Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 817
Prima spaventava il mio sorriso, ora spaventa il sorriso della mia squadra. Abbiamo appena celebrato il primo anno di un gruppo che ha preso le redini della città, realizzando uno storico cambio di passo in controtendenza con l’immobilismo che aveva bloccato Lucca per un intero decennio.
Abbiamo illustrato i risultati di una squadra più unita che mai, che procede come un treno sul binario del cambiamento e che porta avanti con forza e determinazione una visione condivisa, un programma preciso. Perché, si sa: l’unione fa la forza.
E quindi chi unito non è (e non lo è mai stato) cerca di dividerci con attacchi scomposti e privi di sostanza e mordente politico. Si attacca la mia squadra per attaccare me. Ma io - come ho già ribadito martedì in conferenza stampa davanti a giornalisti e sostenitori - confermo la massima fiducia a tutto il mio staff ed oggi in particolare ai tre assessori che sono stati messi in discussione, ossia Cristina Consani, Giovanni Minniti e Simona Testaferrata.
La mia è una risposta con il sorriso, come sempre. Un sorriso che ci caratterizza tutti perché vuol dire forza, concretezza, dinamicità. Un sorriso contagioso, che si diffonde nell’aria in questa soleggiata stagione di rinascita, spazzando via con i fatti il grigiore di un passato ormai fortunatamente superato. “Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa”, disse qualcuno. E noi andremo sempre avanti, sempre uniti e sempre sorridendo. Questo è essere una squadra. Questo è il cambio di passo. Provate a starci dietro, se potete.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 543
Si riduce il numero delle sedi elettorali e si rivede l’albo degli scrutatori.
Anche considerando il fatto che il 2023 è un anno che non prevede appuntamenti elettorali, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere in campo un intervento di razionalizzazione sia sulle sezioni dove si recheranno a votare i cittadini lucchesi (il primo appuntamento in programma è quello del prossimo anno per le elezioni europee), sia sull’elenco che contiene attualmente ben 3.069 nominativi che hanno dato a suo tempo (alcuni più di 10 anni fa) la disponibilità a prestare servizio come scrutatori.
“Con gli uffici – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – abbiamo ritenuto opportuno intervenire per ridurre i disagi che la presenza di un seggio elettorale può innegabilmente arrecare alle scuole, soprattutto in corrispondenza di uno dei momenti più delicati dell’anno scolastico, quello degli scrutini e degli esami. Questa ottimizzazione inoltre, che prevede l’accorpamento di più sezioni nella stessa sede, permetterà anche un risparmio delle risorse pubbliche utilizzate per la gestione delle operazioni legate al voto e, in alcuni casi, la presenza di più uffici elettorali di sezione presenti nella stessa sede consentirà la normale attività di consultazione e reciproco aiuto, agevolando il buon andamento delle operazioni di voto e successivo scrutinio”.
Nella fattispecie, dopo che lo scorso anno era già stata liberata la scuola elementare di San Vito, spostando le sezioni 20 e 21 alla media Chelini, quest’anno si va a liberare la scuola superiore Carrara in viale Marconi: una sezione, la sezione16, è stata spostata alla scuola elementare Martini di via Baccelli e l’altra, l’85, è stata soppressa e gli elettori sono stati distribuiti fra le sezioni 13, 15 e 16 alla stessa scuola Martini. Liberato anche l’edificio scolastico di Massa Pisana, con la sezione 74 che viene spostata a Pontetetto. Sono state anche riaggregate alcune sezioni, senza però nessuna modifica della sede. L’operazione, che ha avuto il via libera da parte della commissione elettorale circondariale, ha riguardato 3500 elettori, che nelle prossime settimane riceveranno a casa tutte le informazioni del caso e la nuova tessera elettorale.
Sul fronte dell’albo degli scrutatori, sui 3.069 nominativi iscritti, di 1.938 non si conoscono recapiti telefonici e 44 risultano cittadini Aire, residenti quindi attualmente all’estero. A tutte queste persone sarà inviata una lettera in cui l’ufficio chiederà un riscontro per confermare la disponibilità a far parte dell’albo degli scrutatori: in assenza di risposta, saranno avviate le procedure di cancellazione. Questo consentirà, alla fine delle verifiche, di avere un elenco di nominativi aggiornato, che renderà più spedite le operazioni di reclutamento degli scrutatori in occasione di appuntamenti con le urne. “Contemporaneamente alle eventuali cancellazioni che opereremo – aggiunge Bruni – invitiamo i cittadini, e penso in particolare ai giovani per i quali questa può essere anche un’opportunità per conoscere da vicino il funzionamento della macchina democratica, a iscriversi all’albo degli scrutatori”.
Per procedere all’iscrizione è possibile consultare la pagina web del Comune dedicata: https://www.comune.lucca.it/Scrutatori