Politica
Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 957
Il servizio di Striscia La Notizia, che ha verificato a Lucca con le sue telecamere “una movimentazione di rifiuti nel cantiere della nuova sede di Sistema Ambiente” (il cui progetto fu presentato in pompa magna nel dicembre 2020 proprio dal candidato sindaco Francesco Raspini, allora assessore all’Ambiente), pone ulteriormente l’accento su alcune criticità dell’amministrazione di centrosinistra riguardo ai temi ambientali.
Sono parole del consigliere comunale di Lucca 2032 Enrico Torrini che rincara la dose dopo l'uscita del servizio televisivo di ieri sera: Già, l’ambiente - il famoso “Green” al centro dei progetti del Pnrr per il futuro - che assieme a temi trasversali come cultura ed inclusione, sono spesso sbandierati come esclusiva ideologica di alcune parti politiche tipo il Pd, si rivelano spesso solo slogan elettorali. Infatti poi accade quanto documentato da Striscia - in diretta nazionale su Canale 5 - anche nel nostro Comune di Lucca. Accade durante una campagna elettorale iniziata ormai da metà 2021, quando è stato esautorato l’assessore Celestino Marchini lasciando spazio al rampollo della sinistra lucchese Francesco Raspini nell’assessorato di maggior visibilità per la corsa alle urne, quello dei Lavori Pubblici, che consente di essere presente al taglio di tutti i nastri, anche quelli che non ci sono, dagli asfalti (riusciti male), alle ristrutturazioni e riqualificazioni dell’ultimo minuto, dopo aver lasciato la patata bollente della delega della “Sicurezza e Ambiente” - ovvero Polizia Municipale e Sistema Ambiente - all’assessore Valentina Simi.
Dopo il servizio di Striscia La Notizia - aggiunge l'ex consigliere comunale di SìAmo Lucca - mi sono domandato di cosa avessero parlato nel convegno esclusivo (lo ritengo tale, poiché non mi è arrivato alcun invito) di qualche giorno fa, alla chiesetta dell’alba denominato “Ambiente Futuro”, speriamo almeno sia servito a qualcosa. Quanto emerso nel servizio di Chiara Squaglia è un fatto abbastanza grave, per inquinamento del suolo e dell’aria, mentre le attività produttive locali vengono tartassate per i giusti adempimenti ambientali, mentre la società partecipata dal Comune di Lucca (quella che fa le multe se sbagli sacchetto della differenziata) contro norma, agisce indisturbata arrecando pregiudizio di vivibilità ai cittadini di San Pietro a Vico.
È triste, inoltre, constatare che i cittadini si siano dovuti rivolgere a Striscia la Notizia - rileva Torrini - Questo significa che si respira un’aria di rassegnazione, forse complici le denunce subite dal comitato di San Concordio che ha tentato di difendere il proprio ecosistema. È altresì grave che Striscia la Notizia risolva e la politica resti al palo inconcludente, successe già quando raccomandavo settimanalmente il ponticello di Balbano, per il quale ricevevo "eccezioni bilancistiche" (non ci sono soldi), poi arrivò Canale 5 ed il ponte magicamente tornò alla stabilità che meritava.
È evidente che il cittadino è rassegnato - conclude uno degli alfieri di Mario Pardini candidato a sindaco - brutto sentimento quello della rassegnazione, quando è presente si smette di combattere, si smette di votare, si smette di appassionarsi e ci si affida a terzi che possano difenderci ed aiutarci. L’ascolto e la partecipazione non devono essere slogan buttati là per rastrellare voti, l’amministrazione deve tornare a riconoscere come interlocutore la gente che vive sui luoghi dove vengono eseguite le opere, altrimenti si arriva allo scontro e all’insoddisfazione con i cittadini. Lucca non può essere gestita con l’improvvisazione. È tempo di cambiare. I lucchesi potranno finalmente farlo il 12 giugno alle urne.