Politica
Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 755
"E' ancora in grado il presidente della commissione lavori pubblici e ambiente Marco Santi Guerrieri di assicurare il numero legale dell'organismo che presiede, o saremo ancora costretti noi dell'opposizione a tenere in piedi la commissione per rispetto dell'istituzione e dei cittadini presenti, come è accaduto durante l'ultima seduta per il sopralluogo a Saltocchio, disertata da buona parte dei consiglieri della maggioranza a causa dell'arroganza che il presidente utilizza in particolare per stabilire date e orari? Il nostro senso del dovere nei confronti delle persone che ci hanno eletto non deve essere però scambiato per sostegno al suo operato: che anche noi lo consideriamo del tutto inefficace e caotico e mai condiviso, per nulla orientato ai bisogni dei cittadini e in maniera reiterata indisponibile ad aprire un confronto con le realtà che pongono questioni e proposte sulle infrastrutture e i temi ambientali del territorio. La figuraccia di fronte ai cittadini di Saltocchio, che se non fosse stato per il centrosinistra sarebbero dovuti tornare a casa senza poter illustrare le questione che stavano loro a cuore perché la destra non era stata in grado di assicurare il numero legale, dovrebbe a nostro avviso far riflettere Santi Guerrieri: visti anche i problemi riscontrati pure con la sua maggioranza, è davvero opportuno che prosegua col suo ruolo, o non è effettivamente meglio che, finalmente con generosità, valuti di essere sostituito alla presidenza con un altro dei componenti della commissione?".
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare) a porre i riflettori sulle criticità di lavoro che sta affrontando la commissione lavori pubblici ed ambiente del Consiglio comunale, una delle articolazioni più importanti in cui è organizzata l'assise di Palazzo Santini. "E altre commissioni - sottolineano i consiglieri - non è che stiano molto meglio".
"E' da mesi che evidenziamo come i fatti dimostrino che il presidente Santi Guerrieri si senta un uomo solo al comando - evidenziano i consiglieri - e per questo abbiamo già chiesto formalmente, in più occasioni, l'intervento del presidente del Consiglio comunale. Il problema non è certo il rapporto con noi consiglieri, senza dubbio difficile: la questione sta semmai nell'efficienza della commissione, davvero fondamentale per dare risposte ai bisogni più impellenti dei cittadini. La realtà è che il presidente non fa intervenire gli ospiti delle commissioni (vedasi seduta sul taglio dei lecci a Villa Bottini), rimanda per mesi le sedute richieste dall'opposizione e rifiuta di far parlare gli esperti da noi proposti (vedasi la questione dei corridoi ecologici), non condivide mai gli argomenti da trattare né le date e gli orari delle sedute, utilizza lo strumento delle convocazioni in urgenza senza alcuna palese ragione ma solo per evidente incapacità organizzativa: comportamenti che denotano un'arroganza politica che certo non è utile ai bisogni dei cittadini, e come unico risultato comporta l'assenza reiterata ed obbligata dei commissari ai lavori dell'organismo. Fino all'ultima commissione per il sopralluogo di Saltocchio: disertata in massa dalla stessa maggioranza, e salvata dall'annullamento solo dal senso di responsabilità di noi consiglieri del centrosinistra. E' questo l'obiettivo di Santi Guerrieri? E siamo sicuri che tale atteggiamento serva davvero ai cittadini? Noi, al riguardo, abbiamo grossi, e pensiamo fondati, dubbi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 671
Questa sera è stato presentato a San Filippo il progetto di riqualificazione del campo da basket all'aperto che sarà realizzato da Amici della Pallacanestro Luca De Bono onlus e dal Comune di Lucca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Regione Toscana.
In pratica l'Associazione Amici della Pallacanestro si è fatta carico di rinnovare le superfici di gioco che saranno adeguate e sostituite con un intervento della ditta specializzata Mapei utilizzando anche un contributo messo a disposizione da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Terminato il lavoro strutturale entrerà in gioco Teo Pirisi - in arte Moneyless - che realizzerà con l'Associazione StArt un intervento di 'street art' su tutta l'area. Prenderà così vita un'opera figurativa di grandi dimensioni variopinta e distintiva che darà un nuovo carattere e una nuova attrattività a tutta l'infrastruttura sportiva in linea con lo spirito del bando specifico dalla Regione Toscana che finanzia questo tipo di iniziative.
“Questo intervento è un modello di come enti e associazioni possono contribuire al recupero di strutture creando identità e comunità nei nostri quartieri più moderni. Il recupero degli impianti ‘polivalenti’, in buona parte composte da campini da basket, è fondamentale per promuovere lo sport tra i giovani e per valorizzare quartieri e frazioni del territorio. Per questo abbiamo accettato immediatamente la proposta degli Amici della Pallacanestro e ci metteremo a lavorare ad un piano di recupero di quelli ancora inagibili o in cattivo stato di manutenzione – afferma l'assessore Barsanti – la cura di queste infrastrutture e il coinvolgimento dei residenti e di chi utilizzerà il nuovo campo da basket rappresenta un valore che dà vita a luoghi di aggregazione e di nuova socialità”
Lo sport nel tempo libero rappresenta un valore universale indispensabile anche per i nostri quartieri e per le nostre comunità – afferma Maria Pia Mencacci componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – per questo il nostro ente ha elaborato un bando specifico Sport e socializzazione che vuole sostenere la pratica dello sport di bambini, ragazzi e anziani, per fornire opportunità di aggregazione ed educazione, promuovere la costruzione di relazioni comunitarie e contribuire alla ricerca del benessere psico-fisico e questo progetto rappresenta pienamente le finalità che vogliamo perseguire.
“Questo intervento è possibile grazie ai fondi raccolti con il Trofeo Lovari che si svolge ogni anno durante il Settembre Lucchese e porta a Lucca il meglio della pallacanestro italiana. Chi in quei giorni è venuto al Palatagliate ha visto partite di livello assoluto e ha dato un contribuito al sostegno della pallacanestro lucchese – dice Patrizia Pecchia, presidente dell’associazione Amici della Pallacanestro Luca Del Bono onlus -. Dal 2015 la nostra associazione ha ripreso l’organizzazione del torneo grazie al contributo di privati ed enti pubblici che ci supportano. Così negli anni grazie al Trofeo Lovari abbiamo potuto aiutare tante famiglie nel sostegno delle spese per i bambini che vogliono praticare la pallacanestro, siamo riusciti a dotare il palazzetto di un nuovo parquet e ora siamo orgogliosi di dare il via a un intervento importante che recupera e restituisce una struttura sportiva ai cittadini”.
- Galleria: