Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

"Quanto appreso ieri 15 febbraio sull’evento dell’Anpi di fronte agli studenti, lascia senza parole"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 590
Presa di posizione di Forza Italia sulla polemica intercorsa ieri pomeriggio a seguito del convegno organizzato dall'Anpi in San Francesco:
Quanto appreso ieri 15 febbraio sull’evento dell’Anpi di fronte agli studenti, lascia senza parole. Le foibe sono una delle pagine più oscure della nostra storia. Una strage compiuta ai danni di concittadini, per mano di una delle dittature comuniste fra le più sanguinarie del secolo breve. La legge 92 del 30 marzo 2004 - istitutiva della giornata del ricordo- ha consentito dopo anni di mistificazioni, di ottenere un riconoscimento a questa tragedia, un momento dove ricordare questo tragico passaggio che è parte della nostra storia nazionale e che per una corretta memoria è doveroso condannare senza giustificativi di parte. L’evento di ieri ha visto la partecipazione di Eric Gobetti, uno presunto storico molto contestato per le sue posizioni pro Tito e negazioniste verso questa tragedia. In base alle considerazioni fino ad ora fatte invitiamo l’Anpi ad essere obiettivo e di buon senso. Altrimenti, dando voce a chi nega, revisiona, sminuisce genocidi, rischia di emulare coloro i quali dice di combattere, dai tempi della sua fondazione. I valori di libertà e giustizia, insiti nella resistenza e che tutti condividiamo, mal si conciliano con le tesi espresse da questo individuo.
Appoggiamo ogni parola del comunicato reso pubblico dal sindaco Pardini su stampa e canali social, a proposito della gravità dell’accaduto e affinché il centrosinistra moderato prenda le distanze dall’accaduto.
Se, come sembra, il provveditorato non è stato informato, ci auguriamo un inchiesta interna che faccia chiarezza a 360 gradi sulla vicenda. La scuola deve essere libera in tutte le sue forme e come tale deve riportare le verità storiche accettate, superando le concezioni di pensiero unico politicizzate.
Quanto a Gobetti, spesso protagonista di sceneggiate con magliette, busti e cimeli del maresciallo Tito, sarebbe opportuno che le istituzioni competenti analizzino le tesi che porta avanti pubblicamente da anni. Ricordiamo che il negazionismo è reato ai sensi all’articolo 3 della legge 654 del 1975.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 517
Quante volte abbiamo sentito definire Lucca come “La città del fumetto”? Eppure fino ad oggi - a parte qualche “esperimento” all’inizio degli anni Duemila - l’immersione nella narrativa per immagini si è sempre limitata ai giorni di Lucca Comics & Games, senza vere infrastrutture dedicate al culto della narrativa per immagini.
Oggi a Roma abbiamo affrontato il tema del museo del fumetto di Lucca con i vertici del ministero della Cultura, insieme ai deputati Alessandro Amorese e Riccardo Zucconi, al consigliere regionale Vittorio Fantozzi e all'assessore comunale Nicola Buchignani.
Questa annosa carenza è stata infatti sofferta nel tempo un po’ da tutti gli appassionati, che potevano consolarsi nel periodo della mostra mercato e dintorni con una serie di esposizioni di qualità a tempo determinato, senza però contare sul valore aggiunto di un vero e proprio “tempio” da visitare nella città che dalla maggior parte degli appassionati della cultura pop è ritenuta una vera e propria “Mecca del fumetto”.
Il “metaprogetto” che abbiamo presentato oggi a Roma nasce per colmare questo vuoto, ponendo al tempo stesso le basi per politiche culturali e turistiche di più ampio respiro e puntando a ridare vita ad una parte della città finora vuota di contenitori sociali e formativi.
Ispirandosi alle esperienze più innovative ed avanguardistiche realizzate nel resto del mondo, il Museo del Fumetto di Lucca si propone come lo zenith della visione strategica e prospettica di Lucca Crea, che gestirà la struttura nello spirito d’eccellenza di Lucca Comics and Games, mentre il Comune di Lucca si occuperà della sua realizzazione.
Siamo convinti che il nuovo museo avrà tutte le carte in regola per divenire negli anni un vero e proprio punto di riferimento sia espositivo che didattico e formativo, ponendosi come meta imprescindibile per tutti gli appassionati e contribuendo ad una visione di “futuro espanso” per una città che partendo da radici profonde ha ancora idee, energia e creatività per raccontare un’altra grande storia, avvincente come le avventure dei protagonisti delle splendide opere che a Lucca troveranno finalmente una casa: l’Expo Comics Museum.