Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 968
Il Comitato di quartiere per San Concordio, attraverso una nota ufficiale, ritorna a parlare della discussa galleria coperta voluta e realizzata dalla precedente amministrazione Tambellini. Secondo il comitato, infatti, sono pochissime le persone che la utilizzano, mentre la maggior parte dei pedoni continua a percorrere la tratta prospicente alla pista ciclabile.
Un vero e proprio flop, secondo i cittadini del quartiere, che dovrebbe far riflettere anche l’attuale giunta Pardini: al posto del parcheggio, che dovrebbe sorgere di fianco alla galleria, si piantino degli alberi.
“A quasi un mese dall'apertura dello sbocco della galleria coperta su via Savonarola – si legge nella nota – sono solamente una decina i genitori che la utilizzano all'uscita delle scuole, e ancora meno quelli che la utilizzano all'ora di entrata, cioè ne usufruisce meno dell'uno per mille degli oltre 1500 studenti del complesso scolastico di piazzale Moro […] Il Comitato Per San Concordio si aspetta che la nuova amministrazione faccia chiarezza sulla regolarità di questa opera pubblica e soprattutto le chiede che siano piantati degli alberi e venga ricostituito il boschetto nell'area di proprietà comunale a sud del campo di calcio, ove originariamente voleva fare il parcheggio a corredo della galleria coperta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
"Il Comitato scientifico è una svolta per le Mura" queste le parole usate dai consiglieri comunali Di Vito e Ricci. I due consiglieri comunali infatti plaudono l’azione dell’assessore Santini e della giunta Pardini dopo la nomina di quattro esperti che accompagneranno l'assessore Remo Santini alla valorizzazione e al mantenimento del più importante monumento di Lucca, anche in vista della candidatura delle Mura al patrimonio Unesco.
"Forza Italia Lucca e il suo gruppo consiliare non possono che esprimere grande soddisfazione per la nomina del Comitato scientifico per la valorizzazione delle Mura Urbane. Il nostro assessore Remo Santini, in coerenza con il suo attuale ruolo ma anche con le battaglie portate avanti nei precedenti cinque anni svolti all'opposizione, sta portando avanti i progetti che aveva annunciato e quelli che ci stanno particolarmente a cuore".
"Affidarsi a professionalità riconosciute è un aspetto essenziale dell'operazione - spiegano Di Vito e Ricci - così come gli obiettivi che l'amministrazione si pone: valutare la candidatura delle Mura a patrimonio mondiale Unesco, avviando un'interlocuzione con gli organismi preposti, realizzare un info point completamente dedicato alla cerchia urbana in una delle casermette, approfondire ipotesi di utilizzo di alcune parti del monumento, come i sotterranei, lavorare all'allestimento di una grande mostra sulla sua storia e al contempo studiare un modello per il ritorno ad un organismo che si prenda cura di una cinta che tutto il mondo ci invidia".
"Un ringraziamento sentito va anche a Mario Pardini e a tutti gli assessori - plaudono i consiglieri di maggioranza - che hanno avallato la proposta di Santini. La sinergia e il lavoro di squadra sono fondamentali per raggiungere i risultati, così come l'entusiasmo nell'affrontare le sfide per il futuro. Dopo la decisione di ridurre drasticamente di ben due terzi le ringhiere sulle Mura che la precedente amministrazione aveva previsto, nonostante la contrarietà della stragrande maggioranza dei lucchesi, la nomina del Comitato scientifico è un'altra bella notizia che va nella direzione auspicata" concludono Ricci e De Vito.