Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 560
Lucca 2032 per Mario Pardini sindaco ribadisce la validità del progetto di un'arena degli spettacoli in piazzale San Donato.
"Abbiamo inserito nel nostro programma il rilancio della proposta di un’Arena per gli spettacoli teatrali e musicali, da realizzare in piazzale San Donato, accanto alla Cavallerizza, perché riteniamo il progetto preliminare - realizzato da uno studio di architettura lucchese - strategico da molti punti di vista. Innanzitutto sarebbe il primo passo per la rivitalizzazione di una zona della città priva di attività commerciali e abitazioni, posta sulla principale direttrice di entrata dei flussi di visitatori (Piazzale Verdi - Via San Paolino) e circoscritta dalle Mura per il “contenimento” acustico" esordisce.
"L’area - particolarmente idonea ad accogliere allestimenti temporanei per eventi con ampia capacità di accoglienza - è facilmente perimetrabile, quindi non creerebbe disagi alla circolazione urbana. La sicurezza sarebbe garantita sia dai grandi spazi e vie di fuga, che dalla presenza a pochi metri del Comando Polizia Municipale e la vicinanza dei grandi parcheggi cittadini (Palatucci, Cimitero, Palasport e piazzale Don Baroni) faciliterebbe la logistica e la struttura della Cavallerizza potrebbe prestarsi per eventi collaterali o di servizio a quelli principali all’aperto".
"Porteremo avanti questa idea - valutando la modulazione del numero dei posti dell’arena - e all’attenzione della Soprintendenza, seguendo i canali istituzionali e burocratici previsti, perché crediamo che il magnifico scenario con la vecchia Porta San Donato come sfondo al palcoscenico e le Mura a delimitare l’area come un teatro naturale sia vincente, così come lo sono gli spalti all’ex Campo Balilla per i concerti e Lucca Games".
"La Lucca che immaginiamo è una città viva, accogliente, con grandi proposte culturali per i suoi cittadini e i visitatori, che puntano sulla bellezza unica dello scenario per creare quel contesto esperenziale capace sia di attrarre un turismo di qualità che di garantire ai lucchesi una maggiore varietà nell’offerta degli eventi durante la stagione estiva" conclude.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 576
Introdurre il voucher sportivo come misura di sostegno alle famiglie per garantire il diritto allo sport a tutti. E, contemporaneamente, attraverso un lavoro da portare avanti con le associazioni e le società sportive appositamente formate, procedere all'introduzione del mediatore sportivo per le persone con disabilità: questi sono due proposte concrete per lo sport individuate da Francesco Raspini, candidato sindaco per il centrosinistra alle prossime elezioni del 12 giugno 2022.
Una Lucca sportiva con le famiglie, le associazioni, gli investimenti nelle strutture sportive (fondi Pnrr e risorse proprie dell'Ente) e l'impegno sulla messa in sicurezza e sulla manutenzione straordinaria di un impianto di base all'anno.
«Lo sport è un bene comune - commenta Raspini -, che attraversa tutti i settori del Comune. Per questo la Lucca di domani dovrà necessariamente riservare un ruolo da protagonista allo sport, alle società, agli organismi e alle associazioni che lo promuovono e che quotidianamente lavorano con bambini, ragazzi e adulti. Diversi sono i nostri obiettivi: curare e potenziare l'impiantistica sportiva e ampliare gli spazi attrezzati per l'attività motoria; garantire il diritto allo sport a tutti; sostenere le società sportive nel reperire risorse utili alla loro attività; migliorare i rapporti tra Comune e associazioni sportive, anche con un rinnovato ruolo della Consulta dello sport; attivare grandi eventi sportivi di rilievo nazionale e l'adeguata pubblicizzazione di quelli già esistenti, a partire anche dai corsi sportivi comunali. Il tutto attraverso un potenziamento profondo e strutturale dell'ufficio sport del Comune».
Una delle prime proposte, dunque, è l'istituzione di un voucher sportivo da assegnare alle famiglie in difficoltà per consentire ai loro di poter praticare sport: un sostegno erogato dal Comune, che funga anche da supporto alle società sportive stesse, oggi spesso impegnate e sostenere le rette di tasca propria per le ragazze e i ragazzi che manifestano maggiori difficoltà economiche. Per fare del diritto allo sport una missione quotidiana, Raspini intende istituire anche la figura del mediatore sportivo per rendere la proposta comunale davvero inclusiva, con il compito di garantire la migliore fruibilità dei corsi comunali ai bambini e ragazzi, anche con disabilità, attingendo a personale appositamente formato.
Lo slancio verso una Lucca più sportiva passa anche dai numerosi finanziamenti vinti nell'ambito del PNRR e altri stanziati o candidati ad altri bandi. Indispensabile, inoltre, riposizionare al centro della discussione il ruolo delle società e delle associazioni sportive e della consulta dello sport che dovranno essere interlocutori privilegiati dell'amministrazione nella redazione di un piano programmatico per l'attività motoria e sportiva a tutti i livelli, dai bambini dell'infanzia fino alla popolazione over 65.