Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 756
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1626
Alberto Baccini capolista per Alberto Veronesi candidato a sindaco di Lucca. Ma lei non era abituato a farlo il sindaco? Come si trova in queste nuove vesti?
Bisogna sempre contestualizzare i tempi. Ho fatto il sindaco per dieci anni a Porcari e penso anche con buoni risultati. Ma quello è un capitolo chiuso, ora mi metto volentieri a disposizione dell'amico Veronesi per spirito di servizio e perché credo nel suo progetto.
Dopo la rinuncia di Giorgio Del Ghingaro avete faticato a trovare un candidato che rappresentasse il terzo polo?
Credo che un pò tutti abbiano faticato nell'individuazione delle candidature, il clima di incertezza era ed è generalizzato. Ciò detto è indubbio che la candidatura di Del Ghingaro era molto ambiziosa e poteva aggregare forze politiche e liste civiche in un percorso elettorale probabilmente vincente. Ora dobbiamo solo guardare avanti ed evitare inutili recriminazioni o rimpianti.
In giro c'è simpatia nei vostri confronti e anche curiosità.
In effetti Veronesi sta crescendo in popolarità perché rappresenta la vera novità di questa competizione elettorale lucchese. Esce dagli schemi del passato, evita il linguaggio politichese, individua e propone soluzioni ai problemi reali della città e delle sue frazioni. La sua è una sensibilità nuova che prova a parlare al cuore dei cittadini fuori dalle antiche alchimie e da riferimenti ideologici che non interessano più a nessuno.
Lei che è stato sindaco di Porcari, cosa vorrebbe per Lucca?
Io vorrei che Lucca trovasse il coraggio di allontanare le sue antiche paure e di prendere in mano il suo futuro immaginando uno scenario di medio lungo periodo. Un sindaco deve fare soprattutto due cose: la prima è quella di dettare l'agenda e la seconda è di evitare di dare la colpa di tutto ciò che non va agli altri in modo particolare ai cosiddetti "poteri forti" che lo possono essere soltanto in funzione della sua debolezza. In una città, piccola o grande che sia, il vero potere forte è il sindaco.
Baccini lei è un animale politico. Dopo dieci anni a Porcari come sindaco non ce la faceva più a stare a casa vero?
Al contrario mi sarei concesso volentieri un meritato riposo ma poi il mio ruolo di coordinatore provinciale di Italia viva mi ha in qualche modo rigettato nella mischia. La carta Veronesi me la sono inventata io e l'idea del terzo polo è apparsa affascinante alle forze politiche riformiste che vedono in Lucca un laboratorio con possibili riflessi politici nazionali. Su una cosa però lei ha ragione: a casa ci sono sempre stato stretto anche se ci torno ogni sera con grande gioia.
Si andrà sicuramente verso un ballottaggio tra i candidati Mario Pardini e Francesco Raspini: sia sincero, lei e la sua lista chi appoggerete?
È prematuro parlare di questo argomento anche perché al ballottaggio pensiamo di andarci noi...ma se posso esprimere una opinione personale direi che l'aspetto civico e la discontinuità rappresenteranno per me un elemento preferenziale.
Ultima domanda: perché i lucchesi che sono anche piuttosto conservatori dovrebbero votare lei che lucchese non è?
Domanda impegnativa...vede io penso che anche chi non abita a Lucca, e comunque io ci ho abitato per diversi anni ed ho ancora lì parte della mia famiglia, avverte un naturale senso di appartenenza verso la città capoluogo che non è patrimonio esclusivo dei suoi abitanti ma un pò di tutta la provincia. Io quando mi sono trovato a giro per il mondo ho sempre affermato di essere "lucchese" e non credo sinceramente che abitare a 10 km di distanza possa rappresentare un problema per i cosiddetti conservatori!