Politica
Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
Daniele Marchi, in vista delle prossime amministrative nel comune di Lucca, chiede di estendere il sistema delle piste ciclopedonali anche a Ponte a Moriano.
"Crediamo sia utile avere una visione di sviluppo territoriale omogenea - afferma -, per questo riteniamo che il sistema delle piste ciclopedonali, debba essere esteso anche a Ponte a Moriano, ridimensionando la carreggiata, portandola a zona 30, così da riqualificare l'intera borgata. La pista si ricongiungerebbe con il tratto già esistente in zona Manichino, per riuscire sul Brennero di fronte all'ingresso con la cava e seguitare sopra il poggio, fino a raggiungere il futuro ponte sul Serchio, con la possibilità di percorrerlo e immettersi su via di Camaiore oppure proseguire dall'area Cantiere Giovani, fino a Via Matteo Civitali. Nella parte a Nord con uno studio di fattibilità, eliminare il passaggio a livello, con un sottopasso, per poter raggiungere, la zona di Vinchiana e superarla fino a incontrare il Piaggione, ricollegandolo come di diritto a Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 795
Renato Stasi spiega i motivi della sua scesa in campo, in vista delle prossime amministrative a Lucca, a sostegno del candidato sindaco, maestro Alberto Veronesi:
"Sono stato il gestore dell'Ostello di Lucca per oltre trent'anni, prima dell'Ostello Il Serchio dell'APT e poi di San Frediano, del Comune.
Ho lavorato duro per fare crescere questa struttura turistica che consente ai giovani e anche ai meno giovani meno abbienti di vedere e vivere Lucca.
Vederlo chiuso da anni, abbandonato al degrado, mi ha dato molto fastidio e mi ha spinto a candidarmi con Veronesi perché è persona attenta e preparata nel Turismo e nel Sociale.
Gli Ostelli in Italia nascono nel 1948 e, in una Europa ancora ferita dalla guerra, costituiscono il primo luogo di incontro dei giovani, senza preclusione di razza, religione e nazionalità che si incontrano e si nutrono di quegli ideali che daranno vita alla nuova Europa.
Queste funzioni sono ancora essenziali come collante europeo e mondiale ed è sconcertante vedere l'ostello chiuso oggi, quando i valori fondativi della suo essere sono ancora così importanti.
Nella vecchia struttura abbiamo ospitato gruppi provenienti dalle città gemellate con Lucca, gruppi scolastici, turismo itinerante di quelli che allora si chiamavano saccopelisti.
Grazie alle risorse messe a disposizione per il Giubileo dell'anno 2000, con la messa a disposizione dell'immobile di via della Cavallerizza, la visita agli altri Ostelli italiani (Genova ,Bergamo Perugia) individuiamo forme di logistica strutturale moderne finalizzate ad avere camere piccole con bagni interni per adeguarsi ai nuovi standard giovanili.
L'inserimento dell'Ostello, all'interno della città aprì allora a nuove prospettive per un Turismo giovanili culturale; Turismo religioso, con gruppi regolari di pellegrini Polacchi che andavano all'udienza del Papa; Turismo sportivo con accoglienza di gruppi partecipanti a tornei di calcio e di tennis, e delle città Gemellate.
Accoglienza di gruppi scolastici sia Italiani che Europei.
Inserimento Ostello nel percorso della via Francigena.
Soggiorni prolungati con studenti delle università americane per lo studio della musica e con studio della lingua italiana.
Voglio anche ricordare l'ospitalità importante data agli Albanesi della prima ondata migratoria 1990 e quella agli alluvionati di Vinchiana.
Possibile che tutto questo e molto di più non si debba più fare?
Come è stato possibile che dopo tutto questo la struttura in pochi anni abbia cessato le sue molteplici funzioni nell'interesse della città.?
Come mai solo ora in campagna elettorale si trova il tempo per firmare una nuova concessione dai contorni confusi e incerti e dopo così tanto tempo?
Mi batterò con Veronesi Sindaco perché questo sconcio abbia termine e una struttura così importante nel turismo sociale possa ripartire e dare lavoro e ricchezza alla città".