Politica
Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 400
"La città di Lucca si trova di fronte a un bivio importante circa il futuro dell'acqua visto che nel 2025 scadrà la convenzione tra Comune di Lucca e GEAL e la città dovrà decidere che futuro dare al servizio idrico per gestire al meglio la nostra risorsa più preziosa. Lucca può e deve dire la sua".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare) all'indomani del consiglio comunale straordinario sul futuro della gestione della risorsa idrica, chiesto proprio dall'opposizione consiliare, tenutosi ieri, lunedì 19 giugno. E sempre delle consigliere e dei consiglieri di centrosinistra è il documento poi approvato all'unanimità dall'intera aula consiliare che impegna il sindaco e il presidente del consiglio comunale a promuovere la costituzione di una commissione consiliare speciale per discutere del futuro del servizio idrico.
Tra i vari obiettivi da conseguire, contenuti nella mozione approvata: l'effettuazione di tutti gli investimenti necessari alla sempre più capillare erogazione del servizio e alla salvaguardia ambientale del nostro territorio, uno dei bacini idrici più importanti della Toscana; il mantenimento di un favorevole carico tariffario a carico delle famiglie e delle imprese lucchesi; la garanzia di un adeguato livello di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete assicurare il funzionamento del sistema idrico anche nel lungo periodo.
"Fino a ieri non era ancora stato avviato nessun percorso su questo fondamentale tema che è rimasto sullo sfondo per responsabilità di Pardini e dei suoi, molto impegnati sugli eventi e poco sulle partite strategiche. Per questo - spiegano - abbiamo deciso di riportarlo alla ribalta chiedendo un consiglio comunale straordinario aperto ai contributi esterni. E con successo, visto l'ottimo livello della discussione cui hanno partecipato cittadini, tecnici ed ex presidenti di Geal. Grazie alla commissione speciale che abbiamo ottenuto la città potrà valutare con quale assetto societario e con quali territori concretizzare alcuni obiettivi fondamentali in materia di acqua: investimenti per dotare tutto l'Oltreserchio di fognature, ma anche l'estensione dell'acquedotto nelle frazioni della zona est. E ancora, un accettabile livello tariffario, l'assoluto controllo pubblico e, non ultima, la tutela dei lavoratori dell'azienda, cioè coloro che hanno reso Geal una delle eccellenze nazionali del settore. Per inciso, a differenza del centrodestra, abbiamo ribadito la nostra contrarietà al il progetto della Multiutility che non è nell'interesse della città di Lucca".
"Soprattutto - continuano - serve una grande iniziativa politica per intercettare le risorse per realizzare questo imponente, ma decisivo programma, che non potrà basarsi soltanto sui proventi della tariffa, ma dovrà fondarsi anche su un grande piano di investimenti pubblici. Così, come fu al tempo dell'Accordo di programma per la tutela dei bacini acquiferi, promosso nel 2006 dal governo di centrodestra e dalla Regione di centrosinistra, che assicurò 25 milioni di euro spesi nel corso dello scorso decennio per iniziare a colmare lo storico gap infrastrutturale sulla rete fognaria. Il collegamento Nozzano-Pontetetto, cioè la principale infrastruttura civile realizzata in città da decenni – ideata, progettata e realizzata dalla precedente amministrazione – è lì a dimostrarlo, perché figlio di quella visione. Se oggi è possibile dotare finalmente l'Oltreserchio di fognature (e non di chiacchiere) è merito di questo importante lavoro".
"Il fatto che l'amministrazione e i gruppi di maggioranza abbiamo seguito la linea indicata dall'opposizione, rappresenta un passo importante: esiste uno spazio di condivisione che è superiore alle beghe partitiche e che mette al centro l'interesse di Lucca e dei lucchesi. Noi abbiamo una risorsa - l'acqua - che ci dà un potere contrattuale importante rispetto agli altri territori. L'obiettivo - concludono - è gestire al meglio questa risorsa, nell'interesse dei lucchesi e dei territori limitrofi che da essa dipendono e farlo nel modo più concreto e pragmatico possibile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
Dopo il consiglio comunale straordinario sul futuro di Geal, interviene Lorenzo Del Barga, capogruppo di Difendere Lucca: "L'acqua è un bene pubblico che deve essere salvato dalle speculazioni. Lucca è ricca di questo bene e Geal rappresenta un'azienda di eccellenza: per questo auspichiamo che la proroga della sua attività sia perseguita e ottenuta, oltre il limite previsto per il 2025".
"Parallelamente bisogna predisporre tutti gli strumenti affinché, quando Geal dovrà confluire in altro soggetto, venga tutelato il suo valore e difeso il peso del Comune di Lucca. A questo si deve affiancare una seria tutela ambientale per quanto riguarda la captazione dell'acqua dal Serchio e predisporre un piano di investimenti nell'interesse dei cittadini lucchesi, a prescindere da chi sarà il gestore futuro".
"Ogni iniziativa che vada nella direzione di un rafforzamento della presenza comunale e della tutela degli interessi dei cittadini lucchesi trova la nostra approvazione. Per questo - continua Del Barga - abbiamo condiviso la mozione dell'opposizione per istituire una commissione sull'argomento, ma al centrosinistra chiediamo: dove erano nei passati dieci anni?"