Politica
Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
“Il cantiere doveva durare cinque mesi allo scadere dei quali i lavori sono di nuovo bloccati e non abbiamo certezze sulla riapertura della carreggiata con i gravi disagi che perdureranno ancora”. Lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani che in questi mesi, assieme al dirigente comunale del settore, ha tenuto i contatti con Anas per sollecitare il ripristino della carreggiata e la riapertura completa della strada statale 439 Sarzanese – Valdera parzialmente interrotta nella frazione di Farneta a causa del cedimento di una struttura sotterranea. Il semaforo che alterna il transito sull'unica corsia libera è infatti fonte di lunghi incolonnamenti nelle ore di maggior afflusso.
“Una situazione incredibile che va avanti dal 2021 – prosegue l'assessore – a dicembre dello scorso anno Anas aveva rassicurato che il cantiere sarebbe stato concluso in pochi mesi ma a maggio era ancora tutto fermo. Infatti, in campagna elettorale, abbiamo fatto un sopralluogo e ottenuto un'interrogazione parlamentare al Governo presentata dall'onorevole Delmastro. A giugno finalmente sono partiti i lavori con la promessa della conclusione dopo cinque mesi. Si tratta della sostituzione di una copertura lesionata di una struttura tombata sotto la strada, un intervento relativamente semplice. Ma il tempo sta scadendo e il cantiere è ancora una volta desolatamente vuoto con grande preoccupazione di chi quella strada la deve utilizzare tutti i giorni. Per questo oltre a interrogare e fare pressione personalmente sulla dirigenza Anas per capire quali nuovi problematiche siano sorte, la Commissione consiliare lavori pubblici è stata convocata per un sopralluogo sulla statale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410