali”.
Le tessere elettorali saranno recapitate in busta chiusa e per posta ordinaria: sulla busta sarà specificata la motivazione dell’invio della nuova tessera, nel caso essa sia legata a modifiche delle sezioni elettorali.
Le modifiche alle sezioni. Lo scorso anno è stata liberata la scuola elementare di San Vito, spostando le sezioni 20 e 21 alla media Chelini, mentre quest’anno è stata liberata la scuola superiore Carrara in viale Marconi. In questo caso una sezione, la 16, è stata spostata alla scuola elementare Martini di via Baccelli e l’altra, l’85, è stata soppressa e gli elettori sono stati distribuiti fra le sezioni 13, 15 e 16 alla stessa scuola Martini. E’ stato liberato anche l’edificio scolastico di Massa Pisana, con la sezione 74 che è stata spostata a Pontetetto.