Politica
Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1163
Denaro pubblico speso, oltremodo inutilmente, per accaparrarsi il plauso dei cittadini. Queste le critiche espresse da alcuni abitanti di Lucca nei confronti di altrettanti personaggi politici lucchesi.
Di storie simili se ne leggono tante e questa è l’ennesima che riguarda la città di Lucca. I protagonisti, in questo caso, sono Francesco Battistini, presidente del consiglio comunale e Valentina Rose Simi, assessore all’ambiente.
Tutto nacque in seguito ad un articolo, pubblicato proprio dalla Gazzetta di Lucca, tramite il quale le volontarie chiedevano un sincero e concreto aiuto alle istituzioni per garantire una vita dignitosa ai gatti, abbandonati o maltrattati, che sono quotidianamente in attesa di trovare una famiglia.
‘’Avevamo visto uno spiraglio di luce - dichiara Sabrina Gremoletti, una delle volontarie - 2 mila euro completamente destinati al gattile di Pontetetto, o meglio, così pensavamo. I lavori fondamentali che avevamo richiesto erano la costruzione di una tettoia sotto la quale potevamo posizionare le cucce dei gatti in modo da ripararli dalle fredde giornate di pioggia invernali e la costruzione di un recinto, tramite reti, che potessero evitare a volpi e cani di entrare nel gattile e sbranare i nostri ospiti. Questo è ciò che sta continuando ad accadere proprio perché i lavori sono stati seguiti da persone incompetenti ma che, soprattutto, avevano a cuore il solo scopo di accaparrarsi i favori dei cittadini fornendo un contentino a noi volontarie’’.
Come ben visibile dalle foto, infatti, le recinzioni anziché sprofondare nel terreno di almeno 25-30 centimetri sono, addirittura, sopraelevate rispetto al terreno il che permette sia ai gatti di uscire ma, soprattutto, alle volpi di entrare e sbranare, come è già accaduto, diversi gatti.
Scene raccapriccianti quelle che si trovano di fronte, ogni mattina, le volontarie del gattile che hanno speso tempo ed energie per trovare una soluzione che non è valsa a niente.
‘’Per non parlare della tettoia - prosegue Sabrina - oltre ad aver svolto in maniera pessima i lavori, altri sono stati lasciati proprio a metà. La tettoia è stata costruita solo in parte e quindi la sua funzionalità è pari a zero. Siamo disgustate da come si siano presi gioco del nostro impegno quotidiano per la salvaguardia di animali che dovrebbero interessare tutti. Abbiamo provato a chiedere spiegazioni o, durante i lavori, a spiegare come dovevano essere svolti ed in cambio abbiamo ricevuto la risposta di Battistini che ci ha definite arroganti, pretenziose e maleducate’’.
Una storia che ha dell’incredibile, soprattutto quando si ha a che fare con chi dovrebbe essere a completa disposizione dei cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
Elisabetta Giovannelli, candidata al consiglio comunale con Lucca 2032 in sostegno di Mario Pardini sindaco, interviene sulla questione gattile, dopo settimane di ascolto e confronto sul territorio.
“E’ evidente comea Lucca manchi il supporto alle strutture per la cura e accoglienza dei gatti. Sono numerose le istanze di associazioni e volontari che hanno più volte sollevato la necessità di una struttura più solida con funzione di gattile.
E non finisce qui – prosegue Giovannelli – è necessario anche un maggiore sostegno dell’amministrazione alle colonie feline, tramite una sinergia con l’USL per il riconoscimento di nuove colonie ed un accurato piano di sterilizzazioni e convenzioni economiche per le cure, che al momento sono quasi totalmente a carico dei volontari e dei referenti. La nascita di un nuovo gattile, con strutture e personale adeguato, in modo da coadiuvare il lavoro dei volontari, favorirebbe e snellirebbe notevolmente anche il sistema di adozione dei felini.
E MAGGIORE IMPEGNO E SINERGIA COMUNE-USL PER IL RICONOSCIMENTO DI NUOVE COLONIE (altrimenti l'Usl non può intervenire con le sterilizzazioni)
CONVENZIONI ECONOMICHE PER LE ASSOCIAZIONI PRESSO VETERINARI PRIVATI
La situazione attuale vede invecei volontari della colonia felina di Pontetetto che, insieme ai responsabili del canile municipale, si adoperano giorno e notte per assicurare ai felini, randagi e non, cibo, riparo e cure. Tutto questo avviene senza alcun supporto da parte dell’amministrazione comunale, che nemmeno si occupa della gestione del verde intorno alla colonia.
Non è tollerabile che questa situazione persista – conclude Giovannelli - come Lucca 2032 prendiamo l’impegno sentito e condiviso per la realizzazione di una struttura organizzata ed adeguata, oltre al relativo sostegno e supporto di quelle già esistenti. Il 12 giugno abbiamo l’occasione per ottenere il cambiamento e la svolta tanto auspicati, votando Mario Pardini sindaco e costruendo insieme un futuro all’altezza di Lucca”.