Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 424
Portare a termine senza ulteriori rinvii l’intervento intorno alla Montagnola di San Concordio con l’apertura del nuovo accesso in via Savonarola prospiciente al Brico, per addivenire finalmente ad uno dei principali obiettivi prefissati dai lavori: ridurre il traffico nel quartiere e soprattutto l’affollamento di auto in piazza Aldo Moro, in particolare negli orari di accesso e uscita dalla scuola.
A chiederlo sono i consiglieri comunali Daniele Bianucci e Gianni Giannini, che in tal senso hanno presentato una raccomandazione nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale.
“Da quasi due mesi la Montagnola è aperta: si può girare a piedi e in bicicletta e viene utilizzata dalle scuole per attività didattiche - ricordano Bianucci e Giannini - Per questo, in Consiglio comunale, abbiamo voluto presentare una domanda e una raccomandazione all’attenzione dell’Amministrazione comunale. Perché l’accesso in via Savonarola prospiciente al Brico continua ad essere chiuso? Come abbiamo sempre tutti avuto chiaro fin dalla progettazione dell’intervento, è infatti fondamentale questo accesso per ridurre il traffico nel quartiere di San Concordio e soprattutto in piazzale Aldo Moro e con particolare riferimento all’entrata e all’uscita degli studenti del polo scolastico dell’area. La richiesta è dunque di completare quanto prima l’intervento complessivo con questo fondamentale tassello, predisponendo la segnaletica adeguata e le strisce pedonali in via Savonarola. In questo periodo dell’anno in cui l’attività scolastica procede a pieno ritmo, è infatti sotto gli occhi di tutti l’intenso traffico che si registra nell’area, in particolare nella prima mattinata e nell’orario intorno al pranzo: intervenire con prontezza con l’apertura dell’accesso significa quindi migliorare la qualità della vita di tanti cittadini, e anche dare valore all’investimento economico effettuato con l’opera”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Il consiglio comunale di ieri sera è iniziato alle 21.04 senza la presenza del primo cittadino che è arrivato alle 21.35 rientrante da Roma. L’ordine del giorno prevedeva i seguenti quattro punti :
-
Raccomandazioni;
-
2. Risposte e interrogazioni;
-
3. 129/2022 Riqualificazione dell’impianto polivalente di Santa Maria del Giudice ai sensi della legge regionale 12/2022. Proposta di variante al regolamento urbanistico vigente e adeguamento al piano operativo adottato. Atto di indirizzo.;
-
4. 131/2022 Tribunale di Lucca – Elvi srl /comune di Lucca – proposta di transazione – approvazione.
Prima di iniziare con le raccomandazioni, il presidente Enrico Torrini dava la parola al consigliere Stefano Pierini del gruppo Lucca 2032 che invitava tutto il consiglio comunale a devolvere l’importo dei gettoni di presenza dell’attuale seduta alle famiglie colpite dal tragico incendio di Torre. La proposta è stata accettata da tutti i presenti.
Il primo punto delle raccomandazioni è stato avviato dal consigliere del Pd Gianni Giannini che ha esordito con una esortazione polemica nei confronti del sindaco ( n.d.r. non ancora presente) e della sua giunta che a suo dire hanno fatto del presenzialismo ad ogni cerimonia o evento - fin dal primo momento del loro insediamento - il loro cavallo di battaglia, mancando proprio alla cerimonia di apertura di una delle manifestazioni più care alla precedente amministrazione di centro sinistra: il festival dei popoli.
Il consigliere Giannini ha sottolineato che questa mancata presenza poteva far sorgere dubbi sulla volontà di integrazione degli extracomunitari nel tessuto sociale cittadino da parte dell’attuale amministrazione di centrodestra diversamente da quella di centrosinistra che l’aveva preceduta.
Ha preso, quindi, la parola il consigliere del gruppo Lucca Futura Gabriele Olivati che ha esortato la giunta a prendersi cura della frazione comunale di Chiatri che presenta una folta vegetazione e molto sottobosco a rischio incendio nonché diverse buche e crepe dell’asfalto sulla locale strada. Il consigliere del Pd Silvia Del Greco, invece, ha rappresentato il pericolo che i molti alberi in Via San Donato creano per la limitazione di visibilità agli automobilisti nonché la necessità di porre uno specchio a Ponte San Pietro per consentire un accesso più sicuro per immettersi sulla via Sarzanese.
Anche il consigliere del Pd Silvia Mammini ha segnalato cedimenti e avvallamenti pericolosi dell’asfalto inerente la strada Via Di Matteo che necessitano di doverosa manutenzione. E' intervenuto, poi, il consigliere di Sinistra Con Daniele Bianucci sulla strada in zona Antraccoli affermando che la Via Romana è priva di marciapiedi e attraversamenti pedonali rendendo molto pericoloso percorrerla a piedi e quindi è necessario pensare alla loro realizzazione facendo nel frattempo intensificare i passaggi della polizia municipale.
