Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
"Grazie a Fratelli d'Italia arriva una risposta ambientale importante per Lucca con 200mila euro per il Parco fluviale! La Regione ha dato il via libera all'accordo fra Regione e Comune di Lucca per la progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione ambientale del parco fluviale del Serchio. Un finanziamento che arriverà grazie all'approvazione, lo scorso dicembre, di un ordine del giorno di Fratelli d'Italia collegato alla legge di bilancio" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
"Lo stanziamento di 200mila euro era stato inserito in un ordine del giorno su mia iniziativa e del capogruppo Francesco Torselli, e grazie all''interessamento dell'assessore ai lavori Pubblici Nicola Buchignani, per il Comune di Lucca, e del coordinatore comunale Fdi Marco Martinelli -sottolinea Fantozzi- L'amministrazione comunale di Lucca riqualificherà le aree del parco fluviale adiacenti a via della Scogliera piantando più alberi e aumentando le attrezzature delle area a verde per favorirne la fruibilità da parte dei cittadini. La spesa complessiva è di 1.300.000 di cui 550.000 euro finanziati con fondi del Pnrr, 200.000 di contributo regionale grazie all'emendamento di Fdi ed il rimanente con fondi messi a disposizione dal Comune di Lucca. Il progetto definitivo prevede la sistemazione dei percorsi pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi, l'inserimento di alberature, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione, la posa in opera di pergolati e di un palco coperto da tensostruttura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 877
Il sogno, e l’obiettivo, della sezione lucchese di Italia Nostra è quello di riportare agli antichi splendori la zona prospicente alle mura conosciuta oggi come Campo Balilla. Attraverso un comunicato stampa, il partito, guidato in Lucchesia da Glauco Borella, chiede alla giunta Pardini di informare la popolazione in merito al protocollo d’intesa necessario per la regolarizzazione dell’utilizzo dell’area.
Un accordo che avrebbe dovuto concludersi a fine gennaio, e che potrebbe finalmente permettere la tanto agognata riqualificazione della cinta muraria e del terreno antistante.
“Italia Nostra, sezione di Lucca, chiede all'amministrazione comunale e alla soprintendenza che vengano informati i cittadini riguardo al protocollo d'intesa che doveva essere firmato tra i due enti entro la fine di gennaio, per regolarizzare l'utilizzo dell'area dell'ex Campo Balilla. I cittadini – si legge nella nota – non sono stati messi al corrente sui risultati dell'accordo che dovrebbe arrivare a un graduale disimpegno dell'area in considerazione dei vincoli di natura monumentale che insistono sul principale monumento cittadino […] chiediamo all'amministrazione comunale e alla soprintendenza che venga reso chiaro ai cittadini quale sia la loro visione futura per il massimo monumento della città”.