Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1667
Appello al voto rivolto agli elettori per la capolista di Centrodestra per Lucca, Elisabetta Biagioni, a sostegno del candidato sindaco Mario Pardini:
"Cittadini lucchesi, svegliamoci. Rendiamoci conto di chi ha governato fino ad oggi e smettiamo di berci le loro chiacchiere da campagna elettorale. Noi elettori continuiamo ad essere presi in giro, forse ci considerano stolti e credono, citando Monicelli, che siamo i “Cacasenno” della politica. La sinistra, con il suo candidato di continuità di questa amministrazione, presenta un programma come sempre denso di progetti faraonici per un futuro che non arriverà mai. La domanda da porci è questa: dov'è stato negli ultimi dieci anni l’aspirante sindaco Raspini?
A sentirlo sembra appena sbarcato da una astronave proveniente da Marte e abbia preso il programma (mai realizzato) del suo predecessore, cambiando qualche foto, qualche punto e qualche virgola e lo abbia riproposto dopo anni ai cittadini.
Come molti politici, forse crede che gli elettori se le bevano tutte e abbocchino come pesci ad ogni cosa che dice. Hanno avuto dieci anni, lui e la sua amministrazione, per portare a compimento progetti e iniziative, non hanno realizzato assolutamente niente: la Lucca che troviamo, nella migliore delle ipotesi, è quella di dieci anni fa.
Tutta la loro creatività è sbocciata nel maggio di quest'anno? Potremo definirla “La primavera della propaganda”.
Qual è il vero spirito con cui mostrano in pompa magna ai cittadini disegni e rendering di progetti che dicono di voler realizzare? Hanno visto il rendering della piazza coperta a San Concordio (esposto all'entrata del cantiere) e l'opera che invece hanno realizzato (anzi no: non sono riusciti a finire neanche questa, ma in questo caso è una fortuna anche se il danno per il quartiere e i suoi cittadini ormai è irreversibile)? Neanche i disegni sono credibili.
Visto che in dieci anni a questa amministrazione sono mancate totalmente visione e progettualità, dovremmo credere che adesso cambierebbe qualcosa?
Non saranno in grado di sfruttare i fondi del Pnrr, e infatti i numeri che propongono sono un'inezia rispetto a quanto, già in questo anno, hanno percepito i Comuni delle medesime dimensioni di Lucca.
A Lucca serve una forte ripartenza, un Rinascimento, che tenga conto anche del momento che stiamo vivendo, ponendo i cittadini, intesi come persone e non solo elettori, al centro.
Davvero qualcuno crede che questi amministratori, che saranno gli stessi degli ultimi dieci anni di immobilismo totale, siano in grado di cambiare Lucca? Oppure, più realisticamente, continueranno ad essere se stessi e “vivacchiare” come hanno fatto finora condannando la città nel solito limbo?
La risposta la conoscete già.
Perché - al di là dei soldatini del Pd - oggi tutti sanno che Lucca ha bisogno di una amministrazione efficiente, che sappia cogliere la pioggia di fondi che saranno messi a disposizione dall’Europa.
In tal senso la proposta più centrata è quella (non a caso) al primo punto del programma dell’imprenditore candidato sindaco Mario Pardini: reclutare un team dedicato a intercettare fondi da ogni direzione: Pnrr, bandi nazionali e regionali. È ora di cambiare e ingranare la marcia.
È l’ora di una nuova amministrazione, che faccia conoscere Lucca per le sue splendide unicità, sviluppandole e promuovendole, e non per vicende imbarazzanti come quella di Sistema Ambiente, andata in onda ben cinque volte in prima serata televisiva. Una vicenda su cui l'amministrazione tace assieme al candidato sindaco di sinistra, fino a poco più di un anno fa assessore di riferimento di Sistema Ambiente. Anche questo silenzio la dice lunga sull’onestà, la serietà e le capacità di chi si ripropone allla guida della città.
Per tutte queste (ed altre) ragioni è tempo di cambiare.
È tempo di cambiare perché l’alternanza sta alla base del concetto di Democrazia. Votiamo il cambiamento, votiamo il rinascimento, votiamo Mario Pardini Sindaco per dare a Lucca la possibilità di spiccare finalmente il volo come merita".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 568
Venerdì, 27 maggio, alle ore 21 e 15 alla casa del boia per l'evento che vedrà protagonisti il direttore di Libero Alessandro Sallusti, e il dottor Luca Palamara". Così Matteo Scannerini, coordinatore comunale di Forza Italia Lucca e coordinatore regionale di Forza Italia Giovani Toscana.
"L'iniziativa di venerdì sera, sarà un'occasione per trattare nel dettaglio i temi legati ai quesiti del referendum della giustizia: separazione delle carriere (tra giudici e pm), limiti alla custodia cautelare durante le indagini, abolizione della legge Severino, valutazione dell'operato dei magistrati, riforma dell'elezione del Consiglio superiore della magistratura. Votare il 12 giugno è importante. Peccato che se ne parli poco. Attraverso questo momento di confronto politico culturale, cercheremo di accrescere l'attenzione e sensibilizzare sul tema. Ovviamente ci sarà spazio anche per parlare della nostra Lucca e delle amministrative in arrivo. Sarà presente il candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini e modererà l'incontro Remo Santini, che voi tutti già conoscete per la sua carriera da giornalista e per 5 anni di egregia opposizione in consiglio comunale, contro l'amministrazione uscente. Ospiti anche la deputata forzista on. Erica Mazzetti, promotrice dell'iniziativa; il sen. Massimo Mallegni e il coordinatore provinciale FI Maurizio Marchetti".