Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1059
Nella seduta del 13 ottobre la conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione della Piana di Lucca, con voto unanime ha confermato l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, come presidente dell'assemblea, e il suo omologo del Comune di Capannori, l'assessore Francesco Cecchetti, alla vice presidenza.
La conferenza zonale è costituita dai sette comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia, Villa Basilica, che programmano e curano assieme la realizzazione delle azioni e degli interventi regionali e locali volti alla promozione delle attività di educazione, istruzione, orientamento e formazione che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all'apprendimento per tutto l'arco della vita.
"Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – dichiara l'assessore Testaferrata – . Intendo interpretare questo ruolo in maniera molto concreta e pienamente operativa. Molte sono le sfide che ci stanno di fronte: cito, tra i più prossimi impegni, l'analisi della situazione sull'orientamento e la dispersione scolastica e la programmazione del Pez scolare, per il quale stiamo attendendo i finanziamenti da parte della Regione. Tutti temi di estrema importanza per la nostra comunità educante, che richiedono un grande lavoro di squadra che cercherò di favorire in ogni modo".
"La conferenza zonale rappresenta un luogo strategico per fare rete tra amministrazioni e territori – aggiunge l'assessore alle politiche formative e alla pubblica istruzione del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini – . La Piana di Lucca, capoluogo compreso, è una grande area omogenea, i nostri concittadini, a partire dai ragazzi, vivono e frequentano questo territorio senza distinzioni di confini, proprio perché c'è una omogeneità anche urbanistica, culturale, di offerta formativa e scolastica. È davvero importante fare sinergia tra i vari Comuni e partecipare direttamente, anche attraverso le risorse umane e le professionalità di ogni Ente, che ringrazio, per quanto riguarda Altopascio, anche in questa occasione, allo sviluppo del coordinamento educativo e pedagogico".
"Auguro un buon lavoro al neo eletto presidente Simona Testaferrata – afferma il sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli – con la speranza di poter lavorare insieme su tanti progetti, come fatto negli anni passati. La sinergia è fondamentale per portare a casa i risultati che servono al nostro territorio".
"È fondamentale continuare la collaborazione e la sinergia che hanno caratterizzato questi anni, anche perché le sfide che ci attendono sono molte – ha aggiunto l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Porcari Eleonora Lamandini – . Benvenuta e buon lavoro all'assessore Testaferrata che assume la presidenza della conferenza e un ringraziamento all'assessore Francesco Cecchetti per la vicepresidenza del Comune di Capannori. Un doveroso grazie anche alle risorse umane messe in campo dai comuni di Lucca, Altopascio e Capannori, che consentono agli uffici di comuni più piccoli, come il nostro, di lavorare in maniera più agevole e contribuire al raggiungimento degli obiettivi che la conferenza si pone".
Gli auguri di buon lavoro e di una proficua collaborazione giungono anche da parte del vicesindaco del Comune di Montecarlo Marzia Bassini, di quello di Pescaglia Valerio Bianchi e dell'assessore del Comune di Capannori Francesco Cecchetti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
"Bene l'approvazione all'unanimità della variante urbanistica propedeutica al progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria: un atto che poteva essere discusso un mese fa visto che quanto votato è identico a ciò che era stato ritirato". Commentano così i gruppi di opposizione, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare e Lucca è un grande noi, all'indomani della seduta del consiglio comunale che ha visto la discussione della pratica ritirata lo scorso 20 settembre.
"Riteniamo molto importante che la variante urbanistica per la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria sia stata approvata all'unanimità. Un risultato raggiunto grazie alla nostra presa di opposizione e alla mobilitazione delle associazioni sportive e sociali del territorio. Si tratta di un progetto che l'amministrazione precedente ha sostenuto e voluto dopo un lungo lavoro portato avanti con le associazioni e le realtà sportive e non solo del territorio. Uno dei tanti progetti - ci preme sottolinearlo - che hanno ottenuto fondi Pnrr e che sono contenuti nel piano triennale che l'attuale giunta ha presentato ieri sera in consiglio comunale in piena continuità con chi li ha preceduti".
"Il risultato dell'unanimità - proseguono - è importante. Tanto più perché è stato raggiunto dopo che siamo riusciti a far emergere le contraddizioni in essere all'interno della stessa maggioranza, che un mese fa si è avvitata su se stessa per l'ennesimo dissidio politico e non certo per reali motivazioni di carattere economico. La pratica che abbiamo approvato ieri sera, infatti, è esattamente identica a quella di un mese fa. Tant'è che non è neanche passata dalla commissione. Le modifiche che sono state concordate con il progettista per ora sono solo annunciate. A quanto abbiamo appreso consistono in un ridimensionamento degli spazi esterni ma saranno attuate in sede di redazione del progetto esecutivo che, come confermato in commissione dall'assessore Buchignani, è ancora da perfezionare.
La variante urbanistica approvata ieri sera serve a creare le condizioni urbanistiche per la realizzazione dell'opera stessa, non riguarda i costi. Notiamo un po' di confusione al pari della confusione che ravvediamo nel comportamento del consigliere Cecchini e di Lista Civile, protagonista di un intervento tanto polemico quanto sbagliato. Un intervento oggettivamente rivolto contro un pezzo della propria maggioranza. A Lista Civile, la lista autoproclamatasi delle competenze, chiediamo: sulla base di cosa si è ritenuto non conforme il progetto del palazzetto delle attività motorie? Il parere della dirigente, che lo ritiene pienamente conforme è da considerarsi illegittimo o incompetente? O forse anche la commissione governativa che, secondo Lista Civile, si è trovata ad analizzare un "progetto non conforme" ha attribuito il finanziamento sulla base di una "logica elettorale"? A noi sembra, invece, che tutta dietro queste critiche ci sia il fastidio di chi evidentemente, mal digerisce il fatto che questo progetto, preparato con cura anche grazie alle associazioni che ogni giorno si occupano di accessibilità e inclusione, non nasca dai propri stakeholder di riferimento che evidentemente anche se 'competenti" non hanno certo il monopolio delle buone idee e dei buoni progetti. Sostenere, infatti, che il progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria sia stato fatto in fretta e furia solo per ottenere soldi e un ritorno a livello elettorale è falso oltre che arrogante: si tratta di un progetto che ha radici profonde e che va avanti da anni grazie all'enorme lavoro portato avanti dalle associazioni del territorio, dai tanti soggetti coinvolti che hanno collaborato attivamente con la precedente amministrazione".
"E che il problema sia tutto politico - concludono le consigliere e i consiglieri - lo hanno dimostrato anche gli interventi che in questi giorni si sono susseguiti sulla stampa a firma di Lista Civile e dei comitati a loro vicini. Un gruppo di persone che non ha mai nascosto la contrarietà a quest'opera, ma che, fortunatamente, ha avuto come risposta l'approvazione unanime di una variante indispensabile per far procedere il progetto. Un risultato che testimonia una cosa molto chiara: anche all'interno della stessa maggioranza c'era chi non era d'accordo con la visione di Lista Civile. Per fortuna diciamo noi, visto che l'opera in questione manca sul nostro territorio e risponde a una necessità chiara: un luogo per l'attività motoria accessibile e inclusivo. Un luogo per tutti".