Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 677
Prendono la parola Cristina Consani ed Enrico Torrini di Lucca 2032, attraverso una nota, facendo il punto sulla viabilità in via Elisa dopo i recenti cambiamenti voluti dall'amministrazione Tambellini.
"Sapevamo che doveva partire il 1 di aprile - affermano Consani e Torrini - avremmo tutti pensato ad un bel pesce, invece no, l'assessore Bove, a specifica domanda ci informava di aver procrastinato la rivoluzione del traffico in Via Elisa al 14 aprile per la sperimentazione nel periodo di non frequentazione delle scuole per le vacanze pasquali."
"Ci avevano detto che avevano parlato con i residenti ed i commercianti - continuano - e che gli stessi erano d'accordo, seppur scettici abbiamo creduto alle parole dell'amministrazione. Nel frattempo tuttavia qualche sondaggio lo facemmo ed emergeva questo malcontento sulla previsione del futuro assetto del traffico, ed il risultato era il caos!"
"Dal 14 aprile chi entra in centro da Porta Elisa è costretto, salvo la possibilità di una rapida svolta a sinistra in via del Bastardo, ad andare sino a via Santa Chiara e poi via della Quarquonia per poi andare in via dei Bacchettoni ed uscire dalla piccola porta San Jacopo, a cui forse volevano dare il medesimo lustro delle altre" spiega Lucca 2032.
"Inoltre l'amministrazione delle piste ciclabili - attaccano - costringe le biciclette a fare analogo percorso, altrimenti potrebbero infrangere il codice della strada, andando contromano, con il rischio di cadere in sanzioni o ancor peggio essere coinvolti in sinistri con responsabilità del ciclista, oppure salire sul marciapiede e contravvenire nuovamente al codice."
"Fermatevi per l'amor del cielo - conclude quindi Lucca 2032 - non state ad imbiancare strisce e mettere cartelli, sono spese inutili. Supplichiamo il sindaco ad intervenire e ripristinare senza indugio la mobilità di via Elisa."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1184
Il cordinatore Toscana movinento nazionale 'La rete dei patrioti' Luca Novi denuncia quanto sta accadendo a Lucca a proposito di un questionario rivolto al mondo Lgbtq al fine di conoscere quanto la città sia gay friendly.
Apprendiamo dalla stampa – dichiara Novi – che il comune di Lucca,in collaborazione con la regione Toscana e l'università di Pisa, ha organizzato un evento in città, non per discutere dei reali problemi dei cittadini come il carovita, la crisi dell'energia e delle materie prime o magari l'impatto dei flussi migratori sui problemi di degrado,spaccio di droga e reati violenti sempre più frequenti in città,ma per recensire il livello "gay friendly" della città.
La priorità dei nostri amministratori – prosegue Novi – è chiedere a illustri esponenti del mondo LGBT di valutare gli spazi sociali,ricreativi e culturali della città in base all'attenzione che danno al bizzarro mondo degli orientamenti sessuali alternativi.
Nell'attesa e nella speranza – conclude Novi – che le imminenti elezioni amministrative ci liberino da amministratori così lontani dai problemi reali dei cittadini, ci permettiamo di suggerire a Tambellini, Nardini e compagnia bella, di interessarsi maggiormente alle famiglie lucchesi e toscane che,a differenza degli illustri LGBT, hanno figli da mantenere con sacrifici sempre più pesanti e crescenti preoccupazioni per la loro sicurezza.