Anche il consigliere del Pd Enzo Alfarano ha voluto segnalare la pericolosità di Via di Poggio dovuta all’elevata velocità dei veicoli in transito e alla scarsa illuminazione per poi invitare l’attuale maggioranza a interloquire di più con il mondo del lavoro utilizzando il protocollo già avviato dalla precedente amministrazione “Lucca con il lavoro”.
E’ stato poi il turno del consigliere di Lucca è un grande noi Ilaria Vietina che ha chiesto la convocazione della competente commissione perché vi sia una maggiore comunicazione tra amministrazione e cittadini.
Hanno preso la parola a questo punto, rispettivamente, il consigliere di FdI Diego Carnini e Giovanni Ricci dell’UDC - FI sollecitando l’intero consiglio comunale ad esprimere la piena solidarietà al presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni per il macabro e orrendo episodio avvenuto a Bologna. Il capo gruppo del Pd Francesco Raspini, anche a nome delle altre forze di opposizione del consiglio comunale, non ha avuto alcun problema a formulare la solidarietà al premier e condannare il brutto episodio. Ha voluto però cogliere l’occasione per rivolgersi al sindaco Mario Pardini, da pochissimo entrato in aula, dicendogli che i tempi sono ormai maturi per rispondere ad alcune interrogazioni presentate dalle opposizioni. Inoltre che richiami a mantenere un linguaggio consono e istituzionale anche coloro che sono stati nominati nei consigli di amministrazione delle società partecipate del comune sui profili privati dei social network. Nessuna risposta è stata data dal sindaco in proposito né da altri membri della giunta o della maggioranza.
Il punto due ossia le risposte alle interrogazioni non è stato discusso.
Si è passati direttamente al punto numero tre dell’ordine del giorno. Ha preso la parola l’assessore Fabio Barsanti per illustrarlo e ha spiegato l’importanza che avrà l’intervento per la popolazione di Santa Maria del Giudicela realizzazione di una struttura sportiva pienamente in linea con i dettami del CONI. Oltre al rifacimento degli spogliatoi ci sarà anche la costruzione di un campo di calcetto recintato che potrà essere utilizzato non solo dalla locale squadra amatoriale, ma anche dalle altre realtà calcistiche della città.
Sono intervenuti sia il consigliere del Pd Gianni Giannini sia il capogruppo di FDI Lido fava, entrambi molto legati alla frazione di santa Maria del Giudice, per complimentarsi sia con l’assessore allo sport sia vicendevolmente. Giannini, nel ricordare il suo attaccamento alla frazione, ha rivendicato la paternità del progetto alla precedente amministrazione di centrosinistra di cui faceva parte, ma ha voluto dare pubblicamente atto che la realizzazione avviene per volontà dell’attuale giunta di centrodestra che intende portarla a compimento con i fondi del PNRR già concessi nel segno della continuità amministrativa e nell’interesse esclusivo della città.
Lido Fava ha voluto sottolineare la propria soddisfazione personale per questo importante progetto che vedrà la frazione di Santa Maria del Giudice beneficiarne grazie alla volontà dell’attuale giunta che lo porterà a compimento, ma nel contempo ha espresso gratitudine al consigliere Giannini per la lungimiranza avuta nel far inserire il progetto nei fondi del PNRR e che tutto ciò avverrà nell’esclusivo interesse di Lucca. Il presidente del consiglio comunale, Enrico Torrini ha messo in votazione il provvedimento che ha ottenuto l’unanimità dei consiglieri di maggioranza e minoranza presenti.
Il punto quattro è stato presentato dall’assessore Nicola Burchignani che ha fatto la cronistoria della vicenda che si trascinava ormai da diversi anni. Con questa transazione il comune porrà fine ad un contenzioso con l’acquisizione di tre posti auto e il relativo spazio di manovra con una servitù di passaggio a favore dell’ente comunale.
Nelle competenti commissioni si era già ottenuto il totale assenso dei componenti così come confermato sia dal consigliere di FdI Luca Pierotti sia dal consigliere Elvio Cecchini dell’omonimo gruppo consiliare. Il consigliere Francesco Raspini, capo gruppo del Pd, dopo aver ottenuto due minuti di sospensione, è rientrato in aula prendendo la parola e affermando a nome di tutti i gruppi di opposizione che pur condividendo il merito della vicenda e l’esito della stessa, ancorché avendo espresso il parere favorevole dei membri di minoranza nelle competenti commissioni , in consiglio comunale si preferiva l’astensione. Il presidente del consiglio comunale ha messo ai voti la delibera che otteneva 17 voti favorevoli e 9 astenuti su 26 consiglieri presenti.
Alle ore 22.35, non essendoci ulteriori argomenti all’ordine del giorno, è stato dato il rompete le righe.
- Galleria: