Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 994
“L’impegno non dorme mai”: questo lo slogan di Forza Italia in vista delle prossime amministrative tra poco più di un mese. Iniziata la campagna elettorale del centrodestra a Lucca con il candidato sindaco Mario Pardini che lo ha visto protagonista ieri, insieme al Senatore Massimo Mallegni e il Senatore Maurizio Gasparri. Molti i partecipanti all’incontro elettorale che si è tenuto al Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano e che è proseguito con una passeggiata nel centro storico della città.
“La vittoria di questa città vuol dire rovesciare l’equilibrio di tutta la Toscana – ha esordito il Senatore azzurro Mallegni – Ma non solo: la qualità del candidato, della persona, della sua esperienza anche tra i giovani di Forza Italia, è per Lucca un’opportunità unica, motivo per cui ogni giorno c’è una persona in più che crede in questo progetto e in Mario Pardini”.
“Abbiamo individuato la strada giusta per l’equilibrio della moderazione e della determinazione, perché questa città ha il diritto di tornare ad essere inclusiva per tutto il territorio e non il fanalino di coda – e lo dico a malincuore – come lo è da ormai troppo tempo. In questi anni personalmente ho fatto il massimo per Lucca, essendo una delle aziende più importanti del territorio provinciale”, prosegue Mallegni ricordando il commissariamento dell’opera degli assi viari portata in Senato – e poi approvata – grazie a lui e quindi a Forza Italia; stessa cosa per la cultura, con i 9 milioni per le iniziative dedicate a Puccini.
“Sono arrivate molte risorse: servono uomini e donne in grado di gestirle e chi c’è adesso – e vorrebbe restarci – non è adatto: non è una critica ma una fotografia dello stadio dell’arte”.
A proseguire è il Senatore Maurizio Gasparri, giunto a Lucca per l’occasione: “Rappresentiamo una vera sintesi del centrodestra politico, serio e maturo, che ha discusso ma che ha trovato su Mario Pardini la convergenza di tutta la coalizione e questo è importante perché non sempre avviene. Con Pardini c’è una candidatura che rispetta i requisiti civici e amministrativi della città in quanto lo stesso Pardini è stato animatore di importanti iniziative per Lucca, sia passate che attuali”.
“Vogliamo evitare la dispersione – precisa il Sen Gasparri – il candidato del centrodestra è uno solo ed è Mario Pardini, che è l’espressione delle realtà civiche ma anche delle formazioni politiche. Questa coalizione insieme ai civici sarà attenta ai temi fondamentali della sicurezza, del controllo, del territorio, della difesa della famiglia, dell’identità storica e culturale di questa città e utilizzando i fondi del PNRR potremo sviluppare iniziative di servizi, modernizzazione, tutela e valorizzazione dell’identità del territorio. Votare Pardini è il voto utile: il confronto è tra la nostra coalizione e la sinistra, il resto c’è ma non può vincere. Noi possiamo riportare Lucca su un buon cammino e sul diretto cammino del centrodestra”.
In risposta ai due senatori anche il candidato sindaco che spende, innanzitutto, parole di ringraziamento sia agli ospiti istituzionali che ai tanti presenti: “I treni da prendere adesso sono imprescindibili per i prossimi anni e ci vuole un’amministrazione che sappia fare questo. Io sono sempre per la proposta e mai per la protesta, ma è oggettivo che bisogna stare attenti perché la “discontinua continuità” di cui qualcuno parla è solo un ossimoro e un gioco di parole che porta a poco. È per questo che cerchiamo di convincere i cittadini con una proposta concreta, efficace e seria”.
“Con le caratteristiche di Mario Pardini, e le caratteristiche di tutti i candidati e di tutto le liste a sostegno di questa candidatura – conclude il Senatore Mallegni – io credo che, se ci mettiamo responsabilità e passione – che è ciò che serve perché noi siamo al servizio delle persone – e non perdiamo di vista questi valori, potremo portare a casa un grande risultato già al primo turno. Io non parlo mai male degli altri, però mi corre l’obbligo di dover dimostrare le qualità e le competenze del nostro candidato che sono necessarie per guidare una città come Lucca. Non si può improvvisare!”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1865
Trentadue nomi si sono uniti per dare vita alla lista Lucca Civica, Lucca è Popolare e Volt. La nuova compagine, che sostiene la candidatura di Francesco Raspini alle elezioni del 12 giugno 2022, raggruppa volti noti e volti nuovi, persone con grande esperienza e giovani che si affacciano alla politica con entusiasmo ed energia per la prima volta.
Il tutto con l'obiettivo, chiaro, di costruire una Lucca del futuro solida, accogliente, adatta alle esigenze di tutti. A presentare la lista c'erano gli assessori uscenti di Lucca Civica, Giovanni Lemucchi (che sarà capolista) e Valentina Simi, il consigliere comunale e coordinatore di Lucca è Popolare, Marco Barsella e il referente di Volt, Edoardo Di Loreto. Accanto a loro il candidato sindaco Francesco Raspini. Presente anche il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini.
"Ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di esserci - commentano i rappresentanti della nuova lista a sostegno di Francesco Raspini - e per aver scelto di camminare insieme in questa lunga corsa verso la città di domani. La nostra forza sta tutta qui: nella capacità di unire e legare persone e personalità diverse, esperienze e culture distinte ed eterogenee. Una forza che si realizza quotidianamente, con unità, coesione e un fine chiaro: costruire una città dove restare e scegliere di vivere, dove trasferirsi, dove trovare le risposte che si cercano".
"Il nostro impegno - aggiungono - è quello di continuare nel solco tracciato in questi ultimi anni, con una forte impronta di rinnovamento. Abbiamo avuto il piacere di accogliere nella nostra squadra tanti giovani studenti, laureati, under30 che sapranno indicare con consapevolezza le sfide del mondo che cambia, a partire dall'innovazione nei servizi, da un collegamento sempre più forte e proficuo con l'Europa, dalle sfide ambientali che ci chiamano e ci interpellano tutti ogni giorno. Ad affiancarli, nomi noti ed esperti che sapranno guidarli con esperienza e competenza".
"La Lucca che abbiamo in mente - proseguono - dovrà essere inclusiva, accogliente e sostenibile, con un'attenzione particolare all'ambiente, ai giovani, alle famiglie, agli anziani. Cultura e lavoro saranno i nostri temi: crediamo che la futura amministrazione dovrà investire molto, soprattutto per dare slancio e forza alle giovani realtà, trasformando Lucca in un incubatore per le aziende legate al territorio, alla sua storia e alle sue tradizioni. Desideriamo realizzare una "rete del verde" con i Comuni della Mediavalle, della Garfagnana, della Piana e delle province limitrofe che colleghi i diversi territori con stazioni ferroviarie e piste ciclabili. Idee, proposte e progetti con un denominatore comune: fare rete. Tra i territori, tra il pubblico e il privato. Insieme, con Francesco Raspini, possiamo!".
Ecco i nomi dei 32 candidati:
Lemucchi Giovanni, 69 anni, vicesindaco
Barsella Marco, 30 anni, consigliere comunale
Di Loreto Marco, 32 anni, responsabile di negozio
Acatrinei Mihaela, 33 anni, laureata in giurisprudenza
Agostini Ilaria, 26 anni, avvocata
Benedetti Michele, 57 anni, operaio
Cantini Claudio, 58 anni, consigliere comunale
Cicchetti Camilla, 33 anni, digital Producer
Conti Luciano, 64 anni, pensionato
Cordoni Anna, 48 anni, avvocata
Dessì Marianna, 47 anni,
impiegata
Dinelli Bianca Maria, 66 anni, pensionata
Froli Kevin, 19 anni, studente
Giampaoli Ilenia, 35 anni, operatrice socio-sanitaria
Leone Maria Teresa, 70 anni, presidentessa commissione cultura Comune di Lucca
Lippi Luigi, 63 anni, dirigente scolastico
Marcucci Antonella, 58 anni, operatrice turistica
Massagli Jacopo, 29 anni, consigliere comunale
Paolini Roberto Enrico, 71 anni, pensionato
Parenti Giovanni, 67 anni, architetto
Pecchia Patrizia, 65 anni, insegnante
Pennino Serena, 20 anni, studentessa
Perazzotti Ludovica, 30 anni, impiegata
Pergola Laura, 58 anni, casalinga
Rosellini Bernardino, 54 anni, operaio
Rugani Federica, 25 anni, segretaria amministrativa
Serafini Nenzi, 55 anni, educatrice socio-sanitaria
Simi Valentina, 41 anni, assessora e avvocata
Simoni Simonetta, 66 anni, pensionata
Stefani Lorenzo, 26 anni, studente
Vasselli Claudia, 45 anni, forestale
Zini Carlo Andrea, 57 anni, bancario