Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
Il vice capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio regionale della Toscana Vittorio Fantozzi e il consigliere comunale di maggioranza di Castiglione di Garfagnana Roberto Tamagnini commentano lo stato della linea ferroviaria Lucca-Aulla, la cui riapertura completa rimane incerta, a danno dei cittadini dei Comuni tra Castelnuovo di Garfagnana e Piazza al Serchio.
"Lo scorso 3 agosto l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli annunciava che la linea ferroviaria Lucca-Aulla sarebbe stata riaperta interamente nel gennaio 2024 - ricordano i due membri di Fratelli d'Italia - dichiarando contestualmente, in seguito ad un’approfondita interlocuzione con i sindaci, di essere al lavoro per riprogrammare almeno parte delle corse ferroviarie nel tratto tra Piazza al Serchio e Aulla nelle fasce orarie più critiche per l’utenza, visto che utilizzare i bus sostitutivi richiederebbe tempi di percorrenza più lunghi e creerebbe maggiori disagi, mentre i bus sostitutivi verranno utilizzati tra Castelnuovo di Garfagnana e Piazza al Serchio".
"L’ultimo annuncio era l’elaborazione di una soluzione, assieme a Trenitalia, che sarebbe stata sottoposta agli amministratori locali nella seconda metà di agosto, con l’obiettivo di rimodulare i servizi a partire dall’avvio dell’anno scolastico - aggiungono -. Siamo già a settembre inoltrato, non si ha notizia di questi piani, la scuola sta per iniziare e da più parti riscontriamo criticità che ancora una volta dimostrano come le cosiddette aree interne non siano esattamente al centro dei governanti di sinistra toscani".
"Ad esempio, quest'estate gli autobus sostitutivi facevano la tratta Castelnuovo-Piazza al Serchio, bypassando le stazioni intermedie, come Camporgiano. Ora con l'inizio della scuola verranno messi degli autobus sostitutivi in più? Camporgiano sarà raggiunto da questi autobus? Medesimi disagi e medesime incertezze per chi si deve recare da Castelnuovo a Borgo a Mozzano, così come segnalato da diverse famiglie di Castiglione di Garfagnana" sottolineando Fantozzi ed Tamagnini.
"Sarebbe opportuno altresì capire se da Castelnuovo ripartiranno regolarmente i treni, visto che i lavori in corso sembrerebbero nel comune di Piazza al Serchio, o comunque in Alta Garfagnana - incalzano i rappresentanti di FdI -. Ad oggi si deve prendere il bus da Castelnuovo fino a Fornaci di Barga, da dove partono i treni. Alcuni insegnanti hanno rinunciato a prendere incarichi a Castelnuovo, Piazza al Serchio, Camporgiano, per la scomodità dei trasporti. E gli esempi potrebbero continuare".
"Speriamo che venga posto immediato rimedio a una situazione certamente complessa ma nella quale la stella polare deve essere rappresentata dal pieno rispetto delle esigenze degli studenti e dei lavoratori" dichiarano Fantozzi e Tamagnini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 520
Il segretario politico nazionale Angelo Sandri, il segretario organizzativo nazionale Filippo Bongiovanni e il segretario organizzativo regionale Alessandro Dianda della Democrazia Cristiana rendono nota la nomina del segretario del dipartimento dello sport Federico della Bidia che dal 24 giugno è entrato a far parte della famiglia popolare della DC.
"Della Bidia, artigiano, presidente di società sportiva, attivo nel sociale da anni, è una decisa scelta della DC lucchese e nazionale per ritornare a far emergere e valere le questioni sportive nelle sedi competenti" dichiara in una nota il gruppo della Democrazia Cristiana.
"Le prime dichiarazioni d’impegno del delegato allo sport lucchese della DC volgono nell’indirizzo di aiutare e dare voce a tutto il mondo dello sport, nessuno escluso, oggi in particolare serve avere la lente puntata su tutti gli sport cosiddetti 'minori' e dilettantistici, che invece sono il vero pilastro sociale per tantissimi giovani e per molte famiglie, a partire dal ciclismo, l’atletica, la ginnastica con ovviamente l’artistica e la ritmica, il nuoto, il tennis, il basket e il calcio e tanti altri, dove purtroppo in alcune di queste discipline si sta vivendo un momento sempre più delicato" affermano.
"Molte, troppe strutture e attività sportive, sono al limite dei regolamenti e delle normative nazionali, vista anche la riforma del Terzo Settore e delle convenzioni comunali - sottolineano i democristiani -. Della Bidia chiama tutta la comunità sportiva a fare quadrato per risolvere tutte le pendenze, laddove ce ne sia bisogno, anche di carattere organizzativo, di affidamenti, di regolamenti e di questioni irrisolte tra società sportive e le varie amministrazioni comunali, l’errore più grave sarebbe quello di escludere alcune delle parti in causa".
"Per principio queste realtà sportive basano principalmente la loro azione nel dare sostegno alle famiglie e alle comunità territoriali interessate, e per accompagnare bambini e ragazzi nella loro crescita formativa, personale e sociale - continua la DC -. Plaudiamo a tutti coloro che si impegnano quotidianamente a non creare disparità che potrebbero sfociare in eventuali rivalse producendo inevitabilmente un effetto nocivo per tutto il movimento sportivo nel suo complesso".
"La Democrazia Cristiana di Lucca e il suo delegato allo sport Federico Della Bidia, danno la propria disponibilità alle varie amministrazioni comunali, alla Provincia di Lucca, alle varie Federazioni e alle Associazioni sportive per provare insieme a mettere dei punti fermi, in particolare dove si individuino problematiche generali da risolvere" concludono.