Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 675
"Il sindaco Pardini ha dichiarato di avere un programma chiaro rispetto al tema mobilità e viabilità: bene, attendiamo tutti di conoscerlo. Deve dirci, oggi, se sugli assi viari è favorevole, contrario o chiede modifiche, visto che esponenti di punta della sua maggioranza ci risulta si siano espressi in modo contrario, mentre altri sono assolutamente a favore. Inoltre, che fine ha fatto l'ordinanza per l'eliminazione dei tir dalla circonvallazione? Lo aveva annunciato pochi giorni prima del ballottaggio e aveva detto che quello sarebbe stato il suo primo atto: stiamo ancora aspettando".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di opposizione - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, che hanno chiesto la convocazione del consiglio comunale straordinario avente come ordine del giorno: "informativa su Assi Viari e provvedimenti attinenti all'eliminazione del traffico pesante dai viali di circonvallazione".
L'appuntamento è per martedì 6 dicembre alle 15 a Palazzo Santini (via Cesare Battisti). "Invitiamo i cittadini a partecipare perché sarà un modo, aperto, per essere finalmente aggiornati su un argomento che riguarda tutti i lucchesi: l'alleggerimento del traffico su circonvallazione e quartieri. Abbiamo deciso di convocare il consiglio nella forma aperta, chiamando a intervenire chi rappresenta la città a più livelli: quello delle categorie economiche, quello istituzionale-politico. Ci sorprende che un momento del genere non sia stato pensato e organizzato dalla stessa maggioranza: chiamano in commissione autoproclamatasi esperti di partecipazione cittadina, ma tacciono e non coinvolgono la città su uno degli argomenti che più interessa i lucchesi. Lo abbiamo fatto noi e no, non è affatto prematuro: la città ha il diritto di sapere quali siano gli indirizzi del sindaco, della giunta e dell'amministrazione comunale tutta rispetto a assi viari, mobilità e viabilità lucchese, a partire dalla fantomatica ordinanza sull'eliminazione dei tir dalla circonvallazione. Doveva essere il primo atto di Pardini, a oggi non ne sappiamo niente. Basta nascondersi, basta rimandare il problema".
"Il tema delle infrastrutture e della mobilità della Piana di Lucca - continuano - è una delle questioni strategiche da cui dipende la competitività del nostro sistema produttivo e la sostenibilità ambientale del nostro territorio. Allo stesso tempo, l'eccesso di traffico, soprattutto pesante, costituisce per cittadini e imprese uno dei principali ostacoli alla vivibilità nei quartieri. L'attuale sindaco, in un comunicato stampa del 18 giugno dichiarava: "con il nostro insediamento, emaneremo un'ordinanza di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulla prima circonvallazione, finché non sarà attivata una rimodulazione dell'intera mobilità merci, aprendo un tavolo con i comuni limitrofi. Riteniamo altresì opportuno aprire una trattativa con la società Autostrade per rendere gratuita la tratta autostradale fra Lucca e Capannori, come già indicato dal consiglio comunale di Lucca". Pochi mesi dopo, però, lo stesso sindaco corregge il tiro e dichiara che questo provvedimento viene rimandato a data da destinarsi senza spiegare le ragioni di un cambio di rotta così repentino".
"Ci risulta - aggiungono - che lo scorso 23 agosto 2022 il Comitato Altrestrade abbia protocollato al sindaco e agli assessori competenti la richiesta di prendere posizione sul progetto in linea con quanto dichiarato in campagna elettorale. Il sindaco Mario Pardini, in una conferenza stampa tenuta il 24 ottobre, ha esplicitamente fatto cenno alla realizzazione degli assi viari dichiarandoli "opere fondamentali" in apparente contrasto con quanto dichiarato nel corso della campagna elettorale da autorevoli esponenti della sua stessa maggioranza. Ecco perché abbiamo ritenuto necessario convocare un consiglio comunale straordinario: sarà quella la sede per fare chiarezza e per esprimere un indirizzo univoco".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
"Confermati tutti i progetti e tutte le scelte della precedente amministrazione: più che cambiamento, ci sembra un Tambellini ter. Fa piacere che i progetti che avevamo inserito nel programma della coalizione di centrosinistra e che avevamo avviato e finanziato negli anni scorsi incontrino oggi i favori dell'attuale amministrazione comunale". Commentano così i gruppi di opposizione in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca è un grande Noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare alla luce degli ultimi interventi adottati dalla giunta Pardini.
"Ci riferiamo in particolare alla volontà di acquistare 26 nuovi autobus e all'accordo con Autolinee Toscane che punta a un miglioramento generale del trasporto pubblico locale, ai quattro milioni di mutuo per la Palestra Bacchettoni e all'annunciata gara per la realizzazione del sottopasso alla stazione. Bene, tutto molto bene. Talmente bene che sembra di leggere il programma che abbiamo presentato alla cittadinanza come coalizione di centro-sinistra qualche mese fa. È un aspetto, questo, che ci fa sorridere: continuavano a gridare al cambiamento, al vento nuovo, alla rotta da ridisegnare, all'immobilismo tambelliniano, all'inadeguatezza della giunta precedente. Eppure queste iniziative sono figlie proprio di quella giunta. Allora non era tutto così drammaticamente sbagliato. Meglio così, per la città soprattutto, che si merita servizi, infrastrutture e spazi. Per i suoi cittadini, del centro e delle periferie. Che potranno avere un trasporto pubblico adatto alle esigenze, un luogo dove fare sport anche dentro le Mura, un sottopasso per attraversare in sicurezza uno dei punti più trafficati di tutta la circonvallazione".
"A questo punto però sarebbe importante che l'amministrazione comunale cominciasse a dare risposte sulle criticità più urgenti e più serie, a partire da quelle relative ai rincari energetici. Questioni da affrontare subito, anche perché c'è necessità di approvare in tempo, entro un mese, il bilancio di previsione 2023, senza incorrere nel rischio di ricadere nell'esercizio provvisorio